Ciao Claudio, il progetto è a dir poco bellissimo, è molto armonioso e nulla è lasciato al caso soprattutto per quello che concerne la prospettiva ed un sapiente uso delle "quinte. "Sono ben armonizzate anche le due strade , la soprelevata accompagna l'occhio verso la vecchia provinciale con il suo ponte e la sua galleria, che si fonde con naturalezza nella vicinanza di quella ferroviaria.
Per i ponti ferroviari, ora mi darai del "patacca"

, uno dei due li lascerei a linea singola, affiancandone un secondo, spostato di qualche centimetro verso il lato monte, dal primo diviso e ricompattato nell'ambito dello spazio a disposizione (usando i binari flessibili) e sfalzato, ossia con la spalla di attacco rispettivamente più avanti e più indietro, (come fosse stato costruito in un secondo momento, in questo modo, è vero che ti complichi ulteriormente la vita, ma il paesaggio nè guadagnerebbe ulteriormente......
Per i pali della linea aerea ancorati al ponte, "Luciano Lepri Docet", guarda nel suo thread del plastico e troverai le giuste dritte
Per esperienza pregressa, ti consiglierei di avvolgere le due sagome della montagna che sarà sul bordo dei moduli combacianti, con della pellicola trasparente plastica che si usa in cucina in modo tale da isolare le due parti componenti il monte, ti sarà di aiuto nel dividerlo evitando che colla o gesso o qualsiasi altro materiale che userai per il rivestimento li unisca irrimediabilmente......
Scusa se sono statto troppo prolisso, ma la tua idea è originale e di sicuro effetto e merita ragionarci e fantasticarci un pò sopra.....buon lavoro e tienici informati!!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)