Avvenuto l'incollaggio del ballast ho passato un filtro a olio grigio Davys molto diluito per eliminare il chiarore del ballast nuovo, domani se ancora chiaro passerò una seconda mano fino alla tonalità voluta.
Modulare minimalista in Z/1:220
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Avvenuto l'incollaggio del ballast ho passato un filtro a olio grigio Davys molto diluito per eliminare il chiarore del ballast nuovo, domani se ancora chiaro passerò una seconda mano fino alla tonalità voluta.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11281
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Purtroppo per lavorare i moduli stazione in contemporanea in modo da mantenere una uniformità estetica dei colori sono obbligato a lavorare in una postazione che non permette di fare molto nitide. A lavoro finito poi le riproporrò in modo più consono.
Messa un po di erba sulla massicciata del piazzale binari. Anche lei avrà bisogno di un ritocco colore per spegnere il verde intenso
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220

Rolando
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Passato il filtro ocra ad olio sul erba per dargli un idea di erbaccia, passato una tonalità scura di filtro attorno alle rotaie insistendo attorno ai deviatoi.
Molto probabile che il filtro scuro si veda meglio una volta essiccato.
Passata questa fase , mi rimmarrà solo dare una leggera velatura a polvere tramite i pigmenti.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- Egidio
- Messaggi: 14138
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Eh gia' Roby. Pero' il livello di eccellente lavoro fin qui svolto ti ripaga anche da future "faticacce"......... Saluti. Egidio.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11281
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
anche i picchetti limite sono stati posizionati, pensavo peggio. Vorrei lasciarli belli puliti senza troppo invecchiamento visto che venivano riverniciati spesso Visto le misure molto ridotte dei picchetti non ho fatto la classica colorazione rossa della testa una specie di doppia freccia ma mi sono limitato a dare una mano di rosso
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
GraNde!
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
No la distanza è corretta. Solo che l'interbinario Rokuhan è molto più stretto che gli omologhi europei dando l'idea in foto di una vicinanza maggiore al binario.
Devo mettere ancora i picchetti di pre avviso prima dei segnali a dx delle rotaie esternamente
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3677
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Grazie
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Il sistema Deister poi non avendo bisogno di sostegni ma un semplice tavolo o plancia su cavalletti si monta comodamente
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3677
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Bravissimo ottimo lavoro
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220

ciao graNde!
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
In Z è facile sovradimensionare i particolari
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Visto che proseguire solo con la vigna e alberi da frutto non mi entusiasmava ho cercato una casa colonica da inserire sul modulo per creare più interesse è variare il paesaggio.
La scelta del fabbricato è ricaduto sul kit Vollmer n° 9547 , una riproduzione di Weinhandlung ( enoteca/fiaschetteria ) che ben si sposa con i moduli vigna, la qualità estetica dei prodotti Vollmer è alta compensando le fatiche di assemblaggio causate sia dal tipo di stampo/plastiche un po datate oltre a una complessità dei sub assemblaggi . Questo kit fa parte di una serie di fabbricati che partono da una base comune per poi diversificarsi grazie ai vari particolari aggiunti, il che comporta un continuo consultare le istruzioni per assemblare i pezzi.
Le istruzioni poi a differenza dei kit modellistici civili o militari sono molto caotiche è in alcuni casi da interpretare dilatando i tempi di lavoro per le continue consultazioni. Pertanto un kit da esperti ( non super ma che almeno abbiano già montato alcune casette ).
Avendo finalmente l'edificio assemblato potrò creare la collinetta da affiancare a quella esistente.