(il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ti ringrazio Franco.
____
Aggiornamento notturno per mostrarvi i lavori che fervono sul diorama. Innanzitutto ho creato la massicciata sovrapponendo due strati di cartone, rivestiti poi da scottecs imbevuto di vinavil.
. .
Qui vedete anche una prova di massicciata, solo appoggiata... Che ne dite, i sassolini sono troppo grossi per essere in H0?
. .
Allo stesso modo ho rialzato la parte del casello, ho creato verso il bordo le propaggini di una collinetta che degrada verso la struttura e raccordato il tutto con DAS.
.
. .
Poi ho iniziato a pensare sulla zona a sinistra del casello, oltre la strada: sarà una piccola collina, su cui sorgerà l'orto del casellante e un capanno per gli attrezzi. (Di ciò non ho ancora foto)
Ciao!
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
commerciali. Se vuoi poi ti indico quali. Saluti. Egidio.
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
______
Un brevissimo aggiornamento frutto di 5 minuti di lavoro: ho rialzato ulteriormente la zona del casello, poiché era troppo bassa rispetto al piano delle rotaie. Il tutto andrà ovviamente raccordato con il DAS.
. .
Nella foto potete vedere che il DAS, seccandosi, si è crepato, ma niente paura: ho già in mente la soluzione per questo piccolo intoppo!
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Grazie Egidio!
In questi giorni non ho molto tempo da dedicare al progetto, ma soprattutto è saltato fuori un inconveniente non da poco: la base di polistirolo si è completamente imbarcata (dovevo aspettarmelo, in effetti...) e ho dovuto cercare di risolvere. Intanto l'ho raddrizzata incollando sotto dei robusti listelli di cartone spesso e mettendola sotto i dizionari di greco e latino, le edizioni con testo originale a fronte dell'Iliade e Odissea (mai avrei pensato che i libri di università servissero anche a questo!). Poi sto progettando una base di legno che dovrà contenere il tutto, con un pesante incollaggio a base di litri di vinavil

Di queste fasi non ho foto, ma presto spero di farvi vedere qualche progresso interessante alla scenografia...
Nel frattempo, ciao a tutti!
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Io avrei usato i classici russi (sono molto più pesanti di quelli da te citatiGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 11:08Grazie Egidio!
In questi giorni non ho molto tempo da dedicare al progetto, ma soprattutto è saltato fuori un inconveniente non da poco: la base di polistirolo si è completamente imbarcata (dovevo aspettarmelo, in effetti...) e ho dovuto cercare di risolvere. Intanto l'ho raddrizzata incollando sotto dei robusti listelli di cartone spesso e mettendola sotto i dizionari di greco e latino, le edizioni con testo originale a fronte dell'Iliade e Odissea (mai avrei pensato che i libri di università servissero anche a questo!). Poi sto progettando una base di legno che dovrà contenere il tutto, con un pesante incollaggio a base di litri di vinavil![]()
Di queste fasi non ho foto, ma presto spero di farvi vedere qualche progresso interessante alla scenografia...
Nel frattempo, ciao a tutti!![]()

- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Il tutto è ricoperto da DAS che, una volta secco, passerò una mano fissativa di vinavil. Poi una seconda mano di colla servirà a incollare il terreno (fatto con sottilissima ghiaietta-sabbia del mio piazzale).
. . . .
Mi sono dedicato poi alla costruzione del capanno per gli attrezzi dell'orto e per la legna, volutamente rustico e un po' sbilenco. Domanda: vi piace di più la versione 1 (assi di rinforzo interne) o 2 (esterne)?
. . .
(Tetto assolutamente provvisorio, solo per vedere l'effetto)
Infine vi chiedo: dato che il casello non aveva wc interno, è plausibile costruire un bagno esterno, staccato dalla casa (di quelli a calce viva per intenderci), o è meglio lasciar perdere?
Grazie!
Ciao
Giacomo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Per il bagno, sulla mia realizzazione ho sfruttato il caselletto attaccato alla parete del casello inserendo una piccola finestra, così è diventato un bagno esterno.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Dite che una latrina di questo genere non è plausibile? Immagine puramente indicativa
. (Fonte alarmy)
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Considerata l'epoca e il luogo è più che plausibile, abbi solo cura di piazzarla almeno a una ventina/trentina di metri dall' abitazione.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑lunedì 28 marzo 2022, 14:06 Adolfo, grazie per l'idea! In realtà quello mi piacerebbe mantenerlo nella sua funzione originaria, appunto forno, come giustamente dice Salvatore.
Dite che una latrina di questo genere non è plausibile? Immagine puramente indicativa
.
storica-latrina-di-buca-in-legno-in-un-ambiente-verde-soleggiato-2cw14r5.jpg
(Fonte alarmy)
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Per il casotto anche secondo me meglio con i rinforzi interni!
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Ottimo, grazie Franco!
Grazie Massimiliano, farò così!
Grazie Egidio!
____
Ho provato a setacciare con strumenti diversi la ghiaietta del mio piazzale, e ho ottenuto questa pezzatura, che mi sembra adatta per la scala H0... Che ne dite? Se mi date l'ok procedo a setacciarne qualche chilo

(Ovviamente poi andrà colorata a dovere!)
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
dei gessetti delle belle arti o polveri colorate. E' il sistema migliore secondo me per ottenere ottimi risultati. Usa buoni pennelli di 2/3 misure
diverse. Saluti. Egidio.
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Perfetto Egidio, grazie davvero delle tue dritte!Egidio ha scritto: ↑martedì 29 marzo 2022, 8:55 Ottima granulometria. Secondo il mio parere puoi tranquillamente procedere. Per procedere alla coloritura del ballast puoi adoperare la polvere
dei gessetti delle belle arti o polveri colorate. E' il sistema migliore secondo me per ottenere ottimi risultati. Usa buoni pennelli di 2/3 misure
diverse. Saluti. Egidio.![]()
___________
Ieri sera i lavori sono continuati: finalmente ho costruito e montato le mantovane del tetto e ho iniziato a posare un po' di sabbietta finissima nella zona del casello. Ho poi fissato definitivamente la pergola e cominciato a preparare l'albero che andrà nel piazzale, a fianco del pollaio.
.
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
_________
Ho l'ennesima domanda, per evitare di fare sciocchezze quando la installerò: la linea del telegrafo va posta come immagine 1 o 2 (soprattutto rispetto al casello)? Oppure non c'è differenza?
Grazie in anticipo!
.
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
La distanza tra un palo e l'altro al vero si aggira intorno ai 25 metri, quindi ne metterei uno a due centrimetri dal bordo destro e l 'altro sul versante opposto, fine.
Dal binario la distanza minima è almeno ad un metro dalla sagoma limite, quindi regolati di conseguenza.
Potresti anche fare palo, mensola sul fabbricato, mensola sul fabbricato, palo, però sotto una delle due mensole andrebbe fatto il montante che porta all'interno del fabbricato, sempre che il casello fosse in qualche modo dotato di telegrafo.
Altra cosa è la linea elettrica per la corrente al fabbricato, sebbene il più delle volte i caselli non erano dotati di impianto elettrico all'epoca, quindi... niente televisione la sera!
Il "cesso" esterno va bene in legno, ma... per la precisione... era interno, al secondo piano sui caselli più grandi, per intenderci quelli con due finestre frontali.
Se per caso decidi di illuminare l'interno, occhio a quanto ho detto prima... si andava di lume a petrolio e ricordati di mascherare bene l'interno altrimenti la luce può trasparire...
E tanto per fare "documentazione"...
Un casello FS in scala 1:20 - www.pugio.it
Dai che viene bene...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Per il bagno, l'idea di metterlo esterno è dovuta al fatto che dalla planimetria del mio casello (vedi qualche post sopra) non è presente. In più, cfr. questo link che parla di un casello molto simile al mio e conferma l'assenza di servizi interni (anche perché siamo pur sempre nel 1907...): http://www.lestradeferrate.it/44macomer/casello27.htm
_____________
Ieri sera ho continuato i lavori sul diorama: invecchiate le rotaie con un marrone ruggine scuro, piazzate e dotate di massicciata (posatura ancora da terminare).
. .
Poi ho proseguito a stendere la sabbietta di texture sul terreno e iniziato a dare un colore base molto scuro (poi man mano andrà schiarito).
Qualche foto:
.
- marco cacelli
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
molto carino...bravo...
ciao
marco
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Devi, prima di incollarlo, compattarlo bene, pressandolo con un pezzetto di legno a forma di parallelepipedo e/o un pezzo di
cartoncino rigido. Puoi aiutarti anche con un pennello a setole piu' dure a punta piatta. Questa operazione richiede alcuni
accorgimenti e va curata bene in maniera che una volta incollato il ballast resti posizionato in maniera non solo corretta ma anche
realistica. E' una fase che richiede tanta pazienza e lentezza......Magari ti puoi ispirare anche guardando alcune foto in rete per
rendere meglio l' idea. Saluti. Egidio.