...comunque a voi il giudizio con queste foto :



Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49



 
   
   
   
  ..vedo che sei sempre all'erta nel forum ..ottimo !
 ..vedo che sei sempre all'erta nel forum ..ottimo !   
  
  
   
  
  
   
   
   
   
 centu ha scritto:
spettacolo!
di che materiale è fatta?
mi associo al coro che urla : "DEVI ASSOLUTAMENTE ULTIMARLA!!"






 
  
  
  
   
   ciao Massimiliano
  ciao Massimiliano   
  
  
 Andrew245 ha scritto:
- ,,,, maometto non deve mai andare alla montagna , deve essere sempre il contrario....
 
   
   
  .
 . 
   E ' proprio vero , non è mai troppo tardi.. Si perchè stavolta nonostante la calura e la stagione poco consona per il modellismo, mi sono finalmente deciso in 20 giorni circa, di portarla a termine questa locomotiva che giaceva conservata in una scatola,  ma con grande rabbia di non aver proseguito mi dava fastidio vederla così ; l'avevo interrotta poichè il problema principale era come realizzare le ruote, problema che ho risolto con la stampa 3D , grazie ad un amico che me le ha disegnate molto bene e regolari di adeguata finezza . Per prima cosa , ho sostituito i brutti ed errati respingenti, e potete andarli a vedere com' erano prima ; il problema maggiore poi è stata la documentazione, ho fatto incetta di tutte le foto disponibili nel web, molte ottime , ma comunque lo stesso insufficienti per alcuni motivi e specialmente non esiste nulla sulla sovrastruttura delle casse e tantomeno della cabina, solo una di questa ma insufficiente, per cui ho dovuto arrangiarmi in questa parte ; per il resto ha seguito le solite prassi mie costrtuttive, come le bielle in alluminio realizzate tramite fresa Proxxon MF 70 e tornio per la parte acessoria, pompa dell'aria , respingenti fanali in ottone , fischio, volantino sulla condotta superiore ed altra minutaglia ; il modello pesucchia abbastanza, 245 grammi su di una basetta da 19 X 10 cm ; ritornando alle foto , notavo alcune differenze tra il soggetto reale di un tempo e quello attuale, infatti osservando avanti macchina sul lato sinistro, esisteva un tempo un cassone che credo sia quello del travaso carbone, presso il finestrino, che probabilmente è stato poi rimosso, mentre sembra che sia rimasto inalterato quello più piccolo sul lato desto , inoltre quanto al disegno di questa macchina esiste un solo schema generale di mediocre qualità, ma nulla di ben dettagliato ; scoprii anche che sotto la cabina esisteva un serbatoio dell'aria compressa, che ho subito riprodotto ; la cosa più fastidiosa è stata la realizzazione dei ceppi dei freni, che come sempre odio fare ma di assoluta importanza ; non mancano i cacciapietre che sono collegati ad un asta e che nel modello si vedono poco giusto sotto i panconi ; insomma ho cercato di dettagliarla al massimo non volendo trascurare nulla ;  rivettato anche il bordo del contorno frontale della caldaia che prima era assente   e come al solito ho realizzato la pala ed il bottiglione del petrolio ( al tornio in ottone ) ; il tetto è stato rivettato ma per ora rimane staccato al fine di altre occasioni per essere mostrato, poi lo fisserò definitivamente , mentre le targhe realizzate su alluminio carta spagna , sono state molto difficili, riuscite discretamente , ma verranno sostituite avendo acquistato microscopici numeri in fotoincisione , le rifarò ; in numeri dei panconi non sono il massimo , di difficilissima applicazione dato che sono trasferibili a secco R $1 che per fortuna conservo da tanti anni ; non sono perfettamente allineati ma mi accontento ;  in conclusione , ne sono molto soddisfatto del risultato, è un soggetto assai grazioso complessivamente , interessante anche questa scala " grandina "  , è la sola locomotiva che ho realizzato in questa scala  ; era veramente una bella macchina che ora non esiste piu quale loco monumento del deposito di Novate Milanese ma ricoverata al riparo dentro i capannoni ....Ah , dimenticavo..non è finita...vedrete tra un po di tempo un soggetto inedito come avevo già annunciato..
  E ' proprio vero , non è mai troppo tardi.. Si perchè stavolta nonostante la calura e la stagione poco consona per il modellismo, mi sono finalmente deciso in 20 giorni circa, di portarla a termine questa locomotiva che giaceva conservata in una scatola,  ma con grande rabbia di non aver proseguito mi dava fastidio vederla così ; l'avevo interrotta poichè il problema principale era come realizzare le ruote, problema che ho risolto con la stampa 3D , grazie ad un amico che me le ha disegnate molto bene e regolari di adeguata finezza . Per prima cosa , ho sostituito i brutti ed errati respingenti, e potete andarli a vedere com' erano prima ; il problema maggiore poi è stata la documentazione, ho fatto incetta di tutte le foto disponibili nel web, molte ottime , ma comunque lo stesso insufficienti per alcuni motivi e specialmente non esiste nulla sulla sovrastruttura delle casse e tantomeno della cabina, solo una di questa ma insufficiente, per cui ho dovuto arrangiarmi in questa parte ; per il resto ha seguito le solite prassi mie costrtuttive, come le bielle in alluminio realizzate tramite fresa Proxxon MF 70 e tornio per la parte acessoria, pompa dell'aria , respingenti fanali in ottone , fischio, volantino sulla condotta superiore ed altra minutaglia ; il modello pesucchia abbastanza, 245 grammi su di una basetta da 19 X 10 cm ; ritornando alle foto , notavo alcune differenze tra il soggetto reale di un tempo e quello attuale, infatti osservando avanti macchina sul lato sinistro, esisteva un tempo un cassone che credo sia quello del travaso carbone, presso il finestrino, che probabilmente è stato poi rimosso, mentre sembra che sia rimasto inalterato quello più piccolo sul lato desto , inoltre quanto al disegno di questa macchina esiste un solo schema generale di mediocre qualità, ma nulla di ben dettagliato ; scoprii anche che sotto la cabina esisteva un serbatoio dell'aria compressa, che ho subito riprodotto ; la cosa più fastidiosa è stata la realizzazione dei ceppi dei freni, che come sempre odio fare ma di assoluta importanza ; non mancano i cacciapietre che sono collegati ad un asta e che nel modello si vedono poco giusto sotto i panconi ; insomma ho cercato di dettagliarla al massimo non volendo trascurare nulla ;  rivettato anche il bordo del contorno frontale della caldaia che prima era assente   e come al solito ho realizzato la pala ed il bottiglione del petrolio ( al tornio in ottone ) ; il tetto è stato rivettato ma per ora rimane staccato al fine di altre occasioni per essere mostrato, poi lo fisserò definitivamente , mentre le targhe realizzate su alluminio carta spagna , sono state molto difficili, riuscite discretamente , ma verranno sostituite avendo acquistato microscopici numeri in fotoincisione , le rifarò ; in numeri dei panconi non sono il massimo , di difficilissima applicazione dato che sono trasferibili a secco R $1 che per fortuna conservo da tanti anni ; non sono perfettamente allineati ma mi accontento ;  in conclusione , ne sono molto soddisfatto del risultato, è un soggetto assai grazioso complessivamente , interessante anche questa scala " grandina "  , è la sola locomotiva che ho realizzato in questa scala  ; era veramente una bella macchina che ora non esiste piu quale loco monumento del deposito di Novate Milanese ma ricoverata al riparo dentro i capannoni ....Ah , dimenticavo..non è finita...vedrete tra un po di tempo un soggetto inedito come avevo già annunciato..  
  Grazie !IpGio ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2024, 16:21 Complimenti Andrea sia per la relizzazione sia per aver dimostrato ancora una volta che nel nostro hobby "Non è mai troppo tardi..." per dare seguito a progetti ferromodellistici.
IpGio
PS: recuperata la vecchia discussione...
dal Forum AUTOCOSTRUZIONI ELABORAZIONI -> AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Autocostruzione: Vaporiera FNM 270... forse - Fonte www.scalatt.it/forum
Entrambe le discussione hanno avuto un aggiornamento dei link...