2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

cappio di ritorno automatico

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luciob
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2013, 8:23
Nome: Lucio
Regione: Lombardia
Città: Calusco D'adda
Stato: Non connesso

cappio di ritorno automatico

#1 Messaggio da Luciob »

Ciao a tutti.
Ho iniziato a costruire il mio plastico a moduli e per prima cosa ho posato i binari del primo cappio di ritorno.
Sapendo bene che per il collegamento elettrico nel cappio di ritorno bisogna invertire la polarita della corrente, cosa che come descritta in una discussione si puo effettuare tramite deviatore manuale.
Ho voluto inserire in questo forum la foto dell'impianto elettrico da me studiato per automatizzare il tutto.
Qui di seguito l'elenco del materiale necessario e di una spiegazione:
2 reed
1 rele bistabile
1 deviatore tallonato
Il cappio deve essere sezionato per la lunghezza del piu lungo convoglio in circolazione
Regola non modificabile la rotazione deve avvenire sempre in modo orario
Prima dell'ingresso della parte sezionata bisogna inserire un reed che collegato al rele fa in modo che nel cappio vi sia la corrente identica a quella da dove sta arrivando il treno.
Quando il treno arriva quasi alla fine della parte tallonata inserire il secondo reed che collegato al rele bistabile invertira la tensione.
Il tutto puo in aggiunta comandare un semaforo.
Essendo un progetto ancora in fase di studio vorrei un vostro prezioso
giudizio.
Ciao a tutti e buone feste

cappioritorno.pdf (12,39 KB)


Lucio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#2 Messaggio da adobel55 »

Ottimo, quando ritieni opportuno, dicci qualcosa in più sul plastico: stile, ambientazione ecc.
E se le hai inserisci qualche foto.
Tienici aggiornati.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#3 Messaggio da Docdelburg »

Mi rimangono due perplessità:
- come gestisci il deviatoio di ingresso al cappio? Per caso è tenuto in posizione fissa e tallonabile?
- essendo in analogico il convoglio in transito nel cappio nel momento in cui attiverà il secondo reed invertirà anche la direzione di marcia (e tornerà indietro....)!

Per quel che mi ricordo, in analogico, una bella soluzione era prevedere un piccola stazione al centro del cappio; il convoglio si ferma simulando appunto una fermata. A quel punto con un semplice interruttore a levetta si invertiva la polarità e si disponeva il deviatoio in uscita e poi si ridava alimentazione ai binari girando la manopola in senso opposto.

Ricorda che il tuo ragionamento vale in digitale, dove la direzione la dà il decoder; in analogico se una loco viaggia da sinistra a destra ed entra nel cappio, cambiando la polarità nel cappio setsso questa torna indietro. E comunque, se non inverti il senso di rotazione della manopola del trasfomratore, mai e poi mai andrà da destra a sinistra nel tratto che precede il cappio.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti ne riparliamo...

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#4 Messaggio da Handyman »

In effetti bisogna poi invertire la polarità di tutto il traccato dopo il cappio.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#5 Messaggio da Docdelburg »

Handyman ha scritto:

In effetti bisogna poi invertire la polarità di tutto il traccato dopo il cappio.


Si, questa potrebbe essere un'altra soluzione, sempre che sia praticabile. Ossia, rimane immutata la polarità dentro il cappio e si inverte quella di tutto il resto del tracciato. In questo modo sì che che la loco potrà continuare a viaggiare senza doversi fermare e senza cambiare senso di rotazione al trasformatore.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#6 Messaggio da Docdelburg »

Come si diceva prima, per rendere automatico il transito di un convoglio in analogico in un cappio di ritorno, si dovrebbe mantenere costante l'alimentazione (e relativa polarità) nel tratto sezionato del cappio e variare quella di tutto il resto del tracciato. Solo così potrai veder viaggiare una loco in un senso e poi nell'altro, sempre sullo stesso binario, senza invertire il senso della direzione direttamente sul trasformatore.
In questo senso ti propongo uno schema "artigianale" dove ci sarà un deviatore a tre vie; due vie invertono la polarità nel tracciato fuori dal cappio e una agirà sul motore del deviatoio di ingresso/uscita del cappio.

Immagine:
Immagine
47,98 KB

Per attuare tutto questo potrai sempre avere i tuoi due reed nel tratto sezionato del cappio, ognuno in prossimità della rispettiva sezione a comandare un relè bistabile.
Questo relè comanderà a sua volta due altri relè monostabili; uno a due vie per la gestione della polarità nel tracciato e uno a una via che agisce sul motore del deviatoio per determinare la corretta posizione degli aghi.
Anche perchè così facendo non potrai più far transitare nel cappio il convoglio sempre nello stesso senso (orario o antiorario) ma tutto dipenderà dall'ultimo senso di uscita dal cappio. Ecco quindi che il deviatoio dovrà essere comandato a sua volta in modo automatico e quindi va motorizzato.
Ti è tutto chiaro?

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#7 Messaggio da cybergianni »

Do ragione al Doc, nella preistoria analogica il treno si fermava ad un semaforo dando il tempo ai relais di cambiare polarità al tratto sezionato ed aggiungendo un tocco di realismo. La ferrovia torino-ceres utilizza tutt'ora questo sistema, un treno si ferma all'inizio del binario unico aspettando l'altro che percorre la tratta in senso inverso.
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#8 Messaggio da Edo Mazzo »

adobel55 ha scritto:

Ottimo, quando ritieni opportuno, dicci qualcosa in più sul plastico: stile, ambientazione ecc.
E se le hai inserisci qualche foto.
Tienici aggiornati.
Ciao.
Adolfo


Concordo...hai delle informazioni in più[?][?][?]

Grazie mille

Saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#9 Messaggio da Digtrain »

Ciao Lucio, :grin:

dai un'occhiata anche a questa scheda "Gestire i cappi di ritorno in analogico" qui:http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html

E' sempre buona norma testare preventivamente tutti i componenti del circuito e provare quest'ultimo prima di inserirlo sul plastico.
Io ti consiglio, visto la relativa semplicità circuitale, di assemblarlo e provarlo per renderti conto del funzionamento o del non funzionamento.
Purtroppo talvolta la teoria è una cosa la pratica un'altra!!! :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Luciob
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2013, 8:23
Nome: Lucio
Regione: Lombardia
Città: Calusco D'adda
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#10 Messaggio da Luciob »

Ciao a tutti.
Grazie delle risposte ricevute.
In effetti il plastico che ho iniziato viene gestito in digitale, e ho avuto conferma che per questo tipo di alimentazione il cappio da me proposto funziona.
Per quanto riguarda in analogico devo darvi ragione sul fatto della direzione della locomotiva.
Non ci avevo pensato (da pivello..)
Faccio delle foto e le inserisco.
Ciao e grazie dei consigli.
Lucio. :smile: :smile: :smile:
Lucio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: cappio di ritorno automatico

#11 Messaggio da Docdelburg »

Luciob ha scritto:

Ciao a tutti.
Grazie delle risposte ricevute.
In effetti il plastico che ho iniziato viene gestito in digitale, e ho avuto conferma che per questo tipo di alimentazione il cappio da me proposto funziona.
Per quanto riguarda in analogico devo darvi ragione sul fatto della direzione della locomotiva.
Non ci avevo pensato (da pivello..)
Faccio delle foto e le inserisco.
Ciao e grazie dei consigli.
Lucio. :smile: :smile: :smile:


Allora hai sbagliato sezione: questa è per l'analogico! :wink:
Nella sezione DIGITALE ci sono già altre discussioni e soluzioni simili alla tua. Se hai ulteriori elementi in digitale inseriscili in una delle discussioni già aperte in modo da non disperdere le informazioni per uno stesso problema specifico.
In questa discussione procederemo solo per aspetti analogici.
Grazie

Torna a “ANALOGICO”