2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#26 Messaggio da Egidio »

Aspetto di poter vedere nuovi aggiornamenti ai tuoi gia' molto belli lavori...... Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#27 Messaggio da Marco Cestonaro »

Bene...ora che son riuscito a pubblicare il mio primo filmato su youtube, aggiorno con qualche nuovo dettaglio lo stato di avanzamento dei lavori del mio plastico.

Questa è la versione finale della stazione di testa nascosta
Immagine:
Immagine
181,48 KB
Essa è composta da un binario di ingresso, in corretto tracciato, per accogliere il convoglio in arrivo. Questo binario termina nella piattaforma girevole, poco prima della quale è posto uno sganciatore.
Un secondo binario, in uscita dalla piattaforma, serve per il disimpegno della locomotiva girata.
Un tronchino (non visibile in foto perché nascosto nella galleria sul fondo) serve ad accogliere una seconda locomotiva che aggancerà il convoglio in sosta per ripartire verso il tracciato nel verso di ritorno.
Altri due tronchini (sul lato destro della foto) servono invece per accogliere le automotrici bidirezionali.
Il ciclo di funzionamento è il seguente:
- un treno in arrivo imbocca la galleria ed entra nella stazione nascosta
- lo sganciatore separa la locomotiva (automaticamente al suo passaggio) che procede fino alla piattaforma. Qui si ferma ad una certa distanza dal sensore ad ultrasuoni (sonar) e da la partenza alla rotazione della piattaforma che si attesta sul binario di uscita. La locomotiva riparte e si ferma poco dopo nel binario di disimpegno (e qui termina l?attuale fase automatica). Dal tronchino si fa quindi arretrare la seconda locomotiva per agganciare il convoglio dal lato opposto per poi ripartire verso l'uscita della galleria. Le partenze dalla stazione nascosta possono essere alternate con le automotrici o convogli bidirezionali in attesa negli altri tronchini. Nel frattempo, la locomotiva ferma nel binario di disimpegno, potrà essere ricoverata nell'apposito tronchino in attesa di prendere in carico un altro convoglio in arrivo.
Ecco un breve filmatino nel quale si può seguire la fase automatica di arrivo-sgancio-giratura-disimpegno:



Da notare che, avvenuta la giratura e l'uscita della locomotiva, dopo un tempo prestabilito, la piattaforma ruota in senso inverso al punto di partenza.

Questo è l'ingresso alla piattaforma
Immagine:
Immagine
256,77 KB

e questo il particolare dei led e sensori IR che azionano lo sganciatore
Immagine:
Immagine
293,29 KB
Ne ho utilizzati due perché lo sgancio avviene "leggendo" lo spazio vuoto tra locomotiva e prima carrozza (condizione led destro coperto dalla locomotiva e led sinistro scoperto sopra il gancio da manovrare).
Se non dovesse avvenire lo sgancio e la locomotiva procedesse verso la piattaforma ancora agganciata al convoglio, si fermerà comunque su di essa ma non avverrà la rotazione in quanto la condizione di enrtambi i led coperti non lo consentirà (...sicurezza).

Questo è invece il sensore ad ultrasuoni
Immagine:
Immagine
276,01 KB
Ho utilizzato un modello molto economico (meno di 4 €) ma sufficientemente efficace: esso legge ripetutamente la distanza della locomotiva che si avvicina e, raggiunto un dato valore impostato, viene interpretato dalla scheda arduino che da inizio al ciclo di arresto locomotiva, giratura e ripartenza della stessa. In questo caso si è rivelato un sistema "a distanza" molto comodo per arrestare la locomotiva in un punto specifico in quanto sarebbe stato molto difficoltoso utilizzare altri tipi di sensori sul ponte della piattaforma (contatti reed o affini...).
Sarebbe ingombrante in una parte di plastico in vista, ma ne esistono di più piccoli e "occultabili". Esso può inoltre determinare molte operazioni a varie distanze di lettura dalla locomotiva e quindi si potrebbero impostare altre funzioni interessanti.

questo è il motore ""passo-passo" che aziona la piattaforma:
Immagine:
Immagine
275 KB
L'ho recuperato da una vecchia stampante ad aghi e risulta molto comodo in quanto, per ruotare dell'angolo voluto, non necessita di alcun contatto in corrispondenza dei binari di uscita (ne bloccaggi del ponte), ma semplicemente gli si da una opportuna "sequenza" per ottenere l'angolo di rotazione desiderato: esso si posizionerà con precisione e saldamente dove vogliamo. L'azzeramento iniziale? ...se serve, io lo faccio semplicemente a mano prima di alimentare l'impianto, dopodiché, salvo incidenti gravi, non serve più.

Infine una vista della trasmissione:
Immagine:
Immagine
312,5 KB
avrete notato nel filmato che la piattaforma ruota parecchio velocemente; nel mio caso poco importa, ma per una piattaforma in vista sarebbe irrealistico. Il fatto è che per questo lavoro ho utilizzato componenti recuperati che avevo in casa e la demoltiplicazione risulta insufficiente. Inoltre il motore è un semplice "48 passi/giro".
Con una maggiore demoltiplicazione e magari un motore standard da 200 passi/giro si può ottenere una rotazione molto più lenta e fluida e, con un codice per la scheda arduino più accurato, anche accelerazioni e decelerazioni realistiche nel movimento del ponte.
Non è questo un sistema nuovo per questa applicazione e sicuramente vi sono ben altri modi per azionare piattaforme, sicuramente più affidabili, precisi e realistici. Per il mio caso questo può andar bene e comunque penso possa essere uno spunto per altre applicazioni, quindi, se a qualcuno dovessero interessare maggiori dettagli, sono a vostra disposizione.

Ciao a tutti

Ps.: desidero sottolineare ancora una volta che sto usando "arduino" per mia personale comodità ( e per poca competenza elettronica) ma molti altri microcontrollori possono andare altrettanto bene ed essere magari ancor più economici, ma in questo caso lascio la parola ai più esperti.
Marco Cestonaro

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#28 Messaggio da 19max57 »

bellissimo.complimenti marco,sono rimasto sbalordito per la realizzazione del tuo plastico ma soprattutto per come hai saputo gestire laparte elettronica e meccanica !interessante lo sganciavagoni col servo cosa cui avevo pensato pure io (tre notti a ragionare sul sistema di riinvio)e tu l'hai risolto con una molla sei davvero un modellista a 360 gradi.COMPLMENTI
Massimo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#29 Messaggio da Egidio »

Condivido anch' io le parole di elogio di Massimo. B R A V O !! saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#30 Messaggio da MrMassy86 »

Marco, per me che sono ignorante in materia elettrica vedere la tua stazione nascosta tutta automatica la trovo stupenda, i miei complimenti per l'ottimo lavoro svolto :grin: :grin: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#31 Messaggio da adobel55 »

Ottima soluzione Marco.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
antonino91
Messaggi: 169
Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
Nome: Antonino
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Età: 34
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#32 Messaggio da antonino91 »

Gran bel lavoro e un ingegno che si commenta da solo. Seguo attentamente gli sviluppi. :wink:
Nino - Treni colorati come lenzuola al vento.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#33 Messaggio da Andrea »

Caspita Marco, davvero un gran bel lavoro e grazie per le esaustive spiegazioni.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#34 Messaggio da Marco Cestonaro »

Grazie a tutti per gli apprezzamenti, son contento che vi sia piaciuto e questo accresce la soddisfazione per il lavoro fin qui fatto.
Non sono ancora un modellista TT e poco quindi posso apportare a questo forum in tal senso. Ecco però che questi argomenti tecnico/costruttivi possono essere comuni e interessanti per tutti, perciò li condivido con grande piacere.
All'antica e sempre verde passione per il fermodellismo unisco oggi quella dell'automazione che oggi mi "intriga" molto. Sarebbe quindi utile e piacevole per me condividere, con chi eventualmente si stia avventurando in questo ambito, la propria esperienza, o collaborare con chi avesse qualche progetto o esigenza per il proprio plastico da risolvere.
#Massimo: grazie, con te mi complimento per la bella piattaforma e per il modulo che stai costruendo. Lo sganciatore che "manovro" con un servocomando è abbastanza efficace ed ha il vantaggio che può essere azionato per un tempo indefinito senza il rischio di arrostire bobine come avviene in quelli tradizionali. E' facile inoltre regolarne la corsa a piacere senza dover intervenire sulla meccanica. Il concetto semplicistico che ho adottato andrebbe però perfezionato in quanto il piano in posizione sollevata risulta assolutamente rigido, quindi la mancanza di elasticità può comportare problemi con certi modelli con il piano inferiore del carrello basso. Devo quindi pensare a una qualche forma di "molleggio".
Marco Cestonaro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#35 Messaggio da Egidio »

Ai complimenti dello sgancia-vagoni di Massimo mi aggiungo anch'io. Molto ingegnoso ed efficace nel contempo stesso.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#36 Messaggio da 19max57 »

nelle mie notti a pensare il meccanismo dello sganciavagonimi mi era balenata l'idea proprio per il motivo rigidità di interporre tra il servo e lo sganciatore un'asta di acciaio armonico ma è ancora tutto in fase embrionale,prima di arrivare agli sganciavagoni ne deve passare di tempo,intanto smanetto un po con arduino e l'erbetta per il piazzale piattaforma
Massimo

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#37 Messaggio da Marco Cestonaro »

Immagine:
Immagine
375,55 KB

Immagine:
Immagine
224,73 KB
Marco Cestonaro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#38 Messaggio da MrMassy86 »

Immagini molto suggestive Marco, da cartolina :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#39 Messaggio da Marco Cestonaro »

Grazie Massimiliano, ho fatto un paio di marciapiedi con i lampioni e ho fatto qualche foto per vedere l'effetto. E' tutto molto provvisorio però pian piano vado avanti...
Marco Cestonaro

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#40 Messaggio da dilan »

Bello, ottimo l'effetto in notturna.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#41 Messaggio da Egidio »

Concordo anch' io. Bello effetto ricreato. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#42 Messaggio da 19max57 »

Rinnovo i complimenti davvero bravo marco!
Massimo

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#43 Messaggio da Marco Cestonaro »

Diciamo che sono i primi elementi paesaggistici che sto realizzando e, dopo svariati cambiamenti al tracciato, all'armamento stesso e all'impianto elettrico, un aggiornamento nel forum ci stava con questa anteprima.
Grazie per gli elogi, ho sudato sette camice per montare i lampioncini e curare i marciapiedi (ho decisamente perso mano e vista), quindi è soddisfazione e incentivo.
Merito poi alla sezione di "guide on-line" e a coloro che le hanno create. Le sto leggendo e rileggendo con attenzione !
Marco Cestonaro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#44 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Marco per i tuoi splendidi lavori e grazie per aver condiviso le tue esperienze!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#45 Messaggio da littlejohn »

Marco, un lavoro veramente eccellente da seguire con vivo interesse. Ottime ed utilissime le spiegazioni che fornisci. Complimenti ancora.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#46 Messaggio da Marco Cestonaro »

Progetto seconda stazione
Immagine:
Immagine
99,41 KB
Vorrei realizzare questo fabbricato per la seconda stazione, realmente esistente sulla linea Bassano-Trento. Di stile austroungarico, dista una dozzina di chilometri dai laghi di Levico e Caldonazzo.
Per ora l'ho disegnata... poi si vedrà..
Marco Cestonaro

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#47 Messaggio da g.briotti »

Complimenti Marco, veramente un ottimo lavoro. L'automazione della stazione è ottima, ed immagino che Arduino ti consenta di estendere rapidamente le funzionalità necessarie.

Hai detto che lo sganciatore lo azioni con un servo e fin qui tutto bene. Mi sembra solo, dal video, che quasi sollevi la carrozza o è solo una mia impressione? Altra domanda: come riesce il sistema a discriminare tra separazione tender-carrozza e quella loco-tender? E solo un problema della dimensione della separazione?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#48 Messaggio da Marco Cestonaro »

Grazie :smile:
g.briotti ha scritto:


Hai detto che lo sganciatore lo azioni con un servo e fin qui tutto bene. Mi sembra solo, dal video, che quasi sollevi la carrozza o è solo una mia impressione? Altra domanda: come riesce il sistema a discriminare tra separazione tender-carrozza e quella loco-tender? E solo un problema della dimensione della separazione?

1) No, lo sganciatore automatico della stazione nascosta è uno standard ROCO a magnete che avevo già dal passato e che ho impiegato così com'era.

Con servocomandi aziono invece i tre sganciatori collocati sulla stazione di testa che sta sopra.

Lo sganciatore Roco (che è un po' brusco e rigido) tende a sollevare le carrozze con i ganci ad occhiello perché tendono a impuntarsi. In futuro e per vari motivi, ho intenzione di sostituire tutti i ganci, quando mi sarò deciso sul tipo...

2) Il sistema non riconosce la differenza ed infatti tra loco e tender avviene comunque un impulso di sgancio. Inizialmente ho cercato una soluzione ma dato che al lato pratico, questo movimento è del tutto ininfluente l'ho lasciato così
Marco Cestonaro

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#49 Messaggio da filipo1 »

complimenti molto bello
poi per la parte elettrica .........[:0][:0][:0]
:grin: :wink:
peppe

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#50 Messaggio da Bigliettaio »

Davvero un gran bel plastico, peccato che il video non si veda.
Ma la stazione è stata poi realizzata?
Carlo

Torna a “SCALA H0”