Il mio primo diorama operativo
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
ieri mi è venuta la curiosità di risolvere il problema dei cuori isolati.
Ho preso un tra le macchine più balorde del mio parco: la 245 rivarossi.
Mi sono reso conto che il problema era nella fusione in plastica dei cuori e delle controrotaie dei miei scambi hornby.
Essi sono troppo "ciccioni" e quindi sollevano la macchina dalle rotaie, facendo venire meno il contatto. Lavorando chirurgicamente con un cutter ho migliorato di molto il problema.
@Alessio, se hai anche tu scambi hornby, puoi provare a fare lo stesso.
Oggi proverò la sogliola per vedere come va.
Ciao
Ho preso un tra le macchine più balorde del mio parco: la 245 rivarossi.
Mi sono reso conto che il problema era nella fusione in plastica dei cuori e delle controrotaie dei miei scambi hornby.
Essi sono troppo "ciccioni" e quindi sollevano la macchina dalle rotaie, facendo venire meno il contatto. Lavorando chirurgicamente con un cutter ho migliorato di molto il problema.
@Alessio, se hai anche tu scambi hornby, puoi provare a fare lo stesso.
Oggi proverò la sogliola per vedere come va.
Ciao
Nicola
- antogar
- Messaggi: 115
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Connesso
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Mai usato al minimo un Köf della Blackstar (leggi Brawa) al minimo sul cuore di uno scambio Tillig Elite cod. 83?
Vedrete che ad un certo punto si "inabissa, stile Concordia" letteralmente da un lato, per poi riemergere... sul tratto impostato nel deviatoio.
Sempre in tema di controrotaie (Tillig Elite cod. 83), controllare la distanza tra controrotaia e rotaia in fase di posa, effettuando test su test con diversi rotabili, anche pochi decimi possono fare la differenza...
Sul tema sezionamenti post posa, sono da eseguire solo in caso di comprovata necessità, mai tenersela come opzione, cioè ragionare bene in sede di progettazione.
Da ultimo qualora si debba ricorre al taglio post posa, inserire, dopo il taglio tra le due rotaie [*] una bacchettina di plastica di quelle per mischiare lo zucchero nel caffè, indi tronchesino, indi limetta o carta abrasiva "et voilà le sesionament le fa", mai lasciare solo lo spazio vuoto, in caso di dilatazioni la rotaia può tornare a contatto con l'adiacente e "scatenare l'inferno".
Dalla "zona rossa"...![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
[*] con innominabile trapanino superveloce d'oltreoceano da non confondersi con eventuali prodotti analoghi di produzione asiatica orientale
Vedrete che ad un certo punto si "inabissa, stile Concordia" letteralmente da un lato, per poi riemergere... sul tratto impostato nel deviatoio.
Sempre in tema di controrotaie (Tillig Elite cod. 83), controllare la distanza tra controrotaia e rotaia in fase di posa, effettuando test su test con diversi rotabili, anche pochi decimi possono fare la differenza...
Sul tema sezionamenti post posa, sono da eseguire solo in caso di comprovata necessità, mai tenersela come opzione, cioè ragionare bene in sede di progettazione.
Da ultimo qualora si debba ricorre al taglio post posa, inserire, dopo il taglio tra le due rotaie [*] una bacchettina di plastica di quelle per mischiare lo zucchero nel caffè, indi tronchesino, indi limetta o carta abrasiva "et voilà le sesionament le fa", mai lasciare solo lo spazio vuoto, in caso di dilatazioni la rotaia può tornare a contatto con l'adiacente e "scatenare l'inferno".
Dalla "zona rossa"...
[*] con innominabile trapanino superveloce d'oltreoceano da non confondersi con eventuali prodotti analoghi di produzione asiatica orientale
- Senialas
- Messaggi: 139
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
I dischetti da 0,2mm li usano gli odontotecnici.
Dove la rotaia viene tagliata io inserisco dell'adesivo epossidico bicomponente (acciaio liquido).
Giorgio: Blackstar fa parte del gruppo A.C.M.E.
ciao
Dove la rotaia viene tagliata io inserisco dell'adesivo epossidico bicomponente (acciaio liquido).
Giorgio: Blackstar fa parte del gruppo A.C.M.E.
ciao
Roberto M.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Interessante....farò un salto dal mio dentista!

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Si lo so Roberto (aka Senialas)... ma il Köf è di produzione Lenz (errata corrigge non Brawa... sorry!)... prodotto distribuito dalla Blackstar.
- FrancoV
- Messaggi: 620
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Ma per tutte le questioni "geometriche", ivi comprese le distanze fra rotaia e controrotaia/distanza interna fra le ruote .... e chi ne ha ne metta, non c'erano le norme NEM che dovrebbero risolvere tutto? 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Alessio__24_
- Messaggi: 37
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2018, 9:37
- Nome: Alessio
- Regione: Campania
- Città: Salerno
- Età: 25
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Dopo una breve assenza dal forum, vi aggiorno sugli sviluppi
Per necessità di spazio, ho dovuto smontare l'asta di manovra. Ne è conseguito un restyling del layout che, a dirla tutta, mi convince più della soluzione iniziale.
Ho sfruttato una mensola di uno scaffale adiacente al tracciato, sulla quale ho creato un supporto in legno per la zona nascosta. Dopo il deviatoio, è previsto un breve tratto rettilineo (sopra al quale verrà posizionato il portale della galleria che chiuderà la scena), seguito dai deviatoi di stazione:
Il primo dà accesso al binario di raddoppio, il secondo invece allo scalo merci.
Per completare il tracciato è stato necessario tagliare alcuni binari. È stato un lavoro che ha richiesto grande precisione e mi ritengo davvero soddisfatto del risultato. Il tracciato poi si conclude con due deviatoi che consentono il giro macchina.
Allego delle foto Come si evince dalle immagini, devo completare la posa del binario dello scalo merci.
Ieri ho completato anche la foratura del legno per l'inserimento dei motori dei deviatoi (anche se nelle foto si vede solo 1 foro
). Stamane cercherò di completare il lavoro inserendo tutti i motori e completando il circuito elettrico.
Vi anticipo che i motori saranno comandati in analogico.
Allegherò foto a lavoro ultimato

Per necessità di spazio, ho dovuto smontare l'asta di manovra. Ne è conseguito un restyling del layout che, a dirla tutta, mi convince più della soluzione iniziale.
Ho sfruttato una mensola di uno scaffale adiacente al tracciato, sulla quale ho creato un supporto in legno per la zona nascosta. Dopo il deviatoio, è previsto un breve tratto rettilineo (sopra al quale verrà posizionato il portale della galleria che chiuderà la scena), seguito dai deviatoi di stazione:
Il primo dà accesso al binario di raddoppio, il secondo invece allo scalo merci.
Per completare il tracciato è stato necessario tagliare alcuni binari. È stato un lavoro che ha richiesto grande precisione e mi ritengo davvero soddisfatto del risultato. Il tracciato poi si conclude con due deviatoi che consentono il giro macchina.
Allego delle foto Come si evince dalle immagini, devo completare la posa del binario dello scalo merci.
Ieri ho completato anche la foratura del legno per l'inserimento dei motori dei deviatoi (anche se nelle foto si vede solo 1 foro
Vi anticipo che i motori saranno comandati in analogico.
Allegherò foto a lavoro ultimato
Alessio
- FrancoV
- Messaggi: 620
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Beh, se non è troppo tardi, io aggiungerei un tronchino su cui potrebbe trovare posto una rimessina e curverei un po' i binari di stazione, troppo paralleli al bordo non sono mai bellissimi


Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Bene, seguo con piacere!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22326
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Ti seguo anch'io Alessio, mi piacciono i diorami operativi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Alessio__24_
- Messaggi: 37
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2018, 9:37
- Nome: Alessio
- Regione: Campania
- Città: Salerno
- Età: 25
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Condivido con voi gli ultimi aggiornamenti:
Finalmente il tracciato è completo
Mi sono occupato in questi giorni dei collegamenti dei motori degli scambi, creando una pulsantiera (la prima in assoluto) ed ho portato la corrente su tutto il tracciato.
Ho ultimato anche la mia "postazione di comando"
Ed infine, felice più che mai, ho fatto circolare il primo convoglio
Allego anche un brevissimo video (spero si veda..) che mi rende fiero del lavoro che ho svolto fin ora, considerando che non avevo mai fatto nulla del genere, essendomi sempre dovuto accontentare di ammirare plastici e diorami altrui su internet o riviste
Seguiranno ulteriori aggiornamenti
Finalmente il tracciato è completo
Mi sono occupato in questi giorni dei collegamenti dei motori degli scambi, creando una pulsantiera (la prima in assoluto) ed ho portato la corrente su tutto il tracciato.
Ho ultimato anche la mia "postazione di comando"


Seguiranno ulteriori aggiornamenti
Alessio
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Alessio... benissimo... e molto bene la consolle di comando!!!
È un ottimo inizio quanto hai finora elaborato, ma personalmente resto in attesa di graditi aggiornamenti del progetto.![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
È un ottimo inizio quanto hai finora elaborato, ma personalmente resto in attesa di graditi aggiornamenti del progetto.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14803
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio primo diorama operativo
Ottimo Alessio, continua cosi!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca