Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Palo linea aerea Tipo LS scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#51 Messaggio da Luigi Voltan »

Foto sopra: anni 80 e isolatori in isoflon

Foto sotto: tipo 1938 e isolatori in ceramica tipo I-489

Due cose assai diverse tra loro.


Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#52 Messaggio da AXEL »

Luigi Voltan ha scritto:

Foto sopra: anni 80 e isolatori in isoflon

Foto sotto: tipo 1938 e isolatori in ceramica tipo I-489

Due cose assai diverse tra loro.


Quindi l'amico Nino, quale castelletto dovrebbe riprodurre per i suoi pali?Quello della foto sopra o quello della foto sotto?
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#53 Messaggio da nino51 »

il Palo tipo LS è entrato in uso comune piu o meno dagli anni 80 in poi ,Luigi correggimi se sbaglio, quindi la risposta alla domanda di Axel mi sembra ovvia. SaluTi a TuTTi Nino.
Nino

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#54 Messaggio da AXEL »

Quindi se ho ben capito oltre al ridimensionamento, bisognerà correggere anche la forma.Lo dicevo io che Luigi è una miniera di informazioni. :smile:

Immagine:
Immagine
25,43 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#55 Messaggio da AXEL »

Se può essere utile, posto le misure in scala 1:1 del castelletto FS.

Immagine:
Immagine
66,13 KB

Poi, osservando bene il palo, volevo chiedere gentilmente a Nino o Luigi, se anche nella realtà i punti evidenziati in foto hanno uno spessore maggiore, oppure sono scelte legate alla fragilità della fotoincisione.Stessa cosa per l'attacco del tirante che si inserisce con una staffa nel braccetto di poligonazione sottostante.La mia è solo curiosità, ribadisco che è un ottimo lavoro.



Immagine:
Immagine
78,31 KB

Immagine:
Immagine
46,5 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#56 Messaggio da AXEL »

Pardon[:I][:I][:I]
Errore di battitura, col bimbo piccolo in braccio capita...Le misure le avevo su un vecchio foglio, ma ho pensato bene di riportarle in maniera più ordinata e comprensibile :smile:

Immagine:
Immagine
65,97 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#57 Messaggio da nino51 »

Poi, osservando bene il palo, volevo chiedere gentilmente a Nino o Luigi, se anche nella realtà i punti evidenziati in foto hanno uno spessore maggiore, oppure sono scelte legate alla fragilità della fotoincisione.Stessa cosa per l'attacco del tirante che si inserisce con una staffa nel braccetto di poligonazione sottostante.La mia è solo curiosità, ribadisco che è un ottimo lavoro.



Immagine:
Immagine
78,31 KB

Immagine:
Immagine
46,5 KB
[/quote]

La risposta al quesito posto è già stata anticipata all'inizio di questa discussione ,inizio da cui è stata anche estrapolata la prima immagine e in cui si dice a chiare lettere che per realizzare un primo prototipo si è preferito utilizzare un'unica lastra ( spessore 0.5 in alpacca) ben sapendo che alcuni particolari sarebbero stati di spessore eccessivo; in fotoincisione non esiste il concetto di ....fragilità ,un particolare ridotto in scala ha due sole possibilità : si o no ,o si può fare ( magari accettando qualche compromesso estetico) oppure non è realizzabile. Per quanto riguarda la seconda foto ,forse il collarino a forma quadrata è un tantino alto, ma ,pur sembrandomi accettabile otticamente, nulla vieta di ridurlo un briciolino.
SaluTi a TuTTi Nino.
Nino

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#58 Messaggio da AXEL »

Nino perdonami, forse mi sono spiegato male.Per spessori maggiorati, intendevo i collari (vedi foto).Al vero il collare alto non lo vedo riprodotto, invece il collare basso sembra essere il triplo o forse più, ecco perchè chiedevo a Luigi se anche al vero un tempo era così.Per quanto riguarda l'attacco del tirante, volevo sapere se anche al vero la staffa si inserisce nel braccetto di poligonazione sottostante o il tuo è stato un compromesso per una facilità di montaggio?Comunque Nino, fai pure come meglio credi, i compromessi fanno parte del gioco.

Ti rinnovo i complimenti e ti saluto cordialmente :smile:

Immagine:
Immagine
98,87 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#59 Messaggio da Luigi Voltan »

Le immagini postate danno risposta da sè sulla struttura dei particoleri al vero.

Come poi è stato rilevato, la tecnica di realizzazione può ricorrere a stratagemmi semplificativi che permettono anche di ridurre costi e tempi di realizzo.

Il collarino antinfortunistico, tuttavia, è unico e basso, mentre in alto vi è solo l'attacco del tirante alla parte interna del traliccio.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#60 Messaggio da AXEL »

Luigi Voltan ha scritto:

Le immagini postate danno risposta da sè sulla struttura dei particoleri al vero.

Come poi è stato rilevato, la tecnica di realizzazione può ricorrere a stratagemmi semplificativi che permettono anche di ridurre costi e tempi di realizzo.

Il collarino antinfortunistico, tuttavia, è unico e basso, mentre in alto vi è solo l'attacco del tirante alla parte interna del traliccio.


Grazie Luigi.Era proprio quello che volevo sapere. :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#61 Messaggio da giuseppe_risso »

Luigi Voltan ha scritto:

Le immagini postate danno risposta da sè sulla struttura dei particoleri al vero.

Come poi è stato rilevato, la tecnica di realizzazione può ricorrere a stratagemmi semplificativi che permettono anche di ridurre costi e tempi di realizzo.

Il collarino antinfortunistico, tuttavia, è unico e basso, mentre in alto vi è solo l'attacco del tirante alla parte interna del traliccio.


Vi è anche un collarino fatto nelle proporzioni che ha fatto Nino, ma è meno in alto (di poco sopra l'attacco del braccio) e solo quando serve per agganciare i tiranti che contrastano la forza dei contrappesi per la tensione della linea aerea.

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#62 Messaggio da nino51 »

Cari amici ,eccomi di nuovo a voi con le ultime sul palo LS. Ho cercato di fare tesoro di tutte le critiche ( positive) e suggerimenti avuti e ho rifatto le lastrine del palo. Mi sembra di aver ottenuto un buon risultato, ma ,dal momento che non si può essere giudici di se stessi, lascio a voi TuTTi i commenti e le valutazioni del caso.
LASTRINA PALO LS
Immagine:
Immagine
308,1 KB
LASTRINA COMPONENTI
Immagine:
Immagine
323,71 KB
COMPONENTI PARZIALMENTE PREPARATI PER IL MONTAGGIO
Immagine:
Immagine
299,57 KB
ALTRA FOTO COMPONENTI
Immagine:
Immagine
461,58 KB
PARTICOLARE RIPRODUZIONE BULLONI DELLA PIASTRA DI FISSAGGIO
Immagine:
Immagine
268,02 KB
CASTELLETTO ISOLATORE( MOLTO INGRANDITO)
Immagine:
Immagine
294,43 KB
PARTICOLARE PIASTRA FISAGGIO BRACCETTO AL PALO
Immagine:
Immagine
372,57 KB
PARTICOLARE INGRANDITO DISPOSITIVO ANTISALITA
Immagine:
Immagine
442,77 KB
PALO LS FINITO
Immagine:
Immagine
350,78 KB
CONFRONTO TRA IL NUOVO PALO E IL VECCHO
Immagine:
Immagine
394,76 KB
Nino

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#63 Messaggio da adobel55 »

Per quanto mi riguarda ed anche se ho poca esperienza in merito, il palo LS per me ora è OK !!!
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#64 Messaggio da Andrea »

Per quel che ne capisco di pali... mi sembra un o<font color="black">TT</font id="black">imo lavoro! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#65 Messaggio da nino51 »

adobel55 ha scritto:

Per quanto mi riguarda ed anche se ho poca esperienza in merito, il palo LS per me ora è OK !!!
Ciao.
Adolfo


Grazie Adolfo, è sempre un piacere sapere che il proprio lavoro viene positivamente apprezzato.
Non so come si fa a mettere assieme due o piu risposte quotando gli originali, per cui , anche se non sono genovese come qualcuno,approfitto e,risparmiando un messaggio, ringrazio anche Andrea . Nino
Nino

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#66 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

La differenza tra i 2 pali è notevole e si nota subito. Hai fatto un bel lavoro Nino :grin: e sono sicuro che nella stazione staranno benissimo.

Edgardo
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#67 Messaggio da FRANCO »

Ottimo lavoro Nino
Franco
Franco 62

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#68 Messaggio da Fabrizio »

nino51 ha scritto:

CONFRONTO TRA IL NUOVO PALO E IL VECCHO
Immagine:
Immagine
394,76 KB



Ciao Nino, mi sembra che anche questa volta ti sei dato da fare per raggiungere un bel risultato :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#69 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Nino, complimenti....la versione aggiornata è sicuramente ok!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#70 Messaggio da Massimo Salvadori »

Veramente bello ! Ho seguito tutta la discussione, mi sembra perfe<font color="brown"><font face="Arial Black">tt</font id="Arial Black"></font id="brown">o !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#71 Messaggio da nino51 »

Ringrazio TuTTi gli amici che hanno voluto espremere pareri piu che lusinghieri sul mio operato : sapere di aver fatto qualcosa di buono è la migliore ricompensa al proprio operato. Nei prossimi giorni posterò le foto del palo con alcune varianti di montaggio previste nella basetta ( doppia zampa di ragno con isolatore doppio o singolo ) e ,se riesco a montarlo, quelle di un ponte a travata metallica che ho realizzato nella nostra scala partendo da quello che avevo già realizzato in N e di cui posto le foto per chi non lo conoscesse ancora. Aggiungo inoltre, per Edgardo ma anche per TuTTi gli altri amici cui possono interessare, che sono in dirittura di arrivo i nuovi segnali con indicatore sussidiario sia su palo che su traliccio,e anche di questi posterò le foto non appena pronti.
Di nuovo un grazie a TuTTi e alla prossima, Nino

Immagine:
Immagine
62,42 KB

Immagine:
Immagine
89,54 KB

Immagine:
Immagine
110,66 KB
Nino

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#72 Messaggio da Massimo Salvadori »

Aargh ! Questo si che è un ponte !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#73 Messaggio da Andrea »

Molto interessante Nino, semmai puoi aprire una discusione dedicata al ponte a travata metallica, così ci racconti qualcosa in più e non mischiamo le discussioni.
Avanti tu<font color="black">TT</font id="black">a!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#74 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per il ponte sto seriamente valutando l'ipotesi di inserirlo nel modulo stazione, anche perchè a 1 Km dalla stazione ce ne è uno.
Ma dovrò modificare un po' la geometria del tracciato.
ED

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#75 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazione Nino :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”