Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#1 Messaggio da Enrico57 »

Non si tratta di un "work in progress" in quanto il modulo è stato ultimato prima della frequentazione del forum, ma desidero comunque condividere con voi l'ultima realizzazione modellistica che ha assorbito 6 mesi di lavoro da marzo a settembre di quest'anno.
Solo ieri ho aggiornato il blog in cui raccolgo tutte le foto-sequenze di quello che realizzo e più che in altre occasioni questa volta il numero delle foto è davvero corposo. Per questo motivo chiedo ad Andrea che se tutte queste foto rischiano di appesantire troppo il caricamento della pagina, posso ridurre ad un sunto rinviando chi volesse vederle tutte al link che è nella mia firma.

Ponti e viadotti sono elementi di grande fascino e di solito in un plastico ferroviario non mancano mai. Purtroppo, nel mio, lo spazio che avevo riservato a questo accessorio ha dovuto lasciare posto ad una modifica di progetto senza alternative. Niente ponte nel plastico, ma una promessa a me stesso di farne un modulo alla prima occasione. L'occasione si è presentata con la mostra modellistica che si è tenuta a Montesilvano il 2 settembre 2012, così all'inizio di Marzo ho dato inizio al progetto che tenevo da tempo nel cassetto: il viadotto che si trova sulla linea Sulmona-Castel Di Sangro, poco dopo la stazione di Cansano, che avevo visto nel poster centrale della rivista ITreni di qualche anno fa. Eccola qui.

Immagine:
Immagine
261,05 KB

Nel sopralluogo alla struttura, mi sono reso conto che, lungo la linea, quasi uno dopo l'altro, vi erano diversi viadotti simili ma non perfettamente uguali. La differenza più evidente era nella tipologia di mattoni utilizzati: alcuni avevano le volte delle arcate in mattoni, altre in cemento, oppure pietre per i piloni di diversa grandezza.

Immagine:
Immagine
227,15 KB

Immagine:
Immagine
195,31 KB

Ho deciso di prendere le caratteristiche che mi piacevano di più e le ho unite insieme nel mio modello concedendomi una licenza modellistica che avrei giustificato come "libera ispirazione" al viadotto di Cansano. Ho infatti realizzato le volte in mattoncini rossi e aggiunto le bugnature agli spigoli dei piloni. Ecco il disegno con le misure principali del viadotto.

Immagine:
Immagine
71,88 KB

E qui il giorno della mostra con il mio piccolo sogno realizzato dopo circa 400 ore di dedizione spalmate nell'arco di 6 mesi.

Immagine:
Immagine
154,67 KB

E veniamo alla evoluzione costruttiva del progetto. Ho utilizzato una testata conforme allo standard Fremo in un'ottica di futuri meetings. Il profilo è quello HO- E 96. Ho provveduto ad applicare la prolunga necessaria a compensare la profondità in altezza del viadotto con il piano del ferro.

Immagine:
Immagine
108,75 KB

Immagine:
Immagine
107,71 KB

Il viadotto costruito con anima in compensato sarà ricoperto da lastre di forex da 2mm. completamente incise a mano per la riproduzione delle varie tipologie di mattoni.
Prima fase: disegnare il profilo dei due fianchi del viadotto.

Immagine:
Immagine
169,21 KB

Via col taglio .....

Immagine:
Immagine
162,67 KB

Si procede all'assemblaggio del telaio.

Immagine:
Immagine
173,4 KB

E' il momento di predisporre la sede del binario, che servirà anche da unione superiore delle due fiancate del viadotto.

Immagine:
Immagine
107 KB

La striscia di compensato viene irrobustita da due listelli di cm 2x1 montati di costa per garantire migliore rigidità.

Immagine:
Immagine
99,81 KB

La base per il binario poggia su due sostegni fissati alle testate del modulo e posizionati in maniera tale che lo strato di sughero (nel mio caso da 4mm) che ospiterà il binario, sia a filo con il profilo della testata.

Immagine:
Immagine
163,33 KB

Dopodichè si procede a montare il telaio del viadotto....la base fissata ai piedi dei piloni e la base per il binario fissata alle spalle superiori...

Immagine:
Immagine
170,56 KB

Con la mia preziosissima anche se piccola sega da banco vengono ricavate le facce laterali mancanti dei piloni.

Immagine:
Immagine
165,85 KB

Eccoli qui montati.

Immagine:
Immagine
130,46 KB

Con dei fogli di carta ricavo i quattro profili orografici del modulo disegnandoli a matita...

Immagine:
Immagine
138,86 KB

...ritagliati e poggiati sul foglio di compensati mi permettono di ritracciare il profilo per il taglio con il seghetto alternativo e procedere al montaggio dei quattro angoli del modulo.

Immagine:
Immagine
153,84 KB

Immagine:
Immagine
127,24 KB

Immagine:
Immagine
111,66 KB

Per i rilievi ho utilizzato fogli di polistirolo sagomati con il filo a caldo.

Immagine:
Immagine
158,15 KB

Dal momento che saranno tolte più di una volta prima del definitivo incollaggio, le varie fette vengono numerate per una ricomposizione veloce. Il viadotto non sarà infatti fissato subito in sede per essere comodamente gestito fuori opera, ma sarà comodo provare spesso durante l'avanzamento dei lavori come si presenta rimettendolo in sede e riposizionando il "terreno".

Immagine:
Immagine
144,98 KB

Visto che il modulo, a differenza della norma, non sarà aperto nella parte sottostante a causa della presenza della base di appoggio del viadotto, si è reso necessario bloccare il dado di serraggio per la vite di accoppiamento con altre testate. A questo scopo il dado è stato saldato ad una piastra fissata sulla testata con 4 viti e replicato per tutti e tre i fori di accoppiamento.

Immagine:
Immagine
129,63 KB

Fase di stuccatura della cassa...

Immagine:
Immagine
137,23 KB

...e sua colorazione.

Immagine:
Immagine
192,64 KB

E' arrivato il momento più importante, perchè sarà quello a dare, o non dare, valore al viadotto: la preparazione delle lastre di forex che dovranno essere incise. Passo quindi al taglio delle fasce che serviranno per le volte. La misura da tagliare è piuttosto grande e non rischio che la riga mi si sposti durante il passaggio del taglierino; quindi la blocco per bene. Mi farà fare meno fatica e potrò fare più passate leggere con la massima precisione.

Immagine:
Immagine
110,05 KB

Inizia il lavoro più duro. Non tanto per la difficoltà, quanto per la ripetitività e la lunghezza. Con dei tubi di rame ed ottone mi sono preparato diversi piccoli attrezzi per incidere il forex a pressione. Ho sagomato i tubetti nelle forme rettangolari desiderate in modo da ottenere con la pressione la forma del mattoncino voluto. E' una tecnica che ho visto utilizzare dal modellista Emmanuel Nouallier e mi ha subito ingolosito (oltre che farmi venire il mal di polso!).

Immagine:
Immagine
128,91 KB

Immagine:
Immagine
190,41 KB

Più avanti, con il colore, si riusciranno ad apprezzare anche i piccoli mattoncini.

Immagine:
Immagine
126,53 KB

Intanto, per spezzare la monotonia delle incisioni, si può sistemare il binario. Per allineare al meglio il binario, flessibile semirigido della Peco cod 75, ho preparato delle dime apposite per tenere da una parte il binario distanziato sempre allo stesso modo e permettermi di bloccare dall'altra dei listelli con chiodini.

Immagine:
Immagine
136,85 KB

Immagine:
Immagine
100,17 KB

Le volte sono finite e possono essere incollate. Ho utilizzato dell'Attak gel.

Immagine:
Immagine
122,35 KB

Le sagome laterali delle arcate.
Ho preparato le fasce di forex della misura esatta e le ho accuratamente bloccate, nella sede che dovranno occupare, con del nastro da carrozziere.

Immagine:
Immagine
141 KB

Immagine:
Immagine
131,8 KB

Poi dall'interno ho segnato il profilo dell'arco con una matita. Quella sarà la parte da tagliare.

Immagine:
Immagine
110,33 KB

Ecco come si presenta la sagoma tagliata e rifilata .

Immagine:
Immagine
114,51 KB

Per riprodurre l'incisione che separa il bordo lungo il profilo delle arcate dalle pietre ad opera incerta che ricopre il resto del fianco, ho ritagliato un semicerchiodel diametro necessario e l'ho utilizzato come guida per il punteruolo.

Immagine:
Immagine
104,28 KB

Immagine:
Immagine
113,55 KB

Prima di procedere all'incisione delle pietre, le ho pazientemente disegnate a matita per avere una base sicura e visibile su cui procedere.

Immagine:
Immagine
172,36 KB

Immagine

Ecco ben visibile uno degli utensili sagomato e buona parte delle lastre incise.

Immagine:
Immagine
216,05 KB

Questo è il punteruolo utilizzato per incidere le pietre ad opera incerta.

Immagine:
Immagine
171,18 KB

Dopo diverse settimane finalmente si può passare all'incollaggio delle tessere.

Immagine:
Immagine
138,22 KB

Come dicevo all'inizio mi è piaciuto riprodurre anche sul bordo esterno i mattoncini che riproducono la volta invece che fare tutto in cemento come nella realtà.

Immagine:
Immagine
125,78 KB

Iniziano le diverse fasi di coloritura e sporcamento.

Immagine:
Immagine
215,81 KB

Immagine:
Immagine
191,88 KB

Ogni tanto una prova anche a luce ambiente per verificare quanto sia lontana la somiglianza al vero.

Immagine:
Immagine
311,28 KB

Le bugnature. Anche queste nel viadotto reale non ci sono, ma io le ho volute inserire.

Immagine:
Immagine
179,54 KB

Sono tagliate da una lastrina di plasticard da 0,5mm. Per piegarle le ho serrate, tra due righe metalliche, con una morsa e con l'asciugacapelli le ho portate a 90 gradi .

Immagine:
Immagine
105,08 KB

Un'altra fase intermedia di colore.

Immagine:
Immagine
198,84 KB

Immagine:
Immagine
201,45 KB

Il collarino nasconde la linea di unione delle lastre che coprono i piloni da quelle che coprono le arcate.

Immagine:
Immagine
208,92 KB

L'incollaggio delle bugnature. Necessari listelli e strisce di compensato per incollarle
perfettamente a 90°.

Immagine:
Immagine
157,03 KB

Immagine:
Immagine
202,33 KB

Ancora una fase di colore e sporcatura.

Immagine:
Immagine
209,73 KB

Il tentativo di riprodurre il calcare che si forma con gli scarichi delle acque.
Immagine:
Immagine
207,21 KB

La volta da sotto.

Immagine:
Immagine
194,75 KB

I cornicioni.

Immagine:
Immagine
202,08 KB

La ringhiera (articolo Faller).

Immagine:
Immagine
163,54 KB

Verniciatura ed invecchiamento del binario.

Immagine:
Immagine
178,92 KB

Immagine:
Immagine
186,92 KB

Massicciata, cornicioni e ringhiera.

Immagine:
Immagine
172,79 KB

Immagine:
Immagine
133,83 KB

Ormai è ora di fissare il viadotto al modulo.

Immagine:
Immagine
185,51 KB

Prende forma la terra.

Immagine:
Immagine
207,12 KB

Immagine:
Immagine
186,99 KB

Qualche asperità rocciosa.

Immagine:
Immagine
201,02 KB

Immagine:
Immagine
232,24 KB

Si comincia con la vegetazione.

Immagine:
Immagine
244,16 KB

Immagine:
Immagine
198,48 KB

Alberi e cespugli prendono forma. (Carlo cerca di essere clemente, ma qui ci voleva la tua abilità botanica!!!)

Immagine:
Immagine
201,55 KB

Immagine:
Immagine
178,71 KB

Immagine:
Immagine
192,66 KB

Immagine:
Immagine
232,48 KB

Immagine:
Immagine
265,2 KB

Immagine:
Immagine
342,82 KB

Immagine:
Immagine
150,56 KB

E qui è il giorno della mostra...

Immagine:
Immagine
170,85 KB

Immagine:
Immagine
144,58 KB

Immagine:
Immagine
130,6 KB

Immagine:
Immagine
148,92 KB

Immagine:
Immagine
139,45 KB

Se siete arrivati sin qui vuol dire che meritate tutto il mio ringraziamento per il tempo che mi avete dedicato :grin: :grin: :grin:


Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#2 Messaggio da gavinca »

Che spettacolo !!!
E' stato un piacere arrivare fino in fondo.
Grazie Enrico.

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#3 Messaggio da Alex Corsico »

Che dire......ti aspettiamo a Rondissone!!!!!!

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#4 Messaggio da toni »

Tempo speso benissimo
Complimenti Enrico, un lavoro straordinario.
Antonio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#5 Messaggio da marioscd »

Enrico..... non ho parole!!!! è ancora meglio di quello che pensavo!!!!! non so a Rondissone ma sei assolutamente prenotato per il prossimo Verona!!!!!! ospite d'onore del CMP!

ciao

PS Andrea, questo materiale va assolutamente raccolto in una fotostoria...
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#6 Messaggio da marioscd »

vedo ora... ma nella penultima foto quella persona che guarda il tuo ponte è Carlo Borra???

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#7 Messaggio da luciano lepri »

Immane e spettacolare lavoro Enrico. Complimenti!
Luciano

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#8 Messaggio da eddy john »

credo che Andre sarà molto interessato :cool:

Comunque è spettacoloso :grin: :grin: Veramente Bello!
Eddy

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#9 Messaggio da Enrico57 »

Grazie a tutti per gli apprezzamenti!

@ Mario: sì è proprio Carlo Borra.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#10 Messaggio da Enrico57 »

luciano lepri ha scritto:

Immane e spettacolare lavoro Enrico. Complimenti!
Luciano



Grazie Luciano...detto da te il complimento vale doppio! [:I]
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#11 Messaggio da saverD445 »

Enrico, è veramente uno spettacolo....

Il lavoro che hai realizzato e con la maestria e l'impegno, è notevolissimo.

Io non avrei neppure saputo iniziare.

Pura Arte!!! Di nuovo complimenti :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#12 Messaggio da loredano »

Bellissimo Enrico, i ponti nella ferrovia hanno sempre il loro fascino, trovarli poi riprodotti con così grande maestria aumentano in modo esponenziale l'interesse. Spero di poterlo ammirare dal vivo al più presto.
Ciao
loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#13 Messaggio da liftman »

Veramente spettacolare, e ottimamente presentato! :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#14 Messaggio da Andrea »

Enrico, non ho parole.
E' il viadotto che ho sognato a lungo per la mia valle incantata.
Chissà... magari in un'altra vita riuscirò a realizzarlo. :cool:
Grazie anche per la condivisione.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Enrico57</font id="red">
...chiedo ad Andrea che se tutte queste foto rischiano di appesantire troppo il caricamento della pagina...[/quote]
Nessun problema Enrico, va bene così. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#15 Messaggio da littlejohn »

Veramente senza parole. Bellissimo e complimenti per la ricchezza e la finezza dei particolari. Uno spettacolo!!!!
Ottima l'idea dei tubicini sagomati.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#16 Messaggio da alexgaboardi »

caspita Enrico :cool: :cool: :cool: , un vero capolavoro :wink: :wink: :wink:
complimenti per la fantastica realizzazione :cool: :cool:
quoto in pieno Mario, merita assolutamente una fotostoria, è troppo bello :grin: :grin:
complimenti ancora,
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, non ci sono parole

da quardare e riguardare a bocca aperta :grin:

Ciao Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#18 Messaggio da Riccardo »

acciderbola !!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
STREPITOSO.... :cool:
Una realizzazione veramente spettacolare, e un mega ringraziamento per aver reso disponibile l'intera sequenza costruttiva. :wink:
Complimenti Enrico !
Riccardo

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#19 Messaggio da capotrenopietro »

Ciao Enrico, bellissimo da guardare a bocca aperta.
Pietro
Pietro

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#20 Messaggio da FRANCO »

STUPEFACENTE :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Franco 62

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#21 Messaggio da Fulvio Zanda »

Strepitoso, Stupefacente; Sensazionale....e come al solito allibito

:cool:

opera da museo, e con piacere ho visto lo stesso stupore sul viso di uno dei più grandi modellisti italiani che compare in una delle tue foto.

Enrico oltre ad essere un grande, ha il dono di non lasciare nulla al caso e curare ogni dettaglio.
Dote di pochi ,anzi, pochissimi.

ciao

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#22 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:
PS Andrea, questo materiale va assolutamente raccolto in una fotostoria...

Urka Mario, me l'era persa.
Direi che una fotogida sarebbe più indicata. :wink:
Vorrei provare a cimentarmi in una realizzazione analoga a questa, per il mio modulo in TT.
Magari solo un misero arco, ma mi pacerebbe proprio provare.
Eventualmente Enrico ti chiederò qualche dritta nel work in progress. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#23 Messaggio da massimiliano »

questa è una stupenda fotoguida sei veramente bravo enrico è tutto magnifico :wink:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#24 Messaggio da Docdelburg »

Va bene, ho capito......vado a bruciare le basi del mio costruendo ponte e vado a pesca di carpe in uno stagno fangoso! :sad:

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione viadotto di Cansano in scala H0

#25 Messaggio da badmax28 »

Bravissimo Enrico, davvero un ponte eccezionale.......ho guardato tutto le foto e più le guardavo e più rimanevo a bocca aperta......
Max

Torna a “EDIFICI & SCENERY”