2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto curve rialzate

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mamo656
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Stato: Non connesso

Aiuto curve rialzate

#1 Messaggio da Mamo656 »

Salve a tutti, ho un piccolo plastico in scala H0, purtroppo con orribili curve a raggio stretto (per mancanza di spazio). Per rendere tutto il più realistico possibile ho deciso di inclinare le curve più strette quasi come nella realtà. utilizzando materiale di recupero, ho dei binari lima già provvisti di una base che dovrebbe sembrare massicciata, perciò ho meno libertà di movimento rispetto ad un binario senza massicciata di plastica...visto che sono nuovo nel settore, qualcuno potrebbe gentilmente illuminarmi su come fissare i binari in modo che restino inclinati? io ho provato a mettere sotto al lato rialzato un pezzo di compensato, secondo voi è sufficiente o quando poi si inchioda c'è il rischio che il binario si sollevi anche dall'altro lato?
non so se sono stato chiaro, breve sicuramente no! [8]


Marco

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#2 Messaggio da adobel55 »

Marco,
sarebbe utile una foto dei binari in tuo possesso per meglio vautare.
Comunque di solito si inserisce un rialzo di 1 mm sotto la rotaia esterma del binario in curva, se non sbaglio si dovrebbero trovare dei rialzi già predisposti a cuneo.
Chiaro che bisogna fissare bene la parte interna del binario per evitare quello che tu paventi.
Però penso che 1 mm sia ben tollerato, ora è da vedere come il binatrio con massicciata si presenta, in quanto la massicciata si alza di 1 mm ed è poco estetico, si dovrà provvedere con un riempimento con pietrisco.
Un saluto.
Adolfo

Avatar utente
Mamo656
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#3 Messaggio da Mamo656 »

grazie Adolfo, purtroppo ora come ora non ho i mezzi per fotografare la zona interessata, nel giro di qualche giorno se non meno posterò senz'altro la foto
Marco

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#4 Messaggio da Marshall61 »

Quoto Adolfo, aggiungo solamente che i rialzi a cuneo in polestirene sono della Tillig... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#5 Messaggio da v200 »

In base alla norma NEM 114 per la scala HO 1 mm .
VEDI; http://www.fimf.it
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6483
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#6 Messaggio da Docdelburg »

Il problema del rialzo esterno in curva è quello di predisporre un sufficiente tratto di invito che preceda il rialzo vero e proprio che, come ti hanno giustamente detto, dovrebbe essere di 1 mm.
Il tratto di invito dovrebbe evitare un rialzo brusco di una rotaia rispetto all'altra con possibile conseguenza di perdita di contatto (elettrico) di alcune ruote della locomotiva o delle carrozze più lunghe con conseguente rischio di rallentamenti/arresti o svii.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#7 Messaggio da C_A »

Si può fare per piccoli archi di curva e sfruttando le tollerenze e la flessuosità del materiale. Ma è comunque una forzatura. Basti pensare a farlo per una curva a 180 gradi. Per farlo capire meglio vi chiedo di aver presente le autopiste con la curva sopraelevata: la curva sopraelevata ha quella particolare forma. Con un binario flassibile penso possa farsi senza problemi. D'accordo sulle osservazioni di Mauro!
Ciao
Francesco

Avatar utente
Mamo656
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#8 Messaggio da Mamo656 »

ecco la foto delle mie rotaie! la parte "bassa" è tenuta con le dite poichè provvisoria e non fissata, cosi come anche il pezzetto di legno che la tiene sollevata. è alto meno di 5mm e ciò rende le curve abbastanza inclinate perchè sono a raggio molto molto stretto... inoltre il treno scorre liscio come l'olio

Immagine:
Immagine
714,33 KB
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#9 Messaggio da v200 »

Più ampie sono più facilmente riesce ad elevare.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#10 Messaggio da adobel55 »

Comunque 5 mm mi sembra troppo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#11 Messaggio da schunt »

Inclinare i tratti curvi e' una cosa da evitare perche' i modellini non hanno sospensioni ne primarie ne secondarie per cui, ai raccordi deragliano!!!!!
Enzo

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#12 Messaggio da Pierluigi1954 »

Io l'ho fatto sul mio plastico, nessun problema. E' corretto 1 mm in corrispondenza del binario e la cosa importante, soprattutto per le loco non isostatiche, è partire con un leggero rialzo graduale fino a 1 mm, almeno 20/30 cm prima dell'inizio della curva.
mi spiego meglio: alzare il binario esterno in modo graduale da 0 a 1 mm in uno spazio che varia dai 20 ai 30 cm prima dell'inizio della curva e finire allo stesso modo

Saluti

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#13 Messaggio da france65 »

Ciao Marco
ti sono stati dati dei suggerimenti assolutamente corretti.
Purtroppo vedo dalla foto che sono binari completi di massiciata e quindi sono poco propensi alla flessibilità di adattamento alle inclinazioni e alle pendenze. In compenso però ogni singolo tratto garantisce assoluta linearità e costanza di pendenza ed inclinazione.
E' FONDAMENTALE l'invito al cambio di pendenza. Deve essere graduale e anticipato rispetto poi al cambio di inclinazione.
Fai delle prove di invito inserendo sotto la massiciata piccoli spessori di carta, sovrapponendo sempre più striscioline man mano che l'invito avanza verso il punto di inizio dell'inclinazione.
Così dovresti sicuramente riuscire a trovare il risultato da te desiderato. A questo punto inserisci dei piccoli "cunei" di compensato rifinendo con precisione lo spessore con la carta vetrata. Penso che un cuneo ogni 25 mm dovrebbe garantirti assoluta stabilità. Alcune gocce di vinavil ogni cuneo e il tutto dovrebbe garantirti assoluta stabilità e precisione.
Fondamentale il cuneo sotto ogni punto di giunzione.
Potresti poi coprire il "buco d'aria" creatosi sotto la massiciata con quello che meglio pensi si adatti a quel tratto di tracciato
Ciao e facci sapere
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#14 Messaggio da v200 »

Un consiglio, se hai curve strette o semi nascoste la sopraelevazione non conviene farla questa lavorazione serve puramente per estetica e non per migliorare la dinamicità del tracciato.
CMQ. se hai intenzione di farla devi avere una curva ampia e con vista semi frontale per avere il massimo risultato estetico.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#15 Messaggio da Egidio »

Personalmente ho eseguito la sopraelevazione della rotaia esterna nel punto in cui il mio tracciato esce dalla galleria principale ed attraversa in curva
la stazione secondaria del plastico denominata Borgorose. Per la tecnica ho adoperato gli accorgimenti dettati da Pierluigi, raggiungendo cosi' il risultato
che mi volevo prefiggere. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Mamo656
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Stato: Non connesso

Re: Aiuto curve rialzate

#16 Messaggio da Mamo656 »

grazie a tutti per i preziosi consigli. credo proprio che rialzerò il binario di 1mm più o meno al fine di rendere tutto più "piacevole" all'occhio.
Marco

Torna a “SCALA H0”