Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#451 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti!
Ho riscontrato un problema nelle fasi finali; colorando il tronco e i rami si staccavano facilmente dei pezzi di stucco.
Mi spiego: ho verniciato il tutto con un marrone scuro testa di moro in bombola spray. Poi, una volta asciugato, ho aggiunto del marrone più chiaro a tempera, ma usando il pennello si staccavano dei pezzi di stucco.
Forse ho saltato un passaggio; una volta asciugato lo stucco sulla colla rapida, bisogna per caso fare qualcosa tipo una leggera carteggiatura?
Grazie



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#452 Messaggio da Marshall61 »

In luogo dello stucco io utilizzo la pasta acrilica della Maimeri, data su di una base di gesso acrilico che copre già in buona parte l'intreccio del filo, su cui distribuisco, ancora a fresco, della segatura di M.D.F (oppure della segatura setcciata fine), una volta asciutto il tutto diventa un corpo unico che non si scalfisce.....se vuoi un sostituto della pasta acrilica puoi tranquillamente utilizzare delle polvere di cemento a presa rapida data a pioggia sulla superficie inimidita con acqua e vinavil.....l'effetto è simile.
Le piante normalmente hanno poco di marrone ma più di grigio, sulla mano di marrone ti consiglio di passare una leggera mano di grigio....
Per i rami Loredano ha ragione, tendenzialmente si è portati a farne pochi ed a riempirli di fogliame, è esattamente il contrario e se usi il fogliame della Woddland come nel tuo caso, va dipanato di più.
Ripeto, che per essere il primo va molto bene! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#453 Messaggio da gavinca »

Visto che qui ci sono dei validissimo botanici metto i miei esperimenti mal riusciuti.
Vorrei fare un paio di cipressi da mettere nel modulo TT accanto alla sottostazione.

Questo è il primo esperimento fatto con un rametto vero per tronco, il filtro per le cappe, ho spruzzato la lacca e cosparso di un fogliame che avevo a casa (mi sembra krea)
Immagine:
Immagine
163,45 KB

Non mi piaceva ne il colore ne la forma quindi sono andato in un negozio di modellismo vicino a casa e ho chiesto se aveva un fogliame verde scuro tipo "cipresso".
Mi ha dato un sacchettino heiki di epoca IV (nel senso che risale agli anni 70 :sad: )
Questo è talmente pesante che la lacca non era sufficiente. quindi ho dovuto usare la colla vinilica diluita (che è colata per un giorno intero dal filtro inzuppato):

Immagine:
Immagine
138,33 KB

Mi date qualche buon consiglio per fare il terzo tentivo decente.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#454 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Carlo, scusa se ti rispondo con una domanda, hai fatto i rami con del filo di ferro o di rame?
Nel caso tu li avessi fatti, devi necessariamente dipanare di molto la fibra sintetica e poi utilizzare le foglie e non il fioccaggio in quanto è troppo spesso e pesante e mal si presta per il cipresso, pur essendo la Heky di ottima qualità....
Per le foglie puoi usare quelle Noch o Polak che sono anche più fini ed in luogo del filtro la fibra sintetica della Woodland Scenic, mi dirai, è la stessa cosa.....quasi..... la fibra woodland è già verde ed anche molto più fine, avanzi di colorare la fibra appesantendola......
Per i rami utilizza del filo di ferro da 0,30 mm. ha la sua consistenza e tiene in posizxione la fibra che dopo gli applicherai.....ricorda, la devi dipanare molto bene (deve essere molto rada) e tenerla al massimo di lunghezza non superiore ai 3 - 4 mm. dall'ncoraggio del ramo.
Per il filo di ferro lo trovi dai fiorai in rocchetti, il costo è di 1,50 euro (circa) e c'è nè una settantina di metri nel rocchetto.....oppure utilizza del filo di rame ma di diametro leggermente superiore altrimenti è troppo debole.
Dopo aver tgrovato il tronco che ti soddisfa (può essere anche uno stecco per spiedini in bamboo - trovi le confezioni nei supermercati) devi fare i rami con il fil di ferro, partendo dal basso verso l'alto, stingendoli ad occhiello sul tronco e fermandoli con una goccia di colla (anche l'attaccatutto va bene) e li disporrai a 45° l'uno dall'altro ad una distanza che stabilirai tu durante la costruzione. I rami, a mano a mano che salgono, devono essere sempre più corti e meno folti; una volta che hai completato la loro applicazione devi incollare la fibran sulla parte inferiore di ogni singolo spezzone di filo di ferro, e successivamente applicare con lacca per capelli le foglie lasciate cadere a pioggia sulla fibra stessa.....non esagerare con la quantità, avrai più effetto con poco materiale.
Al termine dell'applicazione delle fogllie, chiudi i rami sul tronco semza pressarli troppo e procedi all'applicazione delle foglie sulla parte esterna della fibra con la stessa tecnica descritta prima......otterrai un ottimo risultato!!!!
Se hai dei dubbi chiedi pure!!!! :wink: ....buon lavoro! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#455 Messaggio da gavinca »

Grazie Carlo, io i rami non li ho fatti proprio e sicuramente questo è il primo sbaglio.
Ho tagliato un pezzo di filtro della forma di cipresso, ho incollato il tronco e ho sfilacciato un po' la fibra.
Ora provo con le tue istruzioni e magari posto le foto passo passo così mi correggi al volo :wink: prima però devo recuperare il fogliame corretto.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#456 Messaggio da Marshall61 »

Non ti preoccupare Carlo, fai tutto con calma e vedrai che il risultato sarà soddisfacente!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#457 Messaggio da Andrea »

gavinca ha scritto:
Vorrei fare un paio di cipressi da mettere nel modulo TT accanto alla sottostazione.

:grin: :grin: :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#458 Messaggio da centu »

ciao a tutti
per le piante del mio modulo ho utilizzato la famosa teloxis, che ho dapprima spruzzato con spray marrone scuro e poi cosparso di polveri varie in più strati, fissando il tutto con lacca e colla sprai finale..
tutto bene direi...ma vorrei tentare qualcosa di diverso.
con filo elettrico e stucco ho realizzato i dei pinetti, che poi ho rivestito con un prodotto americano di una ditta che si chiama JTT (preso a Verona da Collo)....
solo che non mi convince affatto perchè alla fine il tutto prende le sembianze di un grosso batuffolone.
dove sbaglio?
uf :sad:
Alessio

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#459 Messaggio da giulio barberini »

apporto il mio contributo, dopo aver selezionato qualche inquadratura

rame intrecciato con fogliame silhouette
Immagine

Immagine

rame intrecciato con floccaggio Busch
Immagine

vegetazione bassa
Immagine

sottobosco
Immagine

mancano ancora gli ulivi secolari con tronchi in vero legno, ma devo rifare le foto
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#460 Messaggio da carlo mercuri »

Marshall61 ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:

Lo sai che a guardare questi alberi mi rilasso tanto sembrano veri?
Belli, belli ,belli....


Grazie del complimento Carlo,...a dirla tutta mi rilasso parecchio costruendoli più che in altre autocostruzioni, forse riesco a trasmetterla in questo modo anche agli altri, forse è come dipingere un quadro, si riesce a trasmettere lo stato d'animo.... :smile:

Ciao, Carlo






E' proprio così.....gli alberi poi,sia al vero che in miniatura sono
qualcosa di fantastico!!!E pensare a come li trattiamo :sad: :sad: :sad: :sad:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#461 Messaggio da Pierluigi1954 »

Per incollare il fogliame usa questa colla spray, costa ma è fantastica :wink:

Ciao

Immagine:
Immagine
277,21 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#462 Messaggio da giuseppe_risso »

giulio barberini ha scritto:

apporto il mio contributo, dopo aver selezionato qualche inquadratura


Ma li fai tu?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#463 Messaggio da Marshall61 »

Ottime realizzazioni Giulio, complimenti vivissimi :cool: :cool:
Per incollare la trama della Siloheutte uso la colla Tesa, se debbo utilizzare la fibra sintetica ed incollarci le foglie uso la semplice lacca per capelli, non per il costo, ma per la naturalezza con cui incolla le foglie e non raggruma la fibra, la colla spray risulta essere troppo pesante e se ne regola male la quantità, quasi sempre è in eccesso.....

Ciao Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#464 Messaggio da Marshall61 »

centu ha scritto:

ciao a tutti
per le piante del mio modulo ho utilizzato la famosa teloxis, che ho dapprima spruzzato con spray marrone scuro e poi cosparso di polveri varie in più strati, fissando il tutto con lacca e colla sprai finale..
tutto bene direi...ma vorrei tentare qualcosa di diverso.
con filo elettrico e stucco ho realizzato i dei pinetti, che poi ho rivestito con un prodotto americano di una ditta che si chiama JTT (preso a Verona da Collo)....
solo che non mi convince affatto perchè alla fine il tutto prende le sembianze di un grosso batuffolone.
dove sbaglio?
uf :sad:


Ciao Alessio vedo solamente ora il tuo post.....
Il prodotto da te citato, pur essendo valido, non direi che sia appropriato per il fogliame degli alberi in quanto non sono foglie ma è turf, ossia sono già di per se dei piccoli batuffolini che servono ottimamente per creare dei ciuffi o degli agglomerati di erba per spezzare la monotonia di un campo o di un prato.
Pariteticamente a Giulio io uso sia la trama della Silohette che le foglie, per gusto mio personale evito quelle della Noch poichè, a mio giudizio, hanno una tonalità troppo intensa fino a rasentare il lucido, prediligo quelle della Polak sia per l'ampia scelta cromatica che per le dimensioni, sono disponibili in tre misure diverse ed i colori sono molto più naturali.....
In luogo del depron uso la fibra sintetica della Woodland Scenic, è già colorata e si presta, una volta dipanata a dovere, per essere un'ottima base per la stesura delle foglie.
Per i pini uso l'erba sintetica della Silohuette in due misure diverse da 2 e da 6 mm., posata sui rami direttamente con il piantaerba elettronico.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#465 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]carlo mercuri ha scritto:
E' proprio così.....gli alberi poi,sia al vero che in miniatura sono
qualcosa di fantastico!!!E pensare a come li trattiamo :sad: :sad: :sad: :sad:
[/quote]

.....è vero ciò che affermi, forse è per questo motivi che cerco di riprodurli nel miglior modo possibile :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#466 Messaggio da giulio barberini »

giuseppe_risso ha scritto:
giulio barberini ha scritto:

apporto il mio contributo, dopo aver selezionato qualche inquadratura


Ma li fai tu?


si
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#467 Messaggio da giuseppe_risso »

Super complimenti.
Puoi dirci qualcosa di più sul tipo di fogliame che usi e sulla tecnica per ottenere simili meraviglie?

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11280
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#468 Messaggio da adobel55 »

Rimango a bocca apertaaaaaaaaaaaaaaaaaa.

Bravissimo Giulio.

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
fabio_55
Socio GAS TT
Messaggi: 1119
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:50
Nome: Fabio
Regione: Lombardia
Città: Colle Brianza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#469 Messaggio da fabio_55 »

In confronto alle immagini che ho visto sopra, il giardino di casa mia sembra un diorama in scala 87:1 con la vegetazione non particolarmente realistica...

Davvero tantissimi complimenti!!!
Fabio Grassi - "Da' a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita" (Mark Twain)

Avatar utente
fabrizios
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 8:29
Nome: fabrizio
Regione: Lombardia
Città: carnate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#470 Messaggio da fabrizios »

Un consiglio per la colla spray: noi utilizziamo e proponiamo la colla spray della Bostik che in pratica è lo stesso prodotto prima marchiato Bison. Non appesantisce (purchè non ne spruzziate troppa), è facilmente direzionabile onde evitare di colpire il tronco, non rimane appiccicosa, non fa filamenti e ha un notevole potere adesivo. Le colle 3M le abbiamo provate tutte (ripeto ... tutte) ma con scarsi risultati ed inoltre hanno un costo spropositato (spesso si paga molto il marchio).
Se v'interessa l'argomento vegetazione visitate questa pagina,

http://www.rotaie.it/New%20Pages/MasterVegetazione.html

risale ad alcuni anni fa ma i materiali e le tecniche sono tuttora valide
Ciao a tutti, fabrizios
Fabrizio - Linea Secondaria

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#471 Messaggio da giulio barberini »

giuseppe_risso ha scritto:


Super complimenti.
Puoi dirci qualcosa di più sul tipo di fogliame che usi e sulla tecnica per ottenere simili meraviglie?


tecniche e fogliami sono vari,
qui la tecnica è abbastanza nota:
filo di rame intrecciato e saldato, ricoperto con scottex e colla vinilica e segatura fine. Colorazione primaria con aerografo e finitura con dry brush. Il fogliame è quello citato sopra, applicato incollando striscioline una ad una con una goccia di cianoacrilato

Immagine

qui la tecnica per il tronco è la medesima, ma il fogliame è BUSH
arricchito da foglioline NOCH; per le seconde linee va più che bene, mentre per le prime linee consiglio il silhouette.
Immagine

questa invece è comune teloxis (che però sto usando sempre meno per arbusti grandi) con foglioline NOCH
Immagine

questa foto può dare una idea dell'insieme abbastanza armonico degli alberi realizzati con tecniche e materiali diversi
Immagine


Per il sottobosco uso teloxis, tappeti e fibre alti, foglie vere triturate con frullatore (apposito) e acqua ed asciugate in forno, quindi vagliate con setacci diversi, come illustrato in un numero di TTM.
Dopo la vagliatura si ottengono piccole fibre utile per l'imitazione di rami a terra, foglie secche di varia misura e polverina.
Il tutto incollato con Stonefix (assolutamente opaco) da un buon realismo

qui un mix di tutto

Immagine




Attualmente sto utilizzando rametti veri per i tronchi su cui applico filo di rame intrecciato.

Questo mi ha permesso di realizzare Ulivi secolari con tronco scavato come nella foto sotto (purtroppo la qualità dell'immagine non rende bene l'idea)

Immagine


qui c'è il link al filmato del workshop dello scorso anno, dove si potrà notare qualche cosa sulla costruzione dgli alberi
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#472 Messaggio da giulio barberini »

uuups...ci sono due messaggi, forse è meglio eliminare l'ultimo
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#473 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie, spiegazioni chiare.
Sono ancora allibito per tanta bellezza [:0][:0][:0][:0][:0][:0]

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#474 Messaggio da Marshall61 »

giulio barberini ha scritto:

uuups...ci sono due messaggi, forse è meglio eliminare l'ultimo


...fatto Giulio!!!! comunque ribadisco i miei complimenti anche gli ulivi sono bellissimi!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#475 Messaggio da giulio barberini »

Marshall61 ha scritto:
giulio barberini ha scritto:

uuups...ci sono due messaggi, forse è meglio eliminare l'ultimo


...fatto Giulio!!!! comunque ribadisco i miei complimenti anche gli ulivi sono bellissimi!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:


Ciao, Carlo


i tuoi non sono certo da meno, soprattutto i grandi alberi :grin:
grazie a tutti[:I]
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Torna a “EDIFICI & SCENERY”