Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Docdelburg ha scritto:
Secondo:
la rampa della strada che sale verso il ponte, per motivi di spazio, è piuttosto vicina alla ferrovia per cui, nel tratto finale in alto, non ha una inclinazione del fianco verosimile. Credo che occorra mettere un muro di contenimento, anche se non presente al vero.
Ecco cosa intendo
Immagine:
182,83 KB
Oggi ho ripreso il discorso del muro di contenimento realizzandolo con un foglio di eulite opportunamente lavorato con incisore. Ecco come appare appena incollato prima della rifinitura e colorazione.
Immagine:
412,81 KB
Immagine:
412,04 KB
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

avanti con la "tinteggiatura"!!!

Ciao Walter

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Docdelburg ha scritto:
Oggi ho ripreso il discorso del muro di contenimento realizzandolo con un foglio di eulite opportunamente lavorato con incisore.
Mi pare sia venuto molto bene.
E' facile da lavorare l'eulite?
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
dovrebbe essere più facile del forex lavorarlo vero ??.
Ciao.
Adolfo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ha un'ottima resa se trattata anche con la sola punta di una matita. Poi con un semplice spazzolino a setole dure si crea facilmente il degrado dei vecchi mattoni e delle pietre irregolari.
Si taglia in modo semplicissimo con un cutter anche se di spessore superiore a 1 cm.
Veramente un prodotto interessante....

- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
I moduli stanno venendo benissimo!!
Ciao
Saverio
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
sma835_47 ha scritto:
Scusami Mauro, ma dove hai trovato l'eulite?
I moduli stanno venendo benissimo!!
Ciao
Saverio
Grazie Saverio! L'eulite l'ho presa online da Abbiatiwargames.
http://www.abbiatiwargames.com/2012/ind ... Menu&id=66
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
NB: i pali non sono fissati! [:I]
Immagine:
409,29 KB
Immagine:
409,6 KB
Immagine:
382,03 KB
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE




- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

Grazie, ciao Carlo
- toni
- Messaggi: 296
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
- Nome: antonio
- Regione: Lombardia
- Città: cisliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Marshall61 ha scritto:
............
Una domanda i pali della catenaria di che marca sono?...sembrerebbero della Linea Model.....
Grazie, ciao Carlo
Li ho presi online dalle tue parti; sono marca MA IL TRENO.
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
una domanda volevo fartela, ho visto spesso che hai incollato ottone su ottone o ottone su metallo con cianoacrilato. Ma le parti attaccano solo una volta che le hai dipinte? (primer + vernice)
perché a me a nudo non attaccano per nulla.

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE


- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
gianfranco.p ha scritto:
mi piace tantissimo....bravissimo Mauro.
una domanda volevo fartela, ho visto spesso che hai incollato ottone su ottone o ottone su metallo con cianoacrilato. Ma le parti attaccano solo una volta che le hai dipinte? (primer + vernice)
perché a me a nudo non attaccano per nulla.![]()
Non mi sembra di aver fatto quello che dici tu......[:I]
Il cianoacrilato l'ho usato solo per incollare la fascetta di metallo sui tubi di scolo dell'acqua. Il resto è tutto saldato a stagno.
Immagine:
195,79 KB
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
tubi di scolo e fascetta (penso sia il filo da 0.5), non sono entrambi di metallo?[:I]
grazie
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
gianfranco.p ha scritto:
Esatto, mi riferivo proprio a quello, in quanto mi sono trovato a pagina 6 dove descrivevi la tubazione dell'acqua....
tubi di scolo e fascetta (penso sia il filo da 0.5), non sono entrambi di metallo?[:I]
grazie
No, il tubo è un profilato in abs, sagomato a caldo. Solo il filo è metallico.
Il cianoacrilato è servito più che altro per fissare il tratto dritto del filo nel foro praticato nella travatura del ponte; il tratto di filo attorno al tubo sta in sede anche perchè lo stringe ed è completato da un goccio di cianoacrilato.
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ora sto creando la base per la sponda sul terzo modulo; è la zona sabbiosa con il livello d'acqua più basso e corrente quasi nulla.
Immagine:
349,41 KB
Immagine:
331,22 KB
Nel primo modulo ho invece abbozzato la strada e relativi bordi, ho quasi completato la massicciata e sto rifinendo le zone limitrofe alla sede dei binari.
Immagine:
416,79 KB
Immagine:
423,74 KB
Per la gioia del mio Presidente ho posato i plinti dei pali della catenaria con una luce di circa 50 cm.
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Non so se altri soci saranno contenti del fatto che stai portando avanti l'argomento "linea aerea"!!!!
Ciao
Saverio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ciao DOC.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
L'asfalto è riprodotto con le paste acriliche di Abbiatiwargames, quindi abbastanza granuloso (anche se fine) come al vero.
Ho creato una maschera di cartone con una sottile feritoia e su quella ho provato a dare a pennello dello stucco acrilico bianco.
Avevo letto da qualche parte che questo stucco era preferibile al normale colore acrilico proprio per riprodurre una linea ben definita ed evitare sbavature laterali tipiche del colore.
Ebbene, le sbavature si sono create ugualmente.
Prima di provare con l'aerografo e colore bianco diluito con alcool per una asciugatura più rapida, qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie