GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

(il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#76 Messaggio da FrancoV »

La copertura tipo "C" non l'ho mai vista al vero quindi non mi pronuncio in modo assoluto, diciamo che assomiglia alle tegole "portoghesi" (molto più semplici e veloci da realizzare) che però non so se fossero già in uso all'epoca .... :???: .... question à creuser ....


Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#77 Messaggio da adobel55 »

Per far i tetti, oltre al cartoncino rigato da sovraporre a strisce uso la tecnica che puoi vedere al link sotto se non lo hai già guardato.
Ciao.
https://www.scalatt.it/apagine/a09_tett ... ristol.php

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#78 Messaggio da Egidio »

adobel55 ha scritto: mercoledì 9 marzo 2022, 9:48 Per far i tetti, oltre al cartoncino rigato da sovraporre a strisce uso la tecnica che puoi vedere al link sotto se non lo hai già guardato.
Ciao.
https://www.scalatt.it/apagine/a09_tett ... ristol.php
Per Giacomo, è la stessa tecnica che uso io. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#79 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Adolfo, Egidio, siete fenomenali: la vostra è una tecnica semplice quanto efficace, e ha svoltato il mio lavoro sul tetto! Ora sì che si ragiona! Vi sono molto grato, ed è anche per questo che mi sono iscritto a un forum così: mettere in circolo le tecniche, l'esperienza, condividere consigli a distanza...
Franco, dunque ho deciso di fare il tetto A in coppi, con la tecnica di cui sopra.

Ecco una foto di una prova che ho fatto: penso proprio di continuare così.
.
IMG_20220309_164620.jpg

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#80 Messaggio da adobel55 »

Bene, cerca di incurvate meglio i coppi.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#81 Messaggio da Egidio »

adobel55 ha scritto: mercoledì 9 marzo 2022, 17:21 Bene, cerca di incurvate meglio i coppi.
Sono d'accordo anch'io.
Io adopero un altro tipo di cartoncino anch'esso ondulato. Hai presente quello adoperato per confezionare bottiglie di vino da regalare o scatole portatorte? È migliore in quanto l'ondulato del cartone non si deforma. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#82 Messaggio da adobel55 »

Altra tecnica usata è questa di seguito

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#83 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Adolfo, ti ringrazio per il suggerimento e il video che mi hai postato, molto utile. Egidio, ho presente il tipo di cartone ma non ne avevo a disposizione al momento, e ho preferito provare così...
... comunque, per ora penso di continuare in questo modo il tetto, non mi pare malaccio e spero di migliorarlo con il colore. Ovviamente, tutto questo con la consapevolezza che, se alla fine non mi soddisfa, gli faccio fare un volo e riparto da capo [101]

__________
E stasera? Ho preparato alcuni altri infissi, prima di tutto.
Poi ho preso pennelli e colori e mi sono messo a pastrocchiare un po' il casello. Colori di ogni tipo, da acquerelli ad acrilici. Ho colorato in giallo le pareti, poi ho dipinto gli scuri e fatto qualche accenno di invecchiamento.
Tenete presente:
1) che non ho ancora finito, anzi ci sono ancora molti ritocchi da fare!
2) che le foto sono fatte di fretta con il telefono, senza un decente bilanciamento del bianco, e quindi i colori sono un po' falsati.
.
IMG_20220310_014600-01.jpeg
IMG_20220310_014615-01.jpeg
IMG_20220310_014639-01.jpeg
IMG_20220310_014820-01.jpeg
IMG_20220310_014812-01.jpeg
.
Vi chiedo un parere spassionato, se sono sulla giusta strada oppure farei meglio (e sono pronto a farlo) a darci su una mano di colore bianco e a ripartire da capo.
Ciao, e grazie ancora!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#84 Messaggio da adobel55 »

Direi bene, continua così, il colore mi piace.
Con l'esperienza affinerai le tecniche, hai una buona manualità.
Ciao

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#85 Messaggio da Egidio »

Bravo. Anche a me piace molto la coloritura nell' insieme. [264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#86 Messaggio da FrancoV »

Per essere un primo tentativo mi sembra ben riuscito, quanto al tetto tieni conto che le coperture a coppi sono sempre un po' irregolari quindi non farti troppi problemi per le eventuali ondulazioni. [264] :grin:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#87 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Adolfo, Egidio, Franco, grazie del vostro parere... Allora continuo così!
FrancoV ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 10:19 Per essere un primo tentativo mi sembra ben riuscito, quanto al tetto tieni conto che le coperture a coppi sono sempre un po' irregolari quindi non farti troppi problemi per le eventuali ondulazioni. [264] :grin:
Infatti, anche io non mi sono fatto troppi problemi in questo senso... Poi siamo ad inizio '900 su una linea secondaria!

_____________
Ieri sera non ho toccato le pareti ma mi sono dedicato a finire la copertura del tetto.
.
IMG_20220311_021243.jpg
IMG_20220311_021255.jpg
.
Se vedete, nella fascia in basso a destra ho iniziato a diversificare un po' il colore dei coppi... Tutto ad una fase ancora molto grezza.
.
IMG_20220311_021304.jpg
.
Ora chiederei il vostro parere sulla disposizione delle progressive chilometriche e dell'altra segnaletica sul casello. Tenendo conto che siamo nell'arco temporale 1907/10, su linea secondaria FS, cosa mi consigliate di mettere a lato e sulla facciata anteriore?
Per completezza metto il disegno da cui ho costruito il casello.
.
21) Casello SFSS.jpg
(Fonte rotaie.it)

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#88 Messaggio da IpGio »

Progressive come da disegno.
Mi raccomando di non invecchiare troppo il tutto, è un errore comune quello di invecchiare male rispetto all'epoca di riferimento.
È più probabile avere degli effetti dovuti agli ultravioletti che crepe o muri scrostati.
Dai che viene bene...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#89 Messaggio da FrancoV »

Per le iscrizioni dipende se vuoi che sia solo una cantoniera o una fermata; nel primo caso metti solo la progressiva, nel secondo anche il nome della località (sulla parete rivolta verso il binario) ma a quel punto devi prevedere anche un minimo di marciapiede. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#90 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Grazie Giorgio, ho cercato appunto di non invecchiare troppo ma di riprodurre dei muri dalla vernice sbiadita e con le ovvie tracce di umidità in basso... Sono andato un po' avanti ma c'è ancora strada da fare per arrivare al risultato finale!
Grazie Franco delle informazioni sulle progressive: rimango dell'idea di fare una casa cantoniera a sorveglianza di un piccolo passaggio a livello, quindi niente cartelli di località (così - sempre per il discorso di non complicarsi la vita - non mi impelago nella ricerca di un nome che sia verosimile storicamente e posso mantenere la collocazione sufficientemente vaga)
______
E dunque mini-aggiornamento: qualche ulteriore passaggio di colore sui muri e sul tetto (di cui ho diversificato un po' le tegole con qualche sfumatura); una grondaia montata (da colorare).
.
IMG_20220311_153505.jpg
.
Che ve ne pare?
.
IMG_20220311_153500.jpg
.
Per le progressive ho preparato due abbozzi di carta per farvi vedere se posso procedere così con quelle definitive o c'è qualcosa da cambiare...
Tra l'altro, ho cercato sul forum il font (magari per Word, non avendo Photoshop per disegnarmelo da solo) da utilizzare per la segnaletica di epoca I, ma non ho trovato nulla... Mi sapete aiutare?

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#91 Messaggio da Egidio »

Bravo. Il casello è proprio bello. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#92 Messaggio da adobel55 »

Dai, puoi essere soddisfatto.
Complimenti

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#93 Messaggio da IpGio »

Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#94 Messaggio da FrancoV »

Oh che bel casello, marcondirondirondello [263] ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#95 Messaggio da Bigliettaio »

Complimenti, davvero un bel lavoro!!! Mi piace!!
Carlo

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#96 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Oh caspita, grazie mille a tutti per i complimenti, fanno davvero piacere anche se la strada è ancora lunga prima di finire il diorama... Tuttavia mi fanno capire che sono sul "binario" giusto, nel vero senso della parola [101]
Giorgio grazie, avevo già controllato quei link ma... Sbaglio o si riferiscono solo alle epoche III-IV? I caratteri e i colori delle chilometriche sono cambiati, oppure vado sul sicuro usando quelli perché sono rimasti gli stessi?
____
Oggi ho lavorato un po' sulla carrozza, ma gli aggiornamenti sono minimi e non ho foto... A presto!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#97 Messaggio da FrancoV »

Giacomo Rinaldo ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 19:33 Tuttavia mi fanno capire che sono sul "binario" giusto, nel vero senso della parola [101]



Giorgio grazie, avevo già controllato quei link ma... Sbaglio o si riferiscono solo alle epoche III-IV? I caratteri e i colori delle chilometriche sono cambiati, oppure vado sul sicuro usando quelli perché sono rimasti gli stessi?
____
I colori sono sempre "nero su bianco", quanto ai caratteri credo che non siano mai cambiati, in ogni caso nessuno tra i viventi può ricordarli come erano ;-)
Parlando di binario, quando sarà il momento, cura la spaziatura delle traversine.
:-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#98 Messaggio da IpGio »

Giacomo se ti attieni a questo disegno, vai tranquillo.
casello.jpg
Disegni impianti Fissi - Fonte www.rotaie.it
Ci sono le dimensioni, posizione della progressiva rispetto alla parete.
Nella stessa pagina trovi anche gli interni
Inutile consigliarti la stampa in scala del particolare della progressiva chilometrica, cosi non ti devi crucciare per font e quant'altro.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#99 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, un ottimo risultato!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60

#100 Messaggio da red »

Molto ben fatto.
Complimenti.
Pietro

Torna a “SCALA H0”