Novità da Fondazione FS
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9389
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Novità da Fondazione FS
Superate le prove SCMT per old locomotive che torneranno a viaggiare con i treni storici.
Ciao
https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... -e-636-161
Ciao
https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... -e-636-161
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 780
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Ottima e confortante notizia sul fronte storico ferroviario del nostro paese.
Avremo l'SCMT anche su una bella vaporiera?
Sognare non è vietato.
Grazie per la condivisione Adolfo.
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Avremo l'SCMT anche su una bella vaporiera?
Sognare non è vietato.
Grazie per la condivisione Adolfo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4643
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Non si può montare l'SCMT sulle vaporiere, semplicemente perché non hanno circuiti elettrici su cui agire.
Sono macchine puramente meccaniche.....e mi auguro che continuino a rimanere tali.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 780
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Roberto... sei sicuro che non sia possibile installare un sistema di sicurezza su una loco a vapore?
Basta investire e nel 2018 la No. 2007 Prince of Wales ha avuto questi interventi...
https://www.p2steam.com/2018/08/08/elec ... confirmed/
e ci sono in giro altri esempi di sicuro.
Fintanto che in un museo italiano si riesce a far entrare un sottomarino, ma non si vuole far uscire una Gr. 691 e rimetterla in linea con tutti gli ammenicoli in ordine per una qualsiasi tratta nostrana, possiamo solo sognare e guardare con lieve invidia ciò che succede oltre i nostri limes.
Comunque bene per le nostre belle loco elettriche, magari il vapore lo mettono in coda alla titolare con SCMT.
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Basta investire e nel 2018 la No. 2007 Prince of Wales ha avuto questi interventi...
https://www.p2steam.com/2018/08/08/elec ... confirmed/
e ci sono in giro altri esempi di sicuro.
Fintanto che in un museo italiano si riesce a far entrare un sottomarino, ma non si vuole far uscire una Gr. 691 e rimetterla in linea con tutti gli ammenicoli in ordine per una qualsiasi tratta nostrana, possiamo solo sognare e guardare con lieve invidia ciò che succede oltre i nostri limes.
Comunque bene per le nostre belle loco elettriche, magari il vapore lo mettono in coda alla titolare con SCMT.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4643
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Le nostre vaporiere sono macchine (soprattutto quelle oggi atte) completamente diverse da quelle inglesi.IpGio ha scritto: ↑lunedì 14 settembre 2020, 14:55 Roberto... sei sicuro che non sia possibile installare un sistema di sicurezza su una loco a vapore?
Basta investire e nel 2018 la No. 2007 Prince of Wales ha avuto questi interventi...
https://www.p2steam.com/2018/08/08/elec ... confirmed/
e ci sono in giro altri esempi di sicuro.
Fintanto che in un museo italiano si riesce a far entrare un sottomarino, ma non si vuole far uscire una Gr. 691 e rimetterla in linea con tutti gli ammenicoli in ordine per una qualsiasi tratta nostrana, possiamo solo sognare e guardare con lieve invidia ciò che succede oltre i nostri limes.
Comunque bene per le nostre belle loco elettriche, magari il vapore lo mettono in coda alla titolare con SCMT.
IpGio
Non mi ricordo dove ora, ma ho letto che attrezzare una locomotiva elettrica nostrana con il sistema SCMT costa svariate centinaia di migliaia di Euro !!
I treni storici di Fondazione sono un business e quindi ogni investimento deve poi portare soldi nelle casse di Fondazione.
Le vaporiere vengono fatte circolare in testa a treni turistici soprattutto su linee periferiche (Palazzolo -Sarnico, Rovato-Iseo-Pisogne, la val d'Orcia...)
Lascerei stare la 691: sta bene dove è adesso almeno si può ammirare come e quando si vuole ed in più non esistono linee turistiche adeguate su cui farla viaggiare in velocità.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Criss Amon
- Messaggi: 2529
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Per quello che so io (molto poco, sinceramente), sulle vaporiere antiche si può montare solo un sistema di segnalazione, ma privo di azionamento e attuatori: ovvero si può fare in modo di seguire dove si trova la vaporiera, si possono fare arrivare dati in cabina, ma non si può intervenire sulla marcia, e dovrà farlo il macchinista.
Cortesemente datemi conferma o correggetemi!
Grazie!!!
Cortesemente datemi conferma o correggetemi!
Grazie!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- FrancoV
- Messaggi: 613
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
appunto!IpGio ha scritto: ↑lunedì 14 settembre 2020, 14:55
Fintanto che in un museo italiano si riesce a far entrare un sottomarino, ma non si vuole far uscire una Gr. 691 e rimetterla in linea con tutti gli ammenicoli in ordine per una qualsiasi tratta nostrana, possiamo solo sognare e guardare con lieve invidia ciò che succede oltre i nostri limes.
IpGio

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Giampypampy
- Messaggi: 304
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano (MC)
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Ciao a tuTTi...
da Fondazione FS si sa nulla che fine abbia fatto la 740 144? Da un signore di Ancona seppi che dopo la scadenza della caldaia (in rame, lo ricordo) è stata traferita in un deposito locomotive di Roma. Qui pare che durante una maldestra manovra sono riusciti a farla sbiellare... piegando irreparabilmente le bielle... qualcuno ha notizie?
Grazie!
![xx [100]](./images/smilies/100.GIF)
da Fondazione FS si sa nulla che fine abbia fatto la 740 144? Da un signore di Ancona seppi che dopo la scadenza della caldaia (in rame, lo ricordo) è stata traferita in un deposito locomotive di Roma. Qui pare che durante una maldestra manovra sono riusciti a farla sbiellare... piegando irreparabilmente le bielle... qualcuno ha notizie?
Grazie!
Giampaolo - HO analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa - Progetto plastico modulare in fase di... abbandono! - Il mio canale Youtube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14798
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Ciao Gianpaolo, la Gr740 144 dovrebbe essere ricoverata a Fabriano nell'Hub di Fondazione, lo stato attuale però non ne ho idea, sicuramente non è atta.
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Giampypampy
- Messaggi: 304
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano (MC)
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Ciao Massi, purtroppo a Fabriano non conosco nulla di Hub Fondazione. La 940 006 e la 740 160 sono state trasferite nel 2015 a Foligno. La 144 era partita qualche anno prima direzione Roma. https://www.ferpress.it/fondazine-fs-pa ... -a-vapore/
So solo che dovrebbe essere da qualche parte a Roma...
Non ho trovato nulla a riguardo di una futura riapertura delle officine di Fabriano come Hub, nel caso mi sai dare notizie a riguardo?
Grazie!
So solo che dovrebbe essere da qualche parte a Roma...
Non ho trovato nulla a riguardo di una futura riapertura delle officine di Fabriano come Hub, nel caso mi sai dare notizie a riguardo?
Grazie!
Giampaolo - HO analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa - Progetto plastico modulare in fase di... abbandono! - Il mio canale Youtube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14798
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Scusa Giampaolo, intendevo Foligno, la 144 dovrebbe essere a Foligno.
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Giampypampy
- Messaggi: 304
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano (MC)
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Grazie! Figurati!
Per un attimo ho fantasticato che un Hub a Fabriano sarebbe stato un ottimo trampolino di rilancio anche per la Fabriano Pergola, La Fano Urbino e, perché no, la ricostruzione della tratta da Pergola a Fermignano...
quasi che mi dispiace che ti sia sbagliato...
Vorrà dire che cercherò di fare un salto a Foligno... un giorno... forse... chissà...
Ciao!
![xx [100]](./images/smilies/100.GIF)

Vorrà dire che cercherò di fare un salto a Foligno... un giorno... forse... chissà...
Ciao!
Giampaolo - HO analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa - Progetto plastico modulare in fase di... abbandono! - Il mio canale Youtube
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4643
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Attenzione: solo il forno e la relativa piastra tubiera sono in rame!Giampypampy ha scritto: ↑sabato 2 gennaio 2021, 9:50 ...la scadenza della caldaia (in rame...
Grazie!
![]()
Tutte le altre componenti della caldaia sono in acciaio.
Il rame si impiegava perché era più resistente alla corrosione rispetto all’acciaio.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- FrancoV
- Messaggi: 613
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Eh si, mica siamo in Gran Bretagna dove si ricostruiscono ferrovie scomparse da novant'anni con tanto di locomotive e via dicendoGiampypampy ha scritto: ↑martedì 5 gennaio 2021, 18:06 Grazie! Figurati!Per un attimo ho fantasticato che un Hub a Fabriano sarebbe stato un ottimo trampolino di rilancio anche per la Fabriano Pergola, La Fano Urbino e, perché no, la ricostruzione della tratta da Pergola a Fermignano...
quasi che mi dispiace che ti sia sbagliato...
![]()
![]()
Vorrà dire che cercherò di fare un salto a Foligno... un giorno... forse... chissà...
Ciao!
![]()
https://www.lynton-rail.co.uk/
oltre un quadro normativo e legislativo completamente diverso, va detto che laggiù se chiedi ai visitatori di mettere le mani in tasca nessuno ha niente da ridire anzi .... qui da noi, come cantavano Cochi e Renato: " .... ma se si tratta dopo di pagare, io mi sento male ....."

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Giampypampy
- Messaggi: 304
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano (MC)
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Bravo... ma non lo volevo dire... peccato il covid sennò un pensierino lo avrei fatto volentieri quest'estate... mo' ce vorrà pure il passaporto... stiamo a vedere, Cantamessa mi sembra un bravo giovine, se non ce lo fanno fuori prima...FrancoV ha scritto: ↑martedì 5 gennaio 2021, 20:04
Eh si, mica siamo in Gran Bretagna dove si ricostruiscono ferrovie scomparse da novant'anni con tanto di locomotive e via dicendo
https://www.lynton-rail.co.uk/
oltre un quadro normativo e legislativo completamente diverso, va detto che laggiù se chiedi ai visitatori di mettere le mani in tasca nessuno ha niente da ridire anzi .... qui da noi, come cantavano Cochi e Renato: " .... ma se si tratta dopo di pagare, io mi sento male ....."![]()

Giampaolo - HO analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa - Progetto plastico modulare in fase di... abbandono! - Il mio canale Youtube
- Giampypampy
- Messaggi: 304
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano (MC)
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Giusto! Grazie per la puntualizzazione!MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 5 gennaio 2021, 19:58
Attenzione: solo il forno e la relativa piastra tubiera sono in rame!
Tutte le altre componenti della caldaia sono in acciaio.
Il rame si impiegava perché era più resistente alla corrosione rispetto all’acciaio.
Giampaolo - HO analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa - Progetto plastico modulare in fase di... abbandono! - Il mio canale Youtube
- FrancoV
- Messaggi: 613
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Novità da Fondazione FS
Bah, guarda l'impressione che ne ho avuto (l'ho incontrato qualche volta ma ammetto di non conoscerlo così bene) è sicuramente competente ma siccome ho visto personaggi di sicuro e riconosciuto valore essere ridotti all'impotenza (in senso metaforico ovviamente) perchè a "qualcuno più in alto" non interessava che si facessero certe cose .... direi che non mi aspetto molto però .... finchè c'è vita c'è speranza.Giampypampy ha scritto: ↑martedì 5 gennaio 2021, 20:19
Bravo... ma non lo volevo dire... peccato il covid sennò un pensierino lo avrei fatto volentieri quest'estate... mo' ce vorrà pure il passaporto... stiamo a vedere, Cantamessa mi sembra un bravo giovine, se non ce lo fanno fuori prima...![]()
![]()
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!