RocRail e BBT
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
RocRail e BBT
È da circa un mesetto che ho avuto la brillante idea di iniziare a smanettare su RR.
Ho letto il prezioso filetto Impariamo giocando e piano piano sto iniziando a vedere la luce (ancora fioca in verità).
Bene, ho inserito sul mio CastelFiorillo un semplice tracciato ad una linea con uno scambio su un lato, con cui faccio alternare due automotrici.
Diciamo che ho studiato il tutto proprio per giocare con RR.
Questo il tracciato. Questa la premessa. Ora sto iniziando a cercare di capire BBT,
ma ho un grossissimo dubbio.
Avendo inserito due sensori su un flessibile Peco di 90cm sezionando grossomodo a metà,
mi trovo ad evere un binario di ca 45cm per l’enter e 45cm per l’in.
Bene, ora le automotrici si fermano appena dopo l’inizio in, lasciando però praticamente 40 cm di binario vuoto.
Io vorrei che la macchina procedesse più verso la fine del binario, ma mi viene il dubbio che lo spezzone di binario IN è troppo lungo.
Mi sbaglio?
Giovanni
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
È una linea sopraelevata che spezza lo sfondo, almeno a me così pare.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Ripeto è una mia sensazione.
Ciao
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Un po’ di spazio c’è, anche se non moltissimo.
Grazie cmq….
È ancora tutto in divenire.
Giovanni
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
in effetti il tratto IN è troppo lungo e distante dal termine del binario.
Puoi ovviare con qualche escamotage che però io non ho mai provato; se vai nel pannello dei "blocchi", nella scheda "itinerari", puoi ignorare il sensore che ora fa da ENTER e configurare l'ultimo sensore come ENTER2IN. Devi poi dare un valore nel riquadro T2 in modo da simulare un certo tempo di latenza tra l'evento ENTER e l'evento IN. Non so però se questo funzionerà con il BBT e probabilmente non servirà.
Dai dei valori bassi e via via aumenta fino a quando la loco non si fermerà in corrispondenza del termine del binario; se esageri rischia di sbattere contro il terminale di binario.
In ogni caso, se in quella scheda "itinerari" clicchi su GUIDA troverai alcune istruzioni al riguardo e in tal senso ti posto quello che intendo
Aggiornaci sugli sviluppi......
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Tanto la linea nasce per gioco e per testare RR.
Proverò comunque a fare come suggerisci prima.
Giovanni
- anam
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
- Nome: Daniele
- Regione: Piemonte
- Città: Santhià
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Io sono nella stessa situazione ed ho risolto in questo modo.
Non è farina del mio sacco, ma una soluzione trovata sul sito di RocRail, che poi ho adattato alle mie esigenze.
daniele
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Ma mi sfugge cosa sia il BBT. È un protocollo? Una funzione decoder tipo l'ABC?
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Del BBt ne parla astrattamente, sembrerebbe un protocollo. Oppure è solo una tecnologia del software. Oppure è una cosa intrinseca a RocRail. O cos'altro?
- anam
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
- Nome: Daniele
- Regione: Piemonte
- Città: Santhià
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Non sono un esperto di RocRail, ma direi che la dolcezza della decelerazione (frenata) è dato dal valore impostato nella CV4.anam ha scritto: ↑venerdì 28 gennaio 2022, 20:33 È una opzione del software per addolcire ed allungare la fermata del treno. Senza il bbt la velocità, in caso di fermata, passa dalla minima a zero in un solo passaggio (es da 10 a 0). La dolcezza della fermata è demandata alla meccanica, in modo particolare all'inerzia del volano. Con il bbt invece il software invia una serie di comandi variazione velocità (es 10,9,8,7.....0). È possibile parametrizzazione il numero di 'gradini in discesa' per permettere al treno di fermarsi esattamente dove vuoi.
E' un metodo di autoapprendimento del sw per migliorare la progressività del rallentamento e la precisione dell'arresto.
" permettere al treno di fermarsi esattamente dove vuoi" direi che è un po' illusorio.
- Trenissimo
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2021, 22:25
- Nome: Matteo
- Regione: Piemonte
- Città: ALESSANDRIA
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Ciao Daniele,anam ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 21:24 Ciao, si può risolvere con le azioni. In pratica all'evento IN la velocità viene posta a zero. In quel momento deve scattare una azione che riporta la velocità al minimo per il tempo che vuoi tu. Puoi creare una azione universale, oppure una per locomotiva adattando i tempi ad ognuna. Inoltre anche differenziare per verso di entrata.
Io sono nella stessa situazione ed ho risolto in questo modo.
Non è farina del mio sacco, ma una soluzione trovata sul sito di RocRail, che poi ho adattato alle mie esigenze.
daniele
saresti così gentile di spiegare come hai realizzato le azioni??? Magari con un passo-passo.....
Grazie mille
Matteo
- anam
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
- Nome: Daniele
- Regione: Piemonte
- Città: Santhià
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Sono assolutamente d'accordo con te se si pensa di poterlo fare demandando interamente (o principalmente) l'attività al software. E, rileggendo il post, riconosco che la mia frase fa erroneamente pensare che il BBT permetta di fermare il treno dove si vuole. Non fa quello. Sono stato impreciso, faccio ammenda. Cerco di rimediare.
Cos'è il BBT: è una funzione del software per rallentare il treno secondo un schema dipendente dalla lunghezza del tratto tra i sensori ENTER e IN e dipendente dalla velocità di ingresso del treno. Si attiva all'evento ENTER e porta la velocità al valore minimo in prossimità del sensore che genera l'evento IN (evento che pone la velocità a zero).
- anam
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
- Nome: Daniele
- Regione: Piemonte
- Città: Santhià
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Trenissimo ha scritto: ↑sabato 29 gennaio 2022, 12:07Ciao Daniele,anam ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 21:24 Ciao, si può risolvere con le azioni. In pratica all'evento IN la velocità viene posta a zero. In quel momento deve scattare una azione che riporta la velocità al minimo per il tempo che vuoi tu. Puoi creare una azione universale, oppure una per locomotiva adattando i tempi ad ognuna. Inoltre anche differenziare per verso di entrata.
Io sono nella stessa situazione ed ho risolto in questo modo.
Non è farina del mio sacco, ma una soluzione trovata sul sito di RocRail, che poi ho adattato alle mie esigenze.
daniele
saresti così gentile di spiegare come hai realizzato le azioni??? Magari con un passo-passo.....
Grazie mille
Matteo
Come detto, la soluzione l'ho trovata sul sito di Rocrail e a questo rimando a beneficio di tutti:
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=be ... erschieben
Non conoscendo il tedesco mi sono fatto aiutare dal traduttore google....
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Daniele, così è coretto.anam ha scritto: ↑domenica 30 gennaio 2022, 18:01Sono assolutamente d'accordo con te se si pensa di poterlo fare demandando interamente (o principalmente) l'attività al software. E, rileggendo il post, riconosco che la mia frase fa erroneamente pensare che il BBT permetta di fermare il treno dove si vuole. Non fa quello. Sono stato impreciso, faccio ammenda. Cerco di rimediare.
Cos'è il BBT: è una funzione del software per rallentare il treno secondo un schema dipendente dalla lunghezza del tratto tra i sensori ENTER e IN e dipendente dalla velocità di ingresso del treno. Si attiva all'evento ENTER e porta la velocità al valore minimo in prossimità del sensore che genera l'evento IN (evento che pone la velocità a zero).
Non avendo la calibrazione delle locomotive, RocRail pecca in precisione sulle fermate. Con il BBT si mettono a punto i gradini per la decelerazione allungando o accorciando la scala in modo da minimizzare lo scarto del punto di arresto.
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
- Trenissimo
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2021, 22:25
- Nome: Matteo
- Regione: Piemonte
- Città: ALESSANDRIA
- Stato: Non connesso
Re: RocRail e BBT
Perfetto, grazie milleanam ha scritto: ↑domenica 30 gennaio 2022, 18:21Trenissimo ha scritto: ↑sabato 29 gennaio 2022, 12:07Ciao Daniele,anam ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 21:24 Ciao, si può risolvere con le azioni. In pratica all'evento IN la velocità viene posta a zero. In quel momento deve scattare una azione che riporta la velocità al minimo per il tempo che vuoi tu. Puoi creare una azione universale, oppure una per locomotiva adattando i tempi ad ognuna. Inoltre anche differenziare per verso di entrata.
Io sono nella stessa situazione ed ho risolto in questo modo.
Non è farina del mio sacco, ma una soluzione trovata sul sito di RocRail, che poi ho adattato alle mie esigenze.
daniele
saresti così gentile di spiegare come hai realizzato le azioni??? Magari con un passo-passo.....
Grazie mille
Matteo
Come detto, la soluzione l'ho trovata sul sito di Rocrail e a questo rimando a beneficio di tutti:
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=be ... erschieben
Non conoscendo il tedesco mi sono fatto aiutare dal traduttore google....
Matteo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso