BINARIO 21
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Stefano55
- Messaggi: 101
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
BINARIO 21
premetto che sono un fermodellista novello e come tale, anche se l'argomento sia molto "particolare", desidererei costruire e dedicare la mia manualità alla riproduzione del BINARIO 21 Milano C.le destinazione Auschwitz in scala H0
Capisco e mi rendo conto che potrebbe essere più amena la realizzazione di un qualsivoglia diorama raffigurante lo scorcio di un qualsiasi altro progetto ferroviario ma mi sento veramente spinto e trascinato proprio verso questo poco conosciuto BINARIO 21.
L'idea mi é venuta appena dopo essere stato accompagnato ad Oswieçim da mia moglie Marta (anzi Marzena visto che é polacca, nata e vissuta proprio poco distante il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau)
Tralascio l'esternazione (ovviamente non per cinismo) di ogni mia/nostra personale reazione emotiva...Di pagine di storia, secondo noi, non ne sono state scritte ancora abbastanza...e mai basteranno per documentare e far riflettere fino in fondo a dove: pazzia, volontà di annientamento e programmazione di sterminio sono potute arrivare.
Torniamo a noi...
Premesso che ho già individuato ed ordinato dei personaggi (Preiser) raffiguranti: Deportati e militari della gestapo/ss (lo scrivo appositamente senza usare la maiuscola) e sto pazientemente modificando e invecchiando un paio di carri dove venivano caricate le più o meno ignare vittime. (...per farli stare più comodi e agiati, al posto che 40 ne caricavano 80...con davanti 4/5 giorni di viaggio...in piedi...facendosi i bisogni addosso...)
Mi manca, e qui chiedo la Vostra gentile collaborazione, di capire e di ricevere preziose indicazioni sulla parte del binario che, tramite un sistema di sollevamento (????), faceva salire (uno alla volta) i carri dal piano terra al piano generale della stazione c.le. per poi essere accanciate alla locomotiva.
Ho visto qualche foto (pare che fosse protetto da una ringhiera) ma non ho la più pallida idea dell'effettiva grandezza in scala, della sua collocazione (penso di testa ai carri) e di come fosse mosso o elevato.
Se qualcuno di Voi (considerato che, nonostante risiedo ad un'ora di treno da Milano sono veramente impossibilitato a staccarmi dal posto di lavoro può aiutarmi con: consigli, pareri, fotografie dettagliate, semplici disegni ecc; gliene sono sin d'ora grato e moralmente riconoscente.
In tale attesa colgo l'occasione per complimentarmi per le Vostre spettacolari realizzazioni sin ora viste (e continuamente riviste...) ringraziare tutti Voi e Andrea che pazientemente sopporta il <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[/quote] petulante ma vivace <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[/quote] cuoco bergamasco...
Stefano e Marta
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3678
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21

Il tuo progetto è a dir poco fantastico e spero che qualche iscritto possa darti le informazioni che cerchi in modo da poter realizzare quanto sogni.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11211
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Immagine:

147,88 KB
In rete puoi trovare molte pubblicazioni riguardo la costruzione e la storia della stazione di Milano Centrale, allego qui alcuni link che ho trovato in rete che trattano di questi aspetti.
http://www.miol.it/stagniweb/tci_mi30.htm
http://www.fsitaliane.it/cms-file/alleg ... CHURE1.pdf
http://www.federicomolina.it/?page_id=24
http://www.unferrovieremacchinista.it/s ... ilano.html
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Grazie a tutti coloro i quali potranno dare il loro contributo sull'argomento, magari con foto inedite.
Io ho scoperto che esiste un sito (che probabilmente già conoscerai) che prende il nome proprio dal BINARIO 21:
http://www.binario21.org/
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Ti seguirò con interesse
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Vedo che il sito segnalato da Andrea potrebbe contenere immagini utili in tal senso, ma è in costruzione e molte pagine potenzialmente interessanti non hanno ancora contenuti.
A Stafano e Marta dico che la loro scelta è non solo interessantissima sul piano modellistico, ma soprattutto un modo originale ed efficace per tenere viva la memoria di quella tragedia collettiva, di cui il presente deve sempre tenere conto, per contrastare le temdenze revisioniste cui fa riferimento Mario.
Bravi!
- Stefano55
- Messaggi: 101
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Siamo lusingati e sempre più convinti di intraprendere questo diorama della VERGOGNA come l'ha giustamente definito Mario Scuderi.
Buon proseguimento delle vostre attività e, come dice Renato Zero: "non dimenticatemi!!!"
Stefano e Marta




- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
è stata anche l'occasione per vedere i vari link sul tema, col tempo tutte queste "cose" vengono sbiadite.....
ogni spunto serve a tutti noi per NON DIMENTICARE
grazie
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
che sicuramente avrai già visto ma non si sa mai
Immagine:

17,2 KB
Immagine:

37,59 KB
Immagine:

79,43 KB
Immagine:

213 KB
Immagine:

255,06 KB
Immagine:

698,14 KB
questo sembra essere l'unico veramente originale
Immagine:

14,38 KB
guardando le foto e cercando tra i disegni i carri utilizzati per questi trasporti dovrebbero essere questi
Immagine:

117,38 KB
Immagine:

84,21 KB
quest il carrello traslatote
Immagine:

147,72 KB
e questo il montacarichi
Immagine:

80,16 KB
spero di esserti stato utile.
Pietro
- Stefano55
- Messaggi: 101
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
grazie infinite per il materiale che mi hai mandato.
Sei veramente molto in gamba...
Spiegavo ad Andrea che il progetto che sto elaborando consiste:
- piano interrato BINARIO 21 (partenza da Milano)
- piano soprastante (arrivo a Birkenau Auschwitz...con l'entrata principale, una baracca di legno, una torretta con fotoelettrica, un vagone ecc)
sarà un lavoro un po' lunghetto ma mi sento di farlo come dono a me stesso, ai pianti che ho fatto quando andai la prima volta in visita in quei Luoghi (...ho 58 anni) a tutte le povere persone umiliate, picchiate e uccise solo perché erano ebrei.
Un caro saluto e grazie ancora
Stefano e Marta
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Pietro
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Le locomotive a vapore del gruppo 940 sono delle locotender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane, oggi quasi tutte fuori servizio, costruite per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.
Le 940 sono il prodotto della rielaborazione del precedente progetto del gruppo 740, a cui è stata modificata la distribuzione dei pesi per rendere la locomotiva simmetrica, cioè in grado di sviluppare la medesima velocità sia in marcia avanti che in marcia indietro. Ciò consentiva di non dover girare la locomotiva nelle piccole stazioni di testa delle linee.
Con un rodiggio 1-4-1, una potenza di 980 CV, sviluppavano una velocità di circa 65 km/h.
Vennero costruite in 50 esemplari tra il 1922 ed il 1923.
La 940.001, ritirata dal servizio è ora in mostra al Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano; la 940.050 è invece custodita dal Museo nazionale dei trasporti della Spezia. Altri due esemplari, la 940.002 monumentata a Piazza al Serchio e la 940.014 in stato di totale abbandono a Voghera. La 940.030 è conservata in ottime condizioni estetiche, è esposta dinnanzi alle ex OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino per le celebrazioni del 150º Unità d'Italia fino a fine manifestazione.
Gr 940.030 Innanzi alle OGR di Torino
La 940.047 si trova nella stazione di Casarsa[1]. La 940.044, attualmente presso il deposito di Sulmona in attesa di riparazioni, è stata utilizzata nelle riprese del film di Roberto Benigni La vita è bella nel quale traina il treno merci tedesco atto alla deportazione nei campi di concentramento. La 940.041, da poco restaurata è occasionalmente attiva, ed in cura ai volontari del museo FERALP TEAM di Bussoleno. Presso il deposito locomotive di Fabriano si trova ancora oggi in perfette condizioni di stato e funzionamento, la Locomotiva 940.006 utilizzata per l'effettuazione di treni storici. Mentre un ulteriore esemplare la 940.022 è in fase di riparazione e restauro presso il deposito di Mestre da parte dei soci di Avts. Alcuni esemplari hanno ricevuto un rialzo della carbonaia che ha permesso di aumentare la capacità di carbone da 3.5 tonnellate a circa 5.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21


- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
capotrenopietro ha scritto:
Stefano se vai su YouTube e digiti "ricostruzzione in 3D del binario 21 presso la stazione centrale di Milano" forse ti potra essere utile.
https://www.youtube.com/watch?v=/U43oObkZYkY
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
ho trovato:
il montacarichi
Immagine:

194,25 KB
il disegno in pianta dei locali del binari 21
Immagine:

111,43 KB
Pietro.
- Stefano55
- Messaggi: 101
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
la gentilezza e la premura non ti mancano certo!!!
Ho subito importato in un file chiamato binario 21 il materiale che mi hai inviato.
Da una parte scalpito per iniziare il diorama...dall'altra avverto un grande senso di disagio psicologico...un senso di colpa...



Ora termino un piccolo diorama relativo ad un magazzino con cabina di comando e pensilina da regalare al papà di mia moglie Marta e contemporaneamente devo...devo...devo...assolutamente terminare la descrizione e relative foto da mandare ad Andrea (che non vorrei si sentisse preso in giro) del diorama della Val Solata.
Grazie ancora ...é sempre un piacere leggerti e comunicare con te.
Stefano
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Pietro
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11211
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
- Stefano55
- Messaggi: 101
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
dimmi...dimmi...lascia perdere l'invadenza (anzi, come diciamo a Bergamo: invadensa con la esse)
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Maggie ha scritto:
devo...devo...devo...assolutamente terminare la descrizione e relative foto da mandare ad Andrea (che non vorrei si sentisse preso in giro) del diorama della Val Solata.
Non dirlo nmmeno per scherzo Stefano... fai con tutta calma.
Semmai ritarderò con il pagamento delle royalties.



Davvero moooolto interessante la foto postata da Pietro.
Grazie.
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: BINARIO 21
Poi il binario che dal montacarichi va....
un pezzo di binario lungo (dipende dallo spazio a disposizione) al fondo del quale l'ingersso di birkenau con la sua torre centrale e idue fabbricati più bassi ai lati.
L'ungo questo binario delle targhette con i nomi delle principali città che i treni toccavano prima di arrivare (come per ricordare l'itinerario).
Spero di essermi spigato.
Pietro