Buon giorno a tutti ; finalmente vi svelo la fantomatica locomotiva che avevo annunciato..

Avevo detto in precedenza che mi sarei orientato nella costruzione di altri rotabili LFI , ma con l'acquisto dei preziosi volumetti di disegni quotati di Italo Briano, sono rimasto subito incantato dalla bellissima locomotiva R 410 della ferrovia della Val Gardena a scartamento ridotto, la quale è monumentata attualmente a Ortisei, davvero un peccato che non esista più questa ferrova chiusa purtroppo nel 1962 . Non era in previsione di costruire un'altra vaporiera per ora e men che meno questa, ma i disegni molto ben definiti, già pronti per la riduzione in HOe ed invogliano subito di mettersi al lavoro, ( anche se scoprii in essi una piccola inesattezza durante la costruzione su di un angolo retro cassa, non sempre infatti i disegni sono perfetti, bisogna controllare con le foto sempre ! ) quindi cambio regione, le LFI le riprenderò ancora indubbiamente e quindi via di calibro che ho seguito con il massimo scrupolo ! Una vaporiera quindi molto piccola
di soli 8,5 cm di lunghezza che messa a confronto con una 835 Rivarossi che praticamente tutti , credo , abbiamo, la fa diventare il suo cappotto

! Va da se quindi che bisogna rispettare con estremo rigore qualsiasi cosa, un errore qualsiasi puo di conseguenza causare problemi in tutto il resto e costare caro ! Le mie tecniche ormai le conoscete , inutile che mi ripeta ancora e rispettano le solite prassi costruttive di vaporiere, ma qui il discorso si fa molto più complesso , il problema maggiore è stato il complicatissimo biellismo a distribuzione Walschaerts, a due cilindri esterni a semplice espansione, che in più contiene due contrappesi, uno di biella principale ed un'altro sulla sua antistante che nelle foto del modello non si può notare , ma che nel complesso mette a durissima prova da nodo alla gola
![xx [25]](./images/smilies/25.GIF)
per poter essere completato decentemente , ovviamente nelle foto mi è stato impossibile fotografarlo, la sola che propongo in fase costruttiva , ne da solo un'idea parziale ,
anche perchè in seguito rivisto e raffinato ulteriormente e le bielle sono estremamente fini !! La mia lamentela la conoscete già riguardo le foto, è un modello di estrema difficoltà da fotografare anche perchè essendo quasi totalmente nera, le luci in casa non permettono di renderle giustizia ..
![xx [108]](./images/smilies/108.GIF)
La prima cosa però che mi ha dato grande gioia è stata l'assoluta perfezione di altezza sul piano ferro, non potevo crederci, le ruote interne a bordino meno di un Rp25 , non sono visibili ma di diametro perfetto ! Quindi per prima cosa ho dovuto riprodurre le miuscoli sospensioni a balestra e poi iniziare con la biella principale, mentre quella antistante andrà a collegarsi sul casseto di distribuzione superiore !!
![xx [90]](./images/smilies/90.GIF)
In questo modello ho dovuto dare fondo a quella che io chiamo " scatola magica " dove conservo qualsiasi cosa in minutaglia estrema da orologeria o micromeccanica molti pezzi, che non si vedono, se non li avessi conservati , mi avrebbero complicato ulteriormente le cose, quindi è sempre buona norma fare tesoro di qualsiasi cosa ci capiti per un possibile impiego futuro . Un enorme sospiro di sollievo per la riuscita ma anche molta stanchezza complessiva, la vista poi non ne parliamo...che ho poi ulòteriormente messo a dura prova per voler ad ogni costo riprodurre abche gli interni cabina sul forno che ho rivisto in seguito completato ulteriormente di dettagli solo a modello ultimato, non manca sulla destra il volantino di marcia , quindi macchina a guida a destra ..La pavimentazione ed anche il cielo del tetto, sono stati foderati come al vero un listelli di legno, che purtroppo a modello chiuso scomparirà tutto, praticamente quasi nulla sarà visibile, ma lo stesso volendo rispettare il realismo, va fatto anch'esso, comunque anche ora il tetto non è stato fissato in quanto in seguito è prevista l'illuminazione interna che renderà il tutto ancora più interessante . Questa è la vaporiera più perfetta e complessa che finora io abbia mai realizzato, quasi nessun dettaglio è stato risparmiato ! Possiamo notare due condotte a manicotto , servivano per il riscaldamento delle carrozze, molto strana la loro posizione ed in più sul tetto oltre all'apertura rettangolare , ho riprodotto di angolo lo sfogo del vapore, che non so bene a cosa servisse, la carboniera è stata riempita di carbone vero macinato . Divertente come sempre l'uso del tornio, che mi ha permesso di fare tutte le minuterie ed il resto ; in realtà avrei anche i disegni delle carrozze e prevedevo di farne un paio oltre una bella stazione , avrei potuto fare un bel diorama quindi, ma gli spazi me lo vietano...

La locomotiva poggia ora molto bene su di un binario in scala N che vedete nella basetta , realizzata velocemente senza tanti complimenti, ma che mi permette di conservarla in una teca di Roco che ho acquistato. Il peso del modello è di ben 116 Gr, non sono pochi, si sentono davvero . Via lascio alle foto dopo questa lunga ma necessaria descrizione...Posso dirlo, me lo concedete ? Sono estremamente felice, per quante foto possa postare non possono descrivere la bellezza di questo modello, bisogna vederlo al vero poi capireste meglio..

Per me rappresenta un altro traguardo che mi invoglia verso altro..
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Grazie dell'attenzione !!