Modulo industria petrolchimica
Moderatore: Andrea
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica



- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Il piano base è terminato e verniciato sotto la base.. di bianco.
Perché?
Voi non so, ma io ed Ed siamo stati a saldare fili sotto al modulare già installato ed ho recepito che... La sotto c'è buio. Tanto. Verniciandolo di bianco un po' di luce viene amplificata.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Grazie per l'aggiornamento.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Massimiliano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica

Complimenti
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Nel senso che il legno essendo gia' chiaro di colore credo che non crei problemi di diffusione di luce . A meno che ti tocca lavorare a modulo capovolto
e quindi a quote basse la luce filtra poco........ Saluti. Egidio.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Intanto anche la scheda di blocco, con relativa numerazione ben visibile è installata.
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Beh sinceramente dati i tuoi precedenti e la casistica a cui sei andato incontro a questo punto meglio comprendo perché hai optato per la verniciatura. Del resto un modulo che viene utilizzato spesso insieme ad altri e quindi fa parte di un modulare mobile mi rendo perfettamente conto che spesso necessita di interventi e quant'altro. Sono con te che è bene che si intervenga il più comodamente possibile. Saluti. Egidio.roy67 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 10:21 Egidio, francamente non so. Di fatto il legno doveva essere verniciato ed usare un color "legno" o trasparente sarebbe risultato più scuro del bianco. La vernice l'avevo già. L'esperienza di Novegro, con modulare già installato ed il telo perimetrale già applicato, dove ho dovuto fare un ponte fra due fili neri, su fondo marrone scuro, nonostante Ed mi facessse luce con la lampada, mi ha insegnato. Ma è una mia personale interpretazione. Mi piace vederci bene dove ci sono apparati elettrici/elettronici.
Intanto anche la scheda di blocco, con relativa numerazione ben visibile è installata.
05-scheda di blocco.jpg
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Ma il blu è scuro....


- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Interessante la conformazione della base modulo... Ti seguo con interesseroy67 ha scritto: ↑giovedì 21 ottobre 2021, 13:54 Non posso più lamentarmi. Il modulo petrolchimico inizia ad esistere.
Ho optato per una misura intermedia fra 1000 e 1200, ovvero 1100 mm di lunghezza.
01-telaio.jpg
La dove verrà inserito il viadotto ho messo rinforzi per i pilastri di supporto.
02-telaio.jpg
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Da allora, infatti i lavori sono proceduti, terminando, in modo ancora grezzo, la base del parcheggio e della raffineria. Inoltre ho quasi terminato le spalle del viadotto.
Alcune foto:
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
roy67 ha scritto: ↑venerdì 4 aprile 2025, 13:55 Incredibile.. ma sto riuccendo a trovare il tempo per dedicarmi al modulo. Da Verona, infatti, 2/3 ore alla settimana riesco a "rubarle".
Da allora, infatti i lavori sono proceduti, terminando, in modo ancora grezzo, la base del parcheggio e della raffineria. Inoltre ho quasi terminato le spalle del viadotto.
Ottimo Roby !!Saluti. Egidio.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Seguo con interesse le nuove fasi di realizzazione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Un piacere vedere nuovi aggiornamenti
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo industria petrolchimica
Costruzione della strada di accesso all'area di carico
La spalla sinistra del viadotto è quasi terminata
Uno sguardo generale del modulo-
La strada di accesso, con relativa recinzione si sta sviluppando.
Ovviamente il viadotto, per quanto quasi pronto, sarà l'ultimo ad essere installato, per avere libertà di lavoro al di sotto.