modulare di VILLAGO
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
grazie carlo, visto che sei in ferie a rilassarti e ragionare,sentiti pure libero di darmi una dritta per la scala di accesso al serbatoiocarlo mercuri ha scritto:
Bel progetto, mi piace!! Ottimo anche il serbatoio con edificio annesso,molto originale!!![]()
![]()
![]()
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
Comunque l'insieme rende un buon effetto.
Una domanda, il progetto fa riferimento ad un fabbricato già esistente o è di fantasia.
Ciao.
Adolfo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
per la scala potresti provare con una dima ricavata facendo dei solchi su una tavoletta di legno e poi inserirci i tondini di ottone e saldarli.
Oppure con dei chiodini tipo telaio e con filo di ottone fare i giri in orizzontale e verticale per poi saldare e tagliare le parti in eccesso.
Altra opzione potrebbe essere, sempre con telaietto con i chiodini, usare il filo da cucito, invece di saldare spalmare velocemente con vianvil diluito mischiato ad attak; ad essicazione diventa abbastanza rigido tipo appretto.
Altre modalità non mi sovvengono.
Ciao.
Adolfo
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
è di fantasia ,rientra nello spirito di come è concepito villago un collage tra le idee e tecniche e riproduzioni che valuto tra le più interessanti dei modellisti che postano i loro lavori,ovviamente riadattate alle mie capacità e possibilità[:I][:I]adobel55 ha scritto:
Max, non essere troppo severo con te stesso, però anche io faccio lo stesso.
Comunque l'insieme rende un buon effetto.
Una domanda, il progetto fa riferimento ad un fabbricato già esistente o è di fantasia.
Ciao.
Adolfo
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
grazie per la dritta è un'idea da tenere seriamente in considerazioneadobel55 ha scritto:
Max,
per la scala potresti provare con una dima ricavata facendo dei solchi su una tavoletta di legno e poi inserirci i tondini di ottone e saldarli.
Oppure con dei chiodini tipo telaio e con filo di ottone fare i giri in orizzontale e verticale per poi saldare e tagliare le parti in eccesso.
Altra opzione potrebbe essere, sempre con telaietto con i chiodini, usare il filo da cucito, invece di saldare spalmare velocemente con vianvil diluito mischiato ad attak; ad essicazione diventa abbastanza rigido tipo appretto.
Altre modalità non mi sovvengono.
Ciao.
Adolfo
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
Immagine:

124,32 KB
Immagine:

121,54 KB
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
grazie per la dritta ,quello che riesco a trovare a livello retine non mi convince l'nica che ho trovato interessante cihopatto il ponte dellapiattaforma hehehmi armerò di pazienza e aspetterò un lampo di geniocarlo mercuri ha scritto:
In scala N ho spesso usato strisce di rete per zanzariere......per l'HO puoi dare un' occhiata in ferramenta dove hanno spesso reti metalliche con maglie più o meno fitte!![]()
![]()
![]()
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
grazie 1000 massyMrMassy86 ha scritto:
Molto belle entrambe le realizzazioni Massimo, avanti cosiMassimiliano
![]()
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
19max57 ha scritto:
in attesa si asciughi la stuccatura sulle cornici delle porte meglio sull'edificio serbatoio ho finito di verniciari i dettagli del tornio che verrà posizionato all'nterno dell'fficina
Immagine:
124,32 KB
Immagine:
121,54 KB
Bellissimo dettaglio...... Saluti. Egidio.
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
grazie egidio avendolo fatto in forex viste le dimensioni sono soddisfatto pure io della riuscitaEgidio ha scritto:
19max57 ha scritto:
in attesa si asciughi la stuccatura sulle cornici delle porte meglio sull'edificio serbatoio ho finito di verniciari i dettagli del tornio che verrà posizionato all'nterno dell'fficina
Immagine:
124,32 KB
Immagine:
121,54 KB
Bellissimo dettaglio...... Saluti. Egidio.![]()
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
Immagine:

366,9 KB
Immagine:

193,35 KB
Immagine:

317,06 KB
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
pur seguendo l'evolversi del tuo plastico con molto interesse, mi permetto solo ora di farti i complimenti, il tornio poi......
Nello spazio che tu indichi nelle foto, inserirei un magazzino/deposito e un paio di cumuli di ghiaia per ballast e gru per il carico dei vagoni (chiaramente funzionante)
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
grazie dei complimenti diego e grazie ache per l'ottimo suggerimento.anzi mimetto alla ricerca di qualche riproduzione ben fatta da qualche genio del fermodellismo58dedo ha scritto:
ciao Massimo,
pur seguendo l'evolversi del tuo plastico con molto interesse, mi permetto solo ora di farti i complimenti, il tornio poi......
Nello spazio che tu indichi nelle foto, inserirei un magazzino/deposito e un paio di cumuli di ghiaia per ballast e gru per il carico dei vagoni (chiaramente funzionante)![]()
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
claudioredaelli ha scritto:
parlate di sgancio di loco nella stazione terminarle, gestendo in analogico come è possibile sganciare la loco senza intervenire manualmente?
topic.asp?TOPIC_ID=10227
Prova a guardare qui.
Maurizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
claudioredaelli ha scritto:
parlate di sgancio di loco nella stazione terminarle, gestendo in analogico come è possibile sganciare la loco senza intervenire manualmente?
Basta un magnete comandato a distanza, oppure sempre attivi e quando la loco passa sopra lentamente i ganci si alzano sganciandosi.
Almeno quelli ad occhiello si può fare.
Ciao
Adolfo
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
parlate di sgancio di loco nella stazione terminarle, gestendo in analogico come è possibile sganciare la loco senza intervenire manualmente?
[/quotein analogico puoi sganciarle e
1 manualmente con un lungo bastoncino
2 manualmente premendo un pulsante che comanda l'elettrocalamita dello sganciatore
3se hai ganci ad occhiello come i vecchi rivarossi sganci in automatico mettendo tra i binari un magnete
3 in automatico con un circuito di rilevamento tipo fotocellule
e qui mifermo senza addentrarmi in cicuitazione strane comprendenti la logica
- Marco Cestonaro
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Bassano del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
I costruttori ci mettono tanta cura nei particolari e nella fedeltà dei modelli e poi si perdono in questi pasticci ! Accidenti a loro...
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
Mi piace molto lo scorcio del modulo ripreso con le ultime foto postate !
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modulare di VILLAGO
ha perfettamente ragione marco,è un problema da tenere in considerazione in fase di proggettazione al pari dell'armamento .quindi almeno per quel che mi riguarda.collaudo i vari tipi di ganci ne scelgo uno e di conseguenza faccio gli sganciatori questo per quanto riguarda carri e carrozze adibiti alle manovre per il resto dei rotabili non ci son problemi,ovviamente tenendo conto che si possa dotatre qualche loco di sgancitore dcc la scelta di compatibilità con i suddettq si restringe di moltoMarco Cestonaro ha scritto:
Sganciatori ? Certo ci si può sbizzarrire, dai sistemi più semplici ai più sofisticati, ma il problema non è questo a parer mio, semmai sono proprio i ganci dei modelli che fanno venire a volte l'esaurimento nervoso. I ganci ad occhiello in h0, che dovrebbero rispettare degli standard, non sono di fatto uguali ne il loro corretto funzionamento è garantito. Alti, bassi, occhielli diversi, linguette di varie misure, duri da sollevare o che non si richiudono... Per chi predilige le manovre di stazione son sempre dolori.
I costruttori ci mettono tanta cura nei particolari e nella fedeltà dei modelli e poi si perdono in questi pasticci ! Accidenti a loro...