Ciao, Carlo
MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Moderatore: Andrea
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Ciao, Carlo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6578
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Ritengo sempre troppo pronunciati i rilievi intesi come pendenze.
La vasca più piccola (quella doppia) starebbe molto bene, come ebbi già a dire, se su un piano leggermente rialzato rispetto all'altra, proprio per addolcire i rilievi complessivi del modulo.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Due considerazioni.
La prima riguarda i rilievi che in fase di posa definitiva andranno un po' addolciti sulla base.
Così come sono, il distacco tra base e parete è troppo netto.
Soprattutto questo spuntone non mi convince appieno.

Per addolcire, potresti utilizzare una tecnica simile:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... saggio.htm
La seconda riguarda lo spessore delle vasche.


A occhio mi pare che i listelli siano forse troppo grossi, considera che nella realtà la misura andrà moltiplicata per 120 volte.
Lo noto anche se rapportato agli edifici che hai posizionato accanto, in quanto il basamento della troticoltura è largo quanto la metà dell'edificio stesso.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
1. i rilievi sono al momento semplicemente posati sul piano, in attesa, come ho già detto altrove, che arrivino i plinti da posizionare, per poi passare alla sistemazione della massicciata;
2. ho già precisato che i bordi dei rilievi verrano ammorbiditi solo dopo aver completato la massicciata e definiti gli spazi; l'effetto spuntone si attenuerà di conseguenza; userò probabilmente quella spugna per fiori di cui parlo in altra sede, per la facilità di modellazione;
3. la vasca piccola è destinata ad essere posizionata sul declivio del rilievo;
4. i bordi delle vasche misurano 8 mm., cioè 95 cm. nella realtà, congrui con la funzione di camminamento per la raccolta del pesce; inoltre possono essere in parte coperti da vegetazione e/o ringhiere.
5. gli edifici sono molto piccoli, più che altro ricovero attrezzi; in particolare quello giallo misura 21 x 38 mm., cioè circa 2,5 x 4,6 m. reali contro lo 0,95 m. del bordo.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
quel cactus che si intravede fra le montagne mi sembra un po sovradimensionato....scherzo!
Stai procedendo molto bene, ti seguirò nelle successive fasi di costruzione.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
- posizionati i plinti della linea aerea;
- posato il ballast:
Immagine:

308,97 KB
Immagine:

149,88 KB
Immagine:

147,53 KB
Immagine:

245,51 KB
Immagine:

300,3 KB
E un paio di prove:
- provato al grezzo ad addolcire parte dei bordi di un rilievo;
- verniciate e sporcate le vasche:
Immagine:

320,85 KB
Immagine:

305,77 KB
Immagine:

371,85 KB
Immagine:

267,81 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6578
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
In questa foto sembra che i pali aumentino di distanza proprio dove il raggio di curvatura diminuisce; è un effetto ottico o è giusto così?
cararci ha scritto:
Immagine:
371,85 KB
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Docdelburg ha scritto:
[...] In questa foto sembra che i pali aumentino di distanza proprio dove il raggio di curvatura diminuisce; è un effetto ottico o è giusto così?
In parte è l'effetto ottico. Giorni fa ho sottoposto lo schema di poligonazione a Riccardo per essere sicuro del numero di pali occorrenti e mi ha risposto che andava bene, perciò mi sono attenuto a quello schema, controllandolo più volte. Mi fai venire dubbi, ricontrollerò.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
MrMassy86 ha scritto:
Compimenti Carlo, ottimo lavoroMassimiliano
![]()
Grazie, sei molto gentile.
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
lo schema che avevi postato precedentemente è corretto. In curva la corda (linea aerea) non esce dai binari.
Devi rispettare le proporzioni come da foto
Immagine:

244,76 KB
125 mm dalle testate, poi primo interasse di 250 mm.
Gli interassi successivi in curva dovranno essere minori per non far uscire la corda.
Se non riesci ad avere un'interasse idoneo si dovranno aumentare il nr. dei pali.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Solo una domanda/perplessità, sbaglio o nella foto dove hai messo la vasca dietro il rilievo, la stessa risulta in discesa ?
Se cosi fosse l'acqua ne dovrebbe fuoriuscire o risultare inclinata...
E' un effetto ottico ??
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6578
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
cararci ha scritto:
Immagine:
308,97 KB
Immagine:
371,85 KB
Riprendo queste due foto per spiegarti la mia perplessità sulla posa dei pali. Nella foto in alto, semimodulo sinistro per l'operatore, la distanza dei pali è costante.
Semimodulo destro la distanza tra i pali non è costante come nell'altro e soprattuto aumenta verso il centro della curva.
Immagine:

134,58 KB
Mi aspetterei che le distanze evidenziate con le righe gialla e nera fossero come minimo invertite.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Anch'io ho la perplessità dei plinti ed avevo notato il discorso dell'acqua in discesa citato da Valerio, ma credo dipenda solo dal fatto che siano delle prove.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Passando alle cose, ehm, serie, confermo di aver seguito lo schema che giorni fa e ancora oggi Riccardo ha giudicato corretto. In base ad esso e quindi alla posizione dei plinti, incollati giusto ieri, risulta la poligonazione che vedete in foto.
La catenaria in nessun caso esce dai binari.
Le distanze dei plinti in curva esterna sono, partendo da destra:
12,5 - 20 - 14,5 - 25 - 20,5 - 22,5 - 25 - 23 - 12,5
Se ritenete che per motivi tecnici e/o estetici debba modificare comunque qualcosa, affronterò con cristiana rassegnazione la seccatura di riposizionare alcuni plinti e relativi fori e basamenti e di rifare la massicciata (già incollata). Se invece può andar bene così, lo riterrò un regalo di Natale e passerò decisamente a definire la scenografia.
Mi rimetto alla clemenza della corte.
P.S.: per Valerio ed Andrea, la vasca sul pendio è messa lì alla carlona "per vedere finalmente l'effetto che fa".
Immagine:

505,4 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6578
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Seconda cosa: vai così che vai alla grandissima!
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
se la corda non esce sei OK con il regalo di Natale.....
sotto con la scenografia, buon lavoro
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Hai pensato ad un sentiero che conduce alla chiesetta?
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Docdelburg ha scritto:
Prima cosa: meno cerimonie e se devi mandare a quel paese qualche presuntuoso osservatore di lavori altrui procedi senza indugi....![]()
Seconda cosa: vai così che vai alla grandissima!![]()
Ma quali cerimonie? Non ho nessuno da mandare a quel paese, voi siete più esperti perciò è giusto ascoltarvi. E poi avrai notato che il mio tono era scherzoso.
Per Andrea: sì, alcune pagine fa dicevo di prevedere una stradina e forse un ponticello verso la chiesetta. Non sei stato attento, autopunisciti!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
cararci ha scritto:
Non sei stato attento, autopunisciti!
Va bene Carlo, oscurerò il forum fino al nuovo anno.

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Andrea ha scritto:
cararci ha scritto:
Non sei stato attento, autopunisciti!
Va bene Carlo, oscurerò il forum fino al nuovo anno.![]()
![]()
![]()
Eh no, così punisci noi e ti alleggerisci tu di lavoro! Potresti importi il digiuno natalizio, piuttosto.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Il sottopasso è subordinato alle misure verso l'osservatore, devo decidere. Se non si volesse abbassare il bordo esterno, credo che lo spazio per far risalire la strada fino al livello 0 sia troppo stretto. L'alternativa è segare piano e bordo e far terminare la strada ad un livello 3-4 cm. inferiore al piano. Non mi voglio complicare le cose con un PL.
Nella foto la chiesetta è a sinistra nel rilievo, ma la sposterò a destra sul piano più ampio. Un viottolo e un ponticello la collegheranno al piano.
Dal rilievo della vasca potrei far uscire una canaletta di alimentazione dell'acqua, che prosegua poi verso le altre vasche.
La fenditura del fossato di separazione dei rilievi, che coincide con la separazione dei due semi-moduli, verrà mimetizzata con vegetazione che si adatta al movimento dei semi-moduli quando vengono separati e riuniti.
Spero di aver illustrato con chiarezza e che vi piaccia:
Immagine:

515,79 KB
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
la tua scenografia mi piace!!!
Ciao Walter :geek: