(il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Grazie Egidio, e certo che puoi permetterti, anzi ogni consiglio mi fa molto piacere: ho capito cosa intendi e ho provato a porvi rimedio, ma ci proverò ancora nelle prossime sessioni e... se non dovessi riuscire, è un errore di cui farò tesoro per i prossimi lavori.
_________
Breve aggiornamento notturno per dirvi che ho terminato la posa della massicciata (salvo ulteriori ritocchi) e sono andato avanti con il terreno, completando tutta la superficie del diorama e dando dappertutto la mano di fondo. Poi ho preparato l'alberello che ho piazzato vicino al casello, raccordandolo al terreno. Poi ho iniziato, con alcuni passaggi, a differenziare e schiarire il terreno.
. .
A presto!
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Massimiliano
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
________________
Oggi, avendo poco tempo, mi sono dedicato a preparare l'erba per le parti del diorama a prato.
Desidero mostrarvi velocemente come ho fatto, perché è un metodo rapido e a costo zero, prendetelo come un mini-tutorial sperando che possa esservi utile.
Materiale iniziale è la posidonia, un'alga marina che quando muore viene trasportata, sminuzzata e ridotta in "polpette" dalla corrente. È molto facile trovarne a centinaia sulle spiagge in tutta Italia (io, perlomeno, mi rifornisco in Calabria dove vado al mare).
. .
Presa una "polpetta", si inizia a ritagliarla con la forbice, creando un composto di minuscoli fili di 2/3 mm di lunghezza.
Si passa al colino per pulirlo da impurità e sgranarlo per bene.
. .
Si prepara poi un verde+giallo molto diluito, e vi si immergono le fibre, che vanno poi fatte asciugare per bene.
Alla fine, non resta che ripassare tutto al colino per staccare i grumi che si sono formati: si ottiene un composto che è del tutto simile a quelli in commercio, ma a costo zero. Il colore si può poi ritoccare ripetendo i passaggi o direttamente sul diorama dopo l'applicazione.
. .
Ecco qui, è tutto. È una tecnica che ho spesso usato in scale molto diverse e mi sono sempre trovato bene.
A presto con altre novità
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Franco, in effetti questo è il punto più dolente, perché non ho l'applicatore elettrostatico (anche se sto pensando di autocostruirmelo)... La tecnica che applico è la seguente, con risultati passabili ma non di certo bellissimi: metto abbondante vinavil, ci verso sopra abbondante erbetta e aspetto qualche minuto. Poi capovolgo tutto il diorama, così cadono i fili in eccesso e quelli incollati si raddrizzano un po'. Poi quando tutto è asciutto bene ci passo con un pennello secco per alzarli ancora un po'.
Ho fatto una prova su una fascia del diorama. Considerate che poi dovrò aggiungerci ciuffetti più alti e altra vegetazione.
. .
Ciao!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
e davvero niente male il risultato!
Massimiliano
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Si vede che sei cresciuto con Giovanni MuciacciaGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 16:24 Egidio, Adolfo, grazie!
Franco, in effetti questo è il punto più dolente, perché non ho l'applicatore elettrostatico (anche se sto pensando di autocostruirmelo)... La tecnica che applico è la seguente, con risultati passabili ma non di certo bellissimi: metto abbondante vinavil, ci verso sopra abbondante erbetta e aspetto qualche minuto. Poi capovolgo tutto il diorama, così cadono i fili in eccesso e quelli incollati si raddrizzano un po'. Poi quando tutto è asciutto bene ci passo con un pennello secco per alzarli ancora un po'.
Ho fatto una prova su una fascia del diorama. Considerate che poi dovrò aggiungerci ciuffetti più alti e altra vegetazione.
Ciao!


- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Grazie Franco. Certamente l'applicatore autocostruito andrebbe abbinato a delle fibre sintetiche specifiche per modellismo... Ma si vedrà in futuro, per ora mi va bene così.
_____________
Aggiornamenti: ho finalmente colorato il pollaio e installato nel suo recinto, dotato ora di cancelletto. Ho sistemato pure il pozzo con il suo coperchio di legno.
. .
Poi mi sono concentrato sul capanno, che ho colorato, invecchiato e a cui ho applicato tetto e portone.
. .
Dopodiché ho piantato un po' di altro prato intorno al casello, e ho iniziato a variegare l'erba già applicata con polvere di gessetto.
Giusto due foto:
.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Sono d'accordo anch'io......Saluti. Egidio.
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
__________
Stasera lavoretti di fino, per variare un po': mi sono dedicato all'orto, producendo in DAS un po' di verdure varie (cavoli e insalate) e preparando la sagoma in carta per fare qualche prova. Poi ho iniziato a preparare gli abitanti del pollaio, alcune gallinelle.
. .
Infine ho preparato il campo dissodato in basso a sinistra e finito l'ultimo albero (spero) del diorama, da posizionare sempre nell'area dell'orto.
. .
Riguardando le foto, mi sembra che forse alcuni pezzi siano sovradimensionati... Domani controllo e, nel caso, li rifaccio.
. .
Ciao!
Giacomo
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Procedi senza preoccupazioni e mira a portare a termine il tutto.
Al prossimo progetto, vedrai che sarà un salto in avanti tra esperienza e divertimento...
Dimenticavo... se ti avanzano delle ova... ci si fa una bella frittata co porri...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Giorgio, che piacere rileggerti! In effetti rivedendo tutto dal vivo gli oggettini non sono sovradimensionati e possono andar bene. Ieri ho fatto l'orticello, quindi per la frittata devi aspettare un po', ma se vuoi qualche cavolo o un po' d'insalata fai un fischio

. Spero ci piaccia, ciao a tutti!
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Per il resto grazie mille, figurati.......
Saluti. Egidio.
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
. .
A presto!
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- cremo75
- Socio GAS TT
- Messaggi: 113
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ti faccio tanti complimenti
Stefano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Massimiliano
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
______
Un aggiornamento piuttosto scarno (e perdonate le foto particolarmente brutte), ma tant'è.
Ho individuato il posizionamento dei due pali del telegrafo, grazie alle fondamentali indicazioni di Giorgio IpGio (le trovate qualche post indietro), e ho preparato i verticali. Mancano i rinforzi obliqui, gli isolatori e i fili. A proposito: ho visto immagini di linee a 4 fili... È corretto, oppure erano di meno/di più?
. .
Poi finalmente ho dotato il casello di un impianto di gronda e ho sistemato i pluviali!
. .
Ora devo finire la vegetazione, preparare tutti i piccoli dettagli che "animano" il diorama (galline ecc) e - ovviamente - terminare gli ultimi lavoretti sulla Gr. 60 e sulla carrozza, che ho lasciato in sospeso per dedicarmi al diorama.
Ciao!
Giacomo