Allora...
1) l'armamento è Rivarossi e Lima
2) la catenaria ed i segnali sono Rivarossi
3) Edifici in parte autocostruiti, poi c'è la Pergine di Rivarossi, qualche Faller qui è là
4) Il materiale rotabile è in larghissima misura Rivarossi. C'è qualche Lima, Fleischmann, Jouef. Il Generale collezionava Rivarossi e la stragrande maggioranza dei convogli sono chiusi nelle loro scatole in alcune casse sotto il plastico. Alcuni modelli stranieri vengono da donazioni che gli furono fatte durante i suoi viaggi ed incarichi.
5) il materiale elettrico è Fleischmann, 2 gruppi 6957 (uno a 3 elementi ed uno a 4), 7 6956 e 2 6953 più alcuni diodi
6) le console di comando manuale sono autocostruite. Posto un paio di foto per esemplificare la complessità.
Immagine:
208,64 KB
Immagine:
266,61 KB
Immagine:
21,67 KB
Immagine:
12,22 KB
I circuiti ferroviari sono stati testati e sono abbastanza stabili. Abbiamo raggiunto le tre ore di funzionamento ininterrotto senza problemi o incidenti. A questo punto la data dell'inaugurazione almeno della parte storica, di restauro, si avvicina. Quando sarà esattamente dipende dal personale comandante la caserma. Appena avrò notizie esatte su data e modalità di accesso vi farò sapere.