Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Vecchie cisterne Lima ristrutturate

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#1 Messaggio da Josefloco61 »

Cari amici,
Voglio condividere con voi una mia elaborazione di qualche anno fa; per la cronaca questo è il mio primo "vero" post modellistico pubblicato su questo forum ( dovevo pur cominciare......), alcuni di voi lo conoscono già, ma era mia intenzione pubblicarlo anche qui.
Ed eccoci qua.... tempo fa, sistemando alcuni vecchi carri cisterna LIMA comprati usati alle varie borse scambio o su ebay per 6-9 euro circa (ciascuno) mi sono detto: "Certo che i carri Lima di una volta erano proprio essenziali, però perchè non rinnovarli un pò?" Allora, avendo sotto mano ben 8 di queste cisterne a carrelli (alcuni dei quali però più recenti) mi sono dato un pò da fare. Innanzi tutto come al solito ho preso dalla rete una serie di foto "dal vero", e attraverso l'osservazione di queste foto ho cercato di fare del mio meglio sulle mie vecchie cisterne.
I carri cisterna LIMA sono di questo tipo:
Immagine:
Immagine
319,63 KB

Allora, ho invecchiato dapprima il telaio e i carrelli (dopo averli lavati con acqua tiepida e sapone per piatti) con acrilico ruggine molto diluito; per la cisterna, l'ho dapprima scartavetrata con carta a grana 800 e 1000 (per togliere il lucido plasticoso e nel contempo creare la superficie per la verniciatura) quindi, dopo aver piazzato le nervature del tetto (ritagli di scheda telefonica incollate con cianoacrilica) ho dato una mano di bianco Puravest a pennello; siccome il colore di origine era in alcune il rosso in altre il metallizzato è chiaro che una semplice passata a pennello non può coprire bene; allora ho spruzzato diverse passate di spray bianco acrilico Arexons, ottenendo una superficie perfettamente bianca (stavolta coprente).
Per dare un tocco di vissuto sulla cisterna ho passato diverse tonalità di polveri della Tamiya (eccezzionali); le scritte di servizio le ho prese....... da una foto di una carro sul web, ritagliando e riducendo opportunamente, ed i loghi trasporto prodotti infiammabili li ho presi da un catalogo di segnaletica varia reperito in ufficio, ho scannerizzato e ridotto opportunamente il tutto. Su telaio e carrelli, dopo un lavaggio con acrilico diluito ho dato una mano di polveri varie; ho messo gli assali metallici dove mancavano usando dei vecchi assali Lima opportunamente ridotti dell'eccessivo bordino, ed ho anche appesantito ogni carro con una lastrina metallica incollata sotto il telaio (o inserita all'interno della cisterna ove possibile) e dipinta in nero opaco, ho anche aggiunto i volantini gialli (freno). Su uno dei carri ho tolto un gancio, ho inserito le lanterne di fine convoglio con lampeggio asincrono sistemando il relativo circuito all'interno della cisterna, mettendo delle lamelle prendi-corrente nei carrelli ed ho inserito anche la condotta pneumatica con rubinetti rossi (i carri hanno solo quella).
Ho fatto lo stesso lavoro su 8 carri uguali, in modo da formare un bel merci omogeneo di trasporto GPL, magari trainato da una e636 livrea origine o da una e645 .....
Se avete domande, appunti , critiche e varie.... fate pure; credo di avere reso giustizia a questi carri super-economici (che giacevano da anni nel fondo di una scatola) non vi pare?
Di seguito alcune foto, che spesso dicono di più di mille parole. Saluti.

Josef

Immagine:
Immagine
272,07 KB

Immagine:
Immagine
224,09 KB

Immagine:
Immagine
257,91 KB

Immagine:
Immagine
256,78 KB

Immagine:
Immagine
258,14 KB

Immagine:
Immagine
274,55 KB

Immagine:
Immagine
251,99 KB

Immagine:
Immagine
365,6 KB

Immagine:
Immagine
309,52 KB

Immagine:
Immagine
377,82 KB

Immagine:
Immagine
357,11 KB


Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#2 Messaggio da jack94 »

Mi pare un ottimo lavoro, che mi sa copierò sulle mie :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao!
Giacomo Saccani

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#3 Messaggio da dilan »

Molto belli. Il convoglio intero è di grande effetto.
Anche la patinatura appare ben fatta.
Hai aggiunto anche la copertura sotto la nervatura?

Ciao
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#4 Messaggio da Josefloco61 »

Ho fatto quel che andava fatto...... grazie per le note positive.
dilan ha scritto:

Molto belli. Il convoglio intero è di grande effetto.
Anche la patinatura appare ben fatta.
Hai aggiunto anche la copertura sotto la nervatura?

Ciao

No Antonio, in quei carri la copertura c'era già, è bastato fare a strisciette una scheda telefonica e posizionare il tutto con righello alla mano, aiutandomi con dei segni a matita sulla cisterna (invisibili).
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#5 Messaggio da dilan »

Ciao Josef,
mi sembrava che avessi aggiunto anche quella perchè sulla fotografia della cisterna rossa non c'era.
Comunque un buon lavoro.
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#6 Messaggio da Josefloco61 »

Antonio se guardi bene la copertura c'è, te lo posso assicurare, magari non si nota a causa del colore rosso della cisterna. Comunque non sarebbe stato un problema riprodurla (cartoncino, plasticard, ecc.).
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#7 Messaggio da dilan »

Hai ragione, non ci avevo fatto caso.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Josef, veramente una bella elaborazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#9 Messaggio da MrPatato76 »

Decisamente ben riuscite!

Ciao
Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#10 Messaggio da lorelay49 »

Posso farti i miei complimenti????
Ottimo lavoro e bellissimo convoglio, l'invecchiamento poi è stato fatto bene, sembrano carri veri :wink:
Giuliano

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#11 Messaggio da Josefloco61 »

Ringrazio....... se pensate che di quei carri non sapevo quasi che farne....... ma poi si è accesa la lampadina !!!!!
Successivamente ho aggiunto al convoglio un paio di cisterne AGIP della Hornby-Lima, anch'esse elaborate seppur in modo più soft, vedrò di postare una discussione apposita.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#12 Messaggio da Fabrizio »

Davvero un bel lavoro Josef. Tempo fa anche io mi ero chiesto come riprodurre in maniera economica un treno merci. Un treno cisterne mi sarebbe piaciuto, ma non ne ho trovate di economiche, dettagliate ad un buon prezzo. Ho così optato per un merci di carri chiusi in kit. Adesso che ho preso un po' di dimestichezza, vedendo il tuo lavoro mi viene voglia di provarci. Queste cisterne che hai trovato, dopo il trattamento, diventano davvero un buon compromesso. Come hai ridotto il bordino dei vecchi assali lima?
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#13 Messaggio da Marshall61 »

Ottime realizzazioni Josef ed invecchiamenti da manuale, complimenti vivissimi per le tue realizzazioni!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#14 Messaggio da Josefloco61 »

Fabrizio,
Ho smontato l'assale, l'ho inserito nel mandrino di un trapano messo a banco e con una lima a grana fine ho ridotto i bordini; nella ruota priva di assale ho forzato una punta da trapano nel foro della ruota, inserendo un pò di nastro adesivo Tamiya con funzione di "anti-slittamento" durante l'operazione di limatura. Bisogna stare attenti a non toccare la superficie di rotolamento ma solo ridurre di poco il bordino.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#15 Messaggio da adobel55 »

Ottima elaborazione, bravissimo molto realistico.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#16 Messaggio da Egidio »

Elaborazione estremamente realistiche e davvero molto belle !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#17 Messaggio da Enrico57 »

Hai ridati vita a dei carri dall'aspetto iniziale insignificante ed il lavoro ti ha ripagato con un risultato eccellente! :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#18 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie a tutti...... Enrico ricevere gratificazioni da te, che reputo un maestro fermodellista, mi rende orgoglioso e mi incentiva ulteriormente ad andare sempre avanti..... ho sempre seguito i tuoi lavori che per me sono un punto di riferimento, grazie davvero.
Un saluto.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#19 Messaggio da Fabrizio »

Josefloco61 ha scritto:

Fabrizio,
Ho smontato l'assale, l'ho inserito nel mandrino di un trapano messo a banco e con una lima a grana fine ho ridotto i bordini; nella ruota priva di assale ho forzato una punta da trapano nel foro della ruota, inserendo un pò di nastro adesivo Tamiya con funzione di "anti-slittamento" durante l'operazione di limatura. Bisogna stare attenti a non toccare la superficie di rotolamento ma solo ridurre di poco il bordino.
Saluti
Josef


Grazie Josef. Vorrei fare la stessa cosa per le ruote di una E 656 Lima, anche questa ha bordini alti vero?
Fabrizio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#20 Messaggio da Josefloco61 »

Fabrizio bisogna vedere di quale e656 LIMA parliamo; se è un modello giocattolo (tipo Lima Hobby Line) con motore G allora credo (pur non avendolo) che abbia i bordini un pò alti, ma se invece è un modello cardanico (anche delle prime serie, io ho un Lima Collection) i bordini sono ok, almeno sui binari codice 100 (2,5 mm), ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#21 Messaggio da Andrew245 »

- Ottima dimostrazione di come si può ridare nuova vita ai modelli più anzianotti, prima o poi tornano utili, mai scartare nulla...complimenti Josef, bel convoglio e bella rielaborazione :cool:
Andrea :cool:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#22 Messaggio da Fabrizio »

Josefloco61 ha scritto:

Fabrizio bisogna vedere di quale e656 LIMA parliamo; se è un modello giocattolo (tipo Lima Hobby Line) con motore G allora credo (pur non avendolo) che abbia i bordini un pò alti, ma se invece è un modello cardanico (anche delle prime serie, io ho un Lima Collection) i bordini sono ok, almeno sui binari codice 100 (2,5 mm), ciao.
Josef


Se è cosi, allora non dovrei avere problemi. Si tratta del modello cardanico e io personalmente ho binari in codice 100....

Grazie :wink:

Concordo con Andrea, davvero un bell'esempio di come far tornare utile materiale obsoleto. E' una cosa che piace molto fare anche a me, infatti non a caso ti chiedevo a riguardo del Lima :wink:
Fabrizio

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#23 Messaggio da massimo raimondi »

bel lavoro Josef ! complimenti ...

da qualche tempo sono tentato da un bel convoglio di cisterne trasporto gas ma i prezzi dei carri nuovi sono abbastanza sostenuti e rimando ... questa tua è una idea da copiare , a patto di essere bravi e fortunati da trovare qualcosa di accettabile alle borse scambio o su ebay ...

sulla sporcatura io ci sarei andato più lieve - questione di gusti ovvio - e nulla toglie al lavoro egregio che hai fatto

rispetto alle lima con motore G forse il problema non è solo il bordino ma il diametro dell'assale troppo grosso rispetto alla scala e i fastidioso effetto della cassa che non scendendo in modo sufficiente lascia troppo scoperti i carrelli ... ma questo è un altro tema.

ancora complimenti
ciao

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#24 Messaggio da FRANCO »

Quoto tutti gli altri ottima idea e superba realizzazione
Franco 62

Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Re: Vecchie cisterne Lima ristrutturate

#25 Messaggio da Giuseppex »

Bella idea provero' anche io :grin:
Giuseppe

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”