Guarda lavorando su banco con dei mini moduli come questi addirittura si fa meno fatica che un classico plastico, riesci a fare progressi con un impegno minimo di ore è avere risultati immediati . Ad esempio il tracciato è già funzionante quindi ti godi dei transiti ambientati, per adesso un lato del ovale è terminato 4 moduli stazione è uno curva. Due uno finito è uno in preparazione per il lato opposto, in pratica 7 moduli sono finiti mancano solo alcuni dettagli come posa massicciata e segnali per la stazione più qualche arredo che posso fare con assoluta calma. il problema più pressante trovare come creare lo scenario per ogni modulo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Vi ringrazio per i complimenti
Anche con un modulo semplice a volte un dettaglio ci mette in crisi, volendo costruire un recinto per animali la parte inclinata del terreno mi ha fatto impensierire per come disporre il recinto.
Con le staccionate o muretti per forza di cose avrei dovuto posizionare i vari elementi in orizzontale creando una sorta di scalinata il che esteticamente non mi convinceva. Una recinzione per un edificio fatta a gradoni la avrei compresa ma per un semplice recinto non mi sembrava adatta per il troppo lavoro, oltre ad avere altezze che non permettevano di contenere gli animali al interno, per risolvere ho utilizzato una siepe flessibile in spugna che segue comodamente il terreno inclinato mantenendo più o meno la medesima altezza. Inoltre aiuta non poco con le palizzate creando dei punti di appoggio, un altro fattore che mi piace per aver inserito gli spezzoni di siepe aver eliminato la similitudine con i corral nord americani che facevano troppo far west poco adatto ad un paesaggio europeo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ottima soluzione Roby.
Nella realtà di campagna la staccionata inclinata esiste, basta solo mettere in verticale i pali di sostegno.
Quelli orizzontali seguono l'inclinazione del terreno.
Complimenti.
Ciao
Adolfo
Grazie Adolfo, utilizzando listelli in legno per modellismo navale di adeguata dimensione fare una staccionata sui pendi inclinati si può fare, ma ogni tanto la pigrizia ci fa utilizzare i prodotti commerciali per sveltire i lavori
Oggi sono iniziati i lavori scenici, dipinti gli steccati con marrone opaco, dipinte le traversine con un marrone scuro quasi nero, posizionati i primi alberi, ritoccato il terreno dove sono stati creati i fori per gli steccati.
Altri lavori saranno fatti in seguito con tanta pazienza
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Grazie andrà poi messa l'erba.
Oggi mi sento pigro è ho solamente aerografato il verde oliva di base sulle chiome degli alberi per eliminare il verde anti infortunistica ( alberello di paragone intonso )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Andiamo avanti a piantare alberelli, sono stati differenziati nei colori per variare l'uniformità del verde generale. Per gli abeti un verde più chiaro è un marrone rossiccio, mentre i piccoli alberi dentro al recinto solo marrone. messo anche il solito palo telegrafico.
Una volta incollati verrà corretta la posizione per centrare la verticalità piegando un po i fusti in plastica morbida.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Grazie ad entrambi, a volte le cose più semplici sono le più difficili da fare
Solo piccoli lavori di colorazione, ritoccato il terreno attorno ai tronchi, dipinti i tronchi, anche il palo telegrafico è stato dipinto come le palizzate, posizionato l'abbeveratoio ricavato da un tronco ( compreso nelle palizzate Kibri ), ridipinta la botte carreggiata
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.