Immagine:

313,06 KB
Immagine:

447,47 KB
Immagine:

167,17 KB
Immagine:

117,36 KB
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Marshall61 ha scritto:
![]()
![]()
....decsamente meglio Massimiliano, ottimo risultato!!!!
![]()
Una volta incollato il depron sul ramo lo devi accorciare e sagomare ed ancora dipanare se necessita, poi, come hai fatto anche tu, gli spruzzi la vernice e successivamente metti il fioccaggio.....
Hai visto che facendo intravedere i rami l'albero risulta più veritiero?![]()
Continua così che vai di molto bene....![]()
![]()
Ciao, Carlo
cararci ha scritto:
Immagine:
167,17 KB
cararci ha scritto:
Ma allora, scusatemi, negli esempi che seguono in foto la natura ha usato troppo dacron?
......
MrMassy86 ha scritto:
........
Grazie mille Carlo per i complimenti![]()
![]()
Ti diro Carlo, io il dacron dopo averlo dipanato moltissimo rendendolo quasi un velo trasparente applicando piccole quantità l'ho fissato senza bisognio di colla, dopo le fasi di verniciatura ho passato la lacca e il fioccaggio, ho provveduto a fare gli ultimi aggiustamenti dove necessario e ho tagliato la ramificazione in eccesso, un'altra passata di lacca seguita dal trasparente opaco e ho notato che diventa un fissaggio molto resistente![]()
Hai ragione, vedere i rami valoriza la pianta, tra l'altro nella seconda realizzazione ho seguito i tuoi consigli per il tronco evitando gli errori commessi sul primo [:I]![]()
Ti chiedo se il fioccaggio che ho utilizzato può andare per simulare il Castagno, ho osservato foto reali e mi sembra che ci siamo![]()
Massimiliano![]()
Marshall61 ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:
........
Grazie mille Carlo per i complimenti![]()
![]()
Ti diro Carlo, io il dacron dopo averlo dipanato moltissimo rendendolo quasi un velo trasparente applicando piccole quantità l'ho fissato senza bisognio di colla, dopo le fasi di verniciatura ho passato la lacca e il fioccaggio, ho provveduto a fare gli ultimi aggiustamenti dove necessario e ho tagliato la ramificazione in eccesso, un'altra passata di lacca seguita dal trasparente opaco e ho notato che diventa un fissaggio molto resistente![]()
Hai ragione, vedere i rami valoriza la pianta, tra l'altro nella seconda realizzazione ho seguito i tuoi consigli per il tronco evitando gli errori commessi sul primo [:I]![]()
Ti chiedo se il fioccaggio che ho utilizzato può andare per simulare il Castagno, ho osservato foto reali e mi sembra che ci siamo![]()
Massimiliano![]()
Prego figurati!!! Ottimo sistema per incollare il depron, non ci avrei mai pensato, io lo ancoro con del cianacrilato e poi gli sistemo i rami a colpi di forbicine.....non solo i rami valorizzano la pianta ma danno anche un contributo alla prospettiva....ossia la pianta ed il fogliame non rimagono piatti ma assumono una certa corposità....
Per il fioccaggio, almeno per quello che la cromia della foto fa vedere, va benissimo se è primavera, in estate il castagno assume un colore più scuro tipo verde bottiglia....ma ripeto va benissimo così!!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
cararci ha scritto:
Quello che dici è senz'altro vero, ma io volevo appunto sottolineare che non esiste uno standard di albero e tu lo sai bene, per cui a volte anche una chioma fittissima può essere realistica. Ad esempio, visto che il mio plastico è in ambiente siciliano, agrumi, carrubi, certi tipi di ficus, pistacchi, eucalipti in piena foliazione, ma anche la mimosa in fiore possono essere riprodotti a chioma fitta. Ma Sicilia a parte, dove abito, cioè piena collina veneta, i castagni sono fittissimi. Certo, altra cosa è riprodurre betulle, acacie, pioppi.
Marshall61 ha scritto:
Niente male Massimiliano!!!forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
Marshall61 ha scritto:
Prego Massimiliano!!!per il colore del tronco puoi utilizzare del grigio chiaro e del verde medio mischiati in proporzione di 4 a 1..... dopo verifica la tonalità, il verde si deve percepire ma non prevalere, non ho idea di che colori utilizzi per cui ti ho suggerito una proporzione standard....ricordati, prima di dare la colorazione base di scurire con del marrone scuro le fenditure e sfumare in prossimità con il grigio verde, per schiarire non utilizzare il bianco ma l'ocra gialla chiara e ricordati sempre di sfumarla bene.
![]()
Ciao, Carlo
Marshall61 ha scritto:
Niente male Massimiliano!!!forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
Egidio ha scritto:
Marshall61 ha scritto:
Niente male Massimiliano!!!forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
Caro Massimiliano sono completamente d' accordo con i consigli dettati dall' amico Carlo. Cura, se puoi, l' aspetto cromatico. Quello delle pianti di olivo e' davvero singolare. Sai dove abito io, in collina, sono praticamente contornato da queste piante e quindi vedendole sempre non posso mettere a fuoco tali particolarita'.
Per il resto nulla da eccepire : tanto di cappello....Saluti. Egidio.
![]()
MrMassy86 ha scritto:
Egidio ha scritto:
Marshall61 ha scritto:
Niente male Massimiliano!!!forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
Caro Massimiliano sono completamente d' accordo con i consigli dettati dall' amico Carlo. Cura, se puoi, l' aspetto cromatico. Quello delle pianti di olivo e' davvero singolare. Sai dove abito io, in collina, sono praticamente contornato da queste piante e quindi vedendole sempre non posso mettere a fuoco tali particolarita'.
Per il resto nulla da eccepire : tanto di cappello....Saluti. Egidio.
![]()
Grazie Egidio, anch'io dove abito l'ulivo non manca e sono d'accordo con te per la sua particolarità che lo rende difficile da riprodurre, certamente seguirò i preziosi ed utilissimi consigli dell'amico Carlo, poi posterò i risultati [:I] Massimiliano![]()