Voglio condividere con voi una mia elaborazione di qualche anno fa; per la cronaca questo è il mio primo "vero" post modellistico pubblicato su questo forum ( dovevo pur cominciare......), alcuni di voi lo conoscono già, ma era mia intenzione pubblicarlo anche qui.
Ed eccoci qua.... tempo fa, sistemando alcuni vecchi carri cisterna LIMA comprati usati alle varie borse scambio o su ebay per 6-9 euro circa (ciascuno) mi sono detto: "Certo che i carri Lima di una volta erano proprio essenziali, però perchè non rinnovarli un pò?" Allora, avendo sotto mano ben 8 di queste cisterne a carrelli (alcuni dei quali però più recenti) mi sono dato un pò da fare. Innanzi tutto come al solito ho preso dalla rete una serie di foto "dal vero", e attraverso l'osservazione di queste foto ho cercato di fare del mio meglio sulle mie vecchie cisterne.
I carri cisterna LIMA sono di questo tipo:
Immagine:
319,63 KB
Allora, ho invecchiato dapprima il telaio e i carrelli (dopo averli lavati con acqua tiepida e sapone per piatti) con acrilico ruggine molto diluito; per la cisterna, l'ho dapprima scartavetrata con carta a grana 800 e 1000 (per togliere il lucido plasticoso e nel contempo creare la superficie per la verniciatura) quindi, dopo aver piazzato le nervature del tetto (ritagli di scheda telefonica incollate con cianoacrilica) ho dato una mano di bianco Puravest a pennello; siccome il colore di origine era in alcune il rosso in altre il metallizzato è chiaro che una semplice passata a pennello non può coprire bene; allora ho spruzzato diverse passate di spray bianco acrilico Arexons, ottenendo una superficie perfettamente bianca (stavolta coprente).
Per dare un tocco di vissuto sulla cisterna ho passato diverse tonalità di polveri della Tamiya (eccezzionali); le scritte di servizio le ho prese....... da una foto di una carro sul web, ritagliando e riducendo opportunamente, ed i loghi trasporto prodotti infiammabili li ho presi da un catalogo di segnaletica varia reperito in ufficio, ho scannerizzato e ridotto opportunamente il tutto. Su telaio e carrelli, dopo un lavaggio con acrilico diluito ho dato una mano di polveri varie; ho messo gli assali metallici dove mancavano usando dei vecchi assali Lima opportunamente ridotti dell'eccessivo bordino, ed ho anche appesantito ogni carro con una lastrina metallica incollata sotto il telaio (o inserita all'interno della cisterna ove possibile) e dipinta in nero opaco, ho anche aggiunto i volantini gialli (freno). Su uno dei carri ho tolto un gancio, ho inserito le lanterne di fine convoglio con lampeggio asincrono sistemando il relativo circuito all'interno della cisterna, mettendo delle lamelle prendi-corrente nei carrelli ed ho inserito anche la condotta pneumatica con rubinetti rossi (i carri hanno solo quella).
Ho fatto lo stesso lavoro su 8 carri uguali, in modo da formare un bel merci omogeneo di trasporto GPL, magari trainato da una e636 livrea origine o da una e645 .....
Se avete domande, appunti , critiche e varie.... fate pure; credo di avere reso giustizia a questi carri super-economici (che giacevano da anni nel fondo di una scatola) non vi pare?
Di seguito alcune foto, che spesso dicono di più di mille parole. Saluti.
Josef
Immagine:
272,07 KB
Immagine:
224,09 KB
Immagine:
257,91 KB
Immagine:
256,78 KB
Immagine:
258,14 KB
Immagine:
274,55 KB
Immagine:
251,99 KB
Immagine:
365,6 KB
Immagine:
309,52 KB
Immagine:
377,82 KB
Immagine:
357,11 KB