Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Teatro greco"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#101 Messaggio da Riccardo »

Carlo, seguendo il montaggio come da norme, hai
particolare 3 alto 103 mm.
particolare 4 alto 15 mm.
particolare 6 alto 4 mm. (sopra appoggi i binari)

103+15+4 = 122 mm. (quota appoggio binari testata : 110+12=122)

cappitto mi hai ? :wink:
:cool: :cool:


Riccardo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#102 Messaggio da roy67 »

E' corretto lo spessore. Se lo fai troppo sottile s'inarca. Lo devi mettere a filo superiore, poi installare un quadro di supporto sotto la testata.
In questo modo avrai uno spessore di 15 mm ma visibili solo 8. I mancanti saranno a ridosso del piano laterale.

P.S. Sapevo che ci saresti arrivato, ma il consiglio stava nello stuccare le giunzioni. :wink:

Io ho fatto in modo differente.
Ho preso un profilato di spessore 15 e largo 115. Dopo averlo installato sul modulo definitivamente, ho segnato i punti di ancoraggio dei pali catenaria. Negli spazi ho sagomato con il dremel. Spero si veda nella foto.

Immagine:
Immagine
285,89 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#103 Messaggio da cararci »

Scusa, Riccardo, le misure le conosco bene, ma ho capito dove sta l'inghippo: nel disegno delle norme la massicciata è inserita non sopra, ma tra le due parti del piano, io invece poggerò la base della massicciata sul piano che è tutto a 110 cm.; per fare diversamente dovrei tagliare via 7 mm. dalla tavola di supporto verticale sopra la quale passeranno serpeggiando massicciata e binario; altrettanto dovrei fare sulle strutture laterali, piano e tavoletta verticale. Da' un'occhiata alla prime due foto e te ne rendi conto. Un'operazione simile non mi passa nemmeno per la testa, non mi convincereste nemmeno sotto ricatto.
Invece farò così: massicciata alta 8 mm., sughero 4, binario 4, che arrivano a 16 mm. dal piano ed in linea con la testata, come previsto dalle norme.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#104 Messaggio da Riccardo »

cararci ha scritto:

.....
Invece farò così: massicciata alta 8 mm., sughero 4, binario 4, che arrivano a 16 mm. dal piano ed in linea con la testata, come previsto dalle norme.


ottimo Carlo, :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#105 Messaggio da cararci »

Fiuuuuu, è andata!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#106 Messaggio da cararci »

Prima di fare un incauto acquisto, toglietemi un dubbio: i binari Tillig indicati in Scarm come "standard track system (discontinued)" e con codice 61... o 66... o 63... sono quelli che in Modellbahnshop-lippe hanno codici 83..., e dunque quelli a norma per il modulare, vero?
Sono quelli che comprai per fare i due cappi di ritorno "volanti", perciò penso di non sbagliare, ma vorrei la conferma. Grazie
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#107 Messaggio da Riccardo »

i binari sono cod. 83.
su SCARM devi utilizzare
Tillig-TT-Adv Advanced track system
Riccardo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#108 Messaggio da cararci »

Riccardo ha scritto:

i binari sono cod. 83.
su SCARM devi utilizzare
Tillig-TT-Adv Advanced track system


Sì ma su Scarm quei binari non hanno codice dell'articolo, perciò su Modellbahnshop non si è sicuri di quale siano, è questo il problema.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#109 Messaggio da Riccardo »

se imposti su Scarm gli Adv e ti posizioni col cursore, ad es. sul binario G1, attendi un secondo e compare la descrizione del binario con lunghezza e relativo cod. (L:166 mm 83101) che è lo stesso codice indicato dal sito tedesco.
:wink: :grin:
Riccardo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#110 Messaggio da cararci »

Che stupido, non ci avevo fatto caso! E comunque sul sito tedesco gli unici binari sono quelli, a parte gli altri con la massicciata. Bene, risolto, grazie.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#111 Messaggio da cf69 »

Carlo, se utilizzi il file di SCARM che ho postato qui, è stato realizzato con i binari Tillig corretti (ADV), inoltre nelle funzioni del programma c'è anche la possibilità di stampare la "lista della spesa" con tutti gli articoli e le quantità necessarie, che puoi direttamente inoltrare al negozio per i tuoi acquisti.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#112 Messaggio da cararci »

Grazie, Fabio, avevo già usato quella funzione, molto comoda. Volevo essere certo dei binari ed infatti mi ero indirizzato verso quelli della vecchia serie, avendone già comprati per i cappi di ritorno, ma avrei sbagliato.
Grazie a te e a Riccardo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#113 Messaggio da Andrea »

Pensavo Carlo, perchè i binari non li posi così?

Immagine

In questo modo potresti creare maggiore movimento e rendere il tutto estremamente creativo.
Ricordati che siamo in un forum/sito di modellismo ferroviario creativo.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#114 Messaggio da cararci »

Li ho già posati così nel mio plastico!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#115 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

In questo caso dovrai inserire anche la biglietteria per l'otto volante :cool: :cool:

Ciao
ED

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#116 Messaggio da cararci »

Ho preso binari curvi di raggio 353, senza aver chiesto prima. Ditemi che vanno bene, please.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#117 Messaggio da adobel55 »

I migliori sono i binari raggio ...... di sole.
Ciaoooooooo.

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#118 Messaggio da Flavio »

Ciao Carlo,
il binario parallelo a quello con raggio 353 mm deve essere la misura superiore che se ricordo correttamente ha raggio 396mm
devi usare 2 diversi diametri per ottenere il giusto parallelismo anche in curva.

Ciao
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#119 Messaggio da cararci »

adobel55 ha scritto:

I migliori sono i binari raggio ...... di sole.
Ciaoooooooo.


A li mortacci...!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#120 Messaggio da cararci »

Flavio ha scritto:

Ciao Carlo,
il binario parallelo a quello con raggio 353 mm deve essere la misura superiore che se ricordo correttamente ha raggio 396mm
devi usare 2 diversi diametri per ottenere il giusto parallelismo anche in curva.

Ciao
Flavio


Grazie Flavio, ormai è fatta, compenserò in altro modo, ad esempio con un breve tratto dritto. Comunque la parte incriminata sarà in galleria.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#121 Messaggio da Flavio »

Carlo, ho paura che sulle curve dovrai obbligatoriamente usare binari con raggi differenti.
Non è solo una questione estetica che piazzandola all'interno della galleria sarebbe celata ma è soprattutto l'avvicinarsi dei binari dei binari tra loro che si corre il rischio che 2 treni in transito (peggio ancora se con carrozze passeggeri lunghe) si urtino!!

Sono riuscito a produrre solo un file pdf che ti allego dove potrai capire a cosa mi sto riferendo.

Ti consiglio quindi di utilizzare i raggi corretti e vedrai che i binari curvi in eccesso con raggi di 353 mm potranno essere utilizzati da qualcun altro di noi. Magari proprio da me, anche se al momento è ancora presto per sbilanciarmi con quanto mi gira per la capa

Ciao
Flavio


20141020160827449.pdf (29,47 KB)
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#122 Messaggio da cararci »

In questo momento non sono a casa, ma se non ricordo male ho misurato 40 mm. nel punto più stretto rispetto ai canonici 43 di interbinario. comunque non c'è fretta, quando arriveranno i binari proverò se la soluzione che dicevo può andare, altrimenti comprerò le altre curve.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#123 Messaggio da saverD445 »

Carlo, nelle curve esterne devi usare un raggio superiore a quelle che usi internamente, questo per far si che le curve abbiano un andamento parallelo uguale.

Pensa alle carrozze lunghe, potrebbero passare vicine ad altri carri ..

In poche parole devi tenere sempre la stessa distanza data dalla dima sulle testate...
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#124 Messaggio da cararci »

Vedi sopra.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#125 Messaggio da Andrea »

Ciao Carlo,
se vuoi mantenere il corretto interbinario, dovrai utilizzare coppie di binari paralleli in curva e quindi con raggi diversi. Anche esteticamente starebbero meglio. Guardando il prototipo, mi sorge anche un altro dubbio. Essendoci un portale singolo in curva (quello verso l’interno) ho paura che l’interbinario potrebbe non consentire l’inserimento di un portale/barriera, soprattutto nel caso di carrozze molto lunghe.
Ti allego per comodità la pagina del sito relativa all’armamento in TT.

http://www.scalatt.it/armamento%20TT.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”