Riproduzione in scala 1:87 della tipica domus romana pompeiana del I° sec. d.c., combinazione tra l'antica domus italica e la casa greca.Qualsiasi fosse la dimensione della casa, essa rispettava precisi canoni architettonici, quasi sempre riscontrabili a Pompei. Di pianta rettangolare, priva di finestre, e generalmente a due livelli. Vi era un atrio coperto (atrium), e un cortile interno (peristilium), tra l'atrio ed il peristilio si apriva un salone di rappresentanza (tablinum), dove il padrone di casa (dominus) poteva tenere incontri d'affari. L'atrio era la parte pubblica della casa, dove il proprietario riceveva i suoi ospiti. Al centro dell'atrio vi era sempre una vasca quadrangolare (impluvium), nella quale confluiva l'acqua piovana da un'apertura nel tetto (compluvium).
Provvederò poi ad aggiungere botteghe ed officiine esterne, così come accadeva nella relatà di quei tempi.
Immagine:
380,26 KB
Immagine:
728,77 KB
Immagine:
720,87 KB
Immagine:
579,01 KB