non so se sono stato chiaro, breve sicuramente no!
Aiuto curve rialzate
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Aiuto curve rialzate
non so se sono stato chiaro, breve sicuramente no!
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
sarebbe utile una foto dei binari in tuo possesso per meglio vautare.
Comunque di solito si inserisce un rialzo di 1 mm sotto la rotaia esterma del binario in curva, se non sbaglio si dovrebbero trovare dei rialzi già predisposti a cuneo.
Chiaro che bisogna fissare bene la parte interna del binario per evitare quello che tu paventi.
Però penso che 1 mm sia ben tollerato, ora è da vedere come il binatrio con massicciata si presenta, in quanto la massicciata si alza di 1 mm ed è poco estetico, si dovrà provvedere con un riempimento con pietrisco.
Un saluto.
Adolfo
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate

Ciao, Carlo
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6483
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Aiuto curve rialzate
Il tratto di invito dovrebbe evitare un rialzo brusco di una rotaia rispetto all'altra con possibile conseguenza di perdita di contatto (elettrico) di alcune ruote della locomotiva o delle carrozze più lunghe con conseguente rischio di rallentamenti/arresti o svii.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
Ciao
Francesco
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
Immagine:
714,33 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
Roby
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
Ciao
Adolfo
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
mi spiego meglio: alzare il binario esterno in modo graduale da 0 a 1 mm in uno spazio che varia dai 20 ai 30 cm prima dell'inizio della curva e finire allo stesso modo
Saluti
- france65
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
- Nome: Francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Bornasco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
ti sono stati dati dei suggerimenti assolutamente corretti.
Purtroppo vedo dalla foto che sono binari completi di massiciata e quindi sono poco propensi alla flessibilità di adattamento alle inclinazioni e alle pendenze. In compenso però ogni singolo tratto garantisce assoluta linearità e costanza di pendenza ed inclinazione.
E' FONDAMENTALE l'invito al cambio di pendenza. Deve essere graduale e anticipato rispetto poi al cambio di inclinazione.
Fai delle prove di invito inserendo sotto la massiciata piccoli spessori di carta, sovrapponendo sempre più striscioline man mano che l'invito avanza verso il punto di inizio dell'inclinazione.
Così dovresti sicuramente riuscire a trovare il risultato da te desiderato. A questo punto inserisci dei piccoli "cunei" di compensato rifinendo con precisione lo spessore con la carta vetrata. Penso che un cuneo ogni 25 mm dovrebbe garantirti assoluta stabilità. Alcune gocce di vinavil ogni cuneo e il tutto dovrebbe garantirti assoluta stabilità e precisione.
Fondamentale il cuneo sotto ogni punto di giunzione.
Potresti poi coprire il "buco d'aria" creatosi sotto la massiciata con quello che meglio pensi si adatti a quel tratto di tracciato
Ciao e facci sapere
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
CMQ. se hai intenzione di farla devi avere una curva ampia e con vista semi frontale per avere il massimo risultato estetico.
Roby
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto curve rialzate
la stazione secondaria del plastico denominata Borgorose. Per la tecnica ho adoperato gli accorgimenti dettati da Pierluigi, raggiungendo cosi' il risultato
che mi volevo prefiggere. Saluti. Egidio.

- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso