Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Non sono rimasto inattivo in questo periodo. Fuori faceva freddo, nella stanza del plastico sotto i dieci gradi non si andava mai, quindi doppio maglione e al lavoro. Sembrava davvero di lavorare ad Ospizio Bernina )
Ho completato e posato il binario sulla rampa sud, quella con la ribalta. Sto ancora tribolando un po' con una delle due giunzioni sulla ribalta che cade anche nel punto di raggio minimo di tutto l' impianto. Ho poi posato un tratto di massicciata di prova con materiale "povero" su un tratto della stessa rampa che sarà fuori dalla parte con paesaggio. Ho poi affrontato la rampa "nord". Costruita la struttura, posato sughero e binario. Per ora fissato con viti in attesa del fissaggio con colla (e massicciata nel tratto a vista).
Infine per consentire test più agevoli ho posato un tratto di binario provvisorio su un listello nella parte dove si troverà la stazione di Ospizio .
In attesa di foto nei prossimi giorni carico qualche video di corse prova. Sono abbastanza contento di come si realizza il progetto. Secondo me nei limiti dello spazio rende il feeling del tratto di linea reale (curve, controcurve etc). Tanto lo farà il.paesaggio. Nei video si vede anche una prova dimensionale del fv di Ospizio che dovrò costruire.
Questa parte di lavoro, per la cronaca ha richiesto circa 90 ore di lavoro (me le segno per vedere a quanto arriverà il totale) https://www.youtube.com/watch?v= jlAc25jgDx0
Ciao a tutti,
un aggiornamento dopo parecchi mesi. In mezzo c'è stata una lunga interruzione dei lavori e un trasloco ad altro locale! Poi lentamente ho ripreso. Montato il piano della stazione di Ospizio e sistemato un binario di transito provvisorio il cui percorso ricalca, grosso modo, quello del primo binario della stazione definitiva. Ora devo capire come proseguire, penso con la realizzazione o in autocostruzione o usando il kit in commercio della lokremise, dentro cui devono poi passare i binari (quindi meglio non avere sorprese dopo).
Immagine: 232,24 KB
Immagine: 238,36 KB
Video e foto fanno abbastanza schifo ne seguiranno spero di migliori. Devo portarmi dietro la macchina fotografica. Notare il bel cambio di pendenza, presente anche nel prototipo e che andrà poi realizzato con grande cura. L'effetto visivo è comunque piacevole.
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Felice che hai risolto in parte i problemi allo spostamento del plastico, vedo che come disposizione delle rotaie si mantiene alla precedente realizzazione sempre con un buon risultato
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ciao Gian,
l'effetto super realistico del cambio di livelletta in ingresso alla stazione è una ulteriroe "chicca" del bellissimo impianto che stai realizzando... mi conforta il fatto di poterlo vedere dal vivo!!!
Ciao!
Un aggiornamento tanto per dire che sono vivo e che i lavori continuano.
Quasi terminato il montaggio e la colorazione della Remise. Mi ha richiesto già più di 100 ore di lavoro. Il kit mi ha soddisfatto solo in parte; diversi elementi non corrispondono (più?) alla realtà di questo complesso edificio. Nei limiti del possibile ho cercato di apportare le dovute modifiche, ove praticabile.
Prossimi lavori saranno
1) completamento del supporto per la linea nei due tratti di ingresso stazione lato nord e sud, con relativo cambio di livelletta (i supporti attuali sono provvisori)
2) posa binari definitiva in tutto il piazzale stazione e nei tratti di linea di cui sopra dove ancora non è stata fatta. Si vede già nelle foto la stampa SCARM che mostra la disposizione dei binari.
3) autocostruzione del fabbricato viaggiatori. Questa volta voglio provare a fare autocostruzione totale, niente kit. Se poi non riesce bene sono sempre in tempo...
Il complesso degli edifici dela remise
Immagine: 516,94 KB
Il tetto della stessa; mancano ancora alcune rifiniture
Immagine: 448,66 KB
Il locale dove transita il binario di corsa della linea
Immagine: 565,96 KB
Prospettiva sulla stazione guardando verso sud. In sosta l'Allegra con un treno da Tirano
Immagine: 490,43 KB
Un po' di movimento...
G. Paolo
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Veramente un bel lavoro Giampaolo, curato e preciso in ogni suo passaggio, molto interessante il Remise, una struttura molto particolare
Bello anche il video
Massimiliano
Ho completato il supporto in compensato nei due tratti di ingresso della stazione, lato S (verso Alp Gruem) e N (verso Bernina Lagalb), tratti che sono interessati come al vero da due cambi di pendenza. Ora tutta la linea ha il suo supporto definitivo, non ci sono più tavole o raccordi provvisori. E' il binario che è posato provvisoriamente in tutto il tratto della stazione. La posa del binario (con 7 deviatoi, di cui due, uno lato N e uno lato S, in pendenza) sarà uno dei prossimi lavori.
Intanto, rilevate, nella mia ultima visita sul campo le misure che mi mancavano ho disegnato con Nanocad tutti i pezzi per costruire il fabbricato viaggiatori. Ho stampato i pezzi su cartocino e ho assemblato il tutto per vedere che il progetto fosse corretto. L'edificio è quello che si vede in foto.
Immagine: 68,27 KB
Ora ho fatto un'altra stampa su carta adesiva del disegno dei pezzi rovesciato specularmente. L'idea è di attaccarlo dietro le lastre di Forex (2mm, basterà?) per avere una guida al taglio.
Non ho ancora un'idea precisa su come realizzare la cornice aggettante che si vede nella foto. Avete qualche suggerimento?
Immagine: 481,81 KB
Ciao a tutti e grazie!
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Ciao a tutti,
ulteriore aggiornamento; arrivati binari e deviatoi (Bemo cod 70 - terribili almeno per me da manipolare!) ho fatto una prima posa provvisoria con la quale in pratica si completa il piano definitivo dei binari di tutto il diorama. Il piazzale della stazione ha ora il suo aspetto definitivo.
Seguirà un bello studio su come disporre nel modo migliore i motori dei deviatoi (non ho ancora deciso in realtà quale scegliere, in ballo ci sono servo-motori, tortoise e tillig). Poi dovrò invecchiare i binari, fare gli scassi per le astine dei deviatoi e infine fissare definitivamente il tutto dopo che i test di funzionamento avranno dato esito completamente positivo.
Allegati
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)