Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#626 Messaggio da cararci »

Ma allora, scusatemi, negli esempi che seguono in foto la natura ha usato troppo dacron?



Immagine:
Immagine
313,06 KB

Immagine:
Immagine
447,47 KB

Immagine:
Immagine
167,17 KB

Immagine:
Immagine
117,36 KB


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#627 Messaggio da MrMassy86 »

Marshall61 ha scritto:

:cool: :cool: :cool: ....decsamente meglio Massimiliano, ottimo risultato!!!! :cool:
Una volta incollato il depron sul ramo lo devi accorciare e sagomare ed ancora dipanare se necessita, poi, come hai fatto anche tu, gli spruzzi la vernice e successivamente metti il fioccaggio.....
Hai visto che facendo intravedere i rami l'albero risulta più veritiero? :wink:
Continua così che vai di molto bene.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo


Grazie mille Carlo per i complimenti :grin: :grin:
Ti diro Carlo, io il dacron dopo averlo dipanato moltissimo rendendolo quasi un velo trasparente applicando piccole quantità l'ho fissato senza bisognio di colla, dopo le fasi di verniciatura ho passato la lacca e il fioccaggio, ho provveduto a fare gli ultimi aggiustamenti dove necessario e ho tagliato la ramificazione in eccesso, un'altra passata di lacca seguita dal trasparente opaco e ho notato che diventa un fissaggio molto resistente :wink:
Hai ragione, vedere i rami valoriza la pianta, tra l'altro nella seconda realizzazione ho seguito i tuoi consigli per il tronco evitando gli errori commessi sul primo [:I] :cool:
Ti chiedo se il fioccaggio che ho utilizzato può andare per simulare il Castagno, ho osservato foto reali e mi sembra che ci siamo :smile:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#628 Messaggio da MrMassy86 »

cararci ha scritto:



Immagine:
Immagine
167,17 KB



Ottime foto Carlo, servono sempre come spunti e ci fanno vedere come la natura sia difficile da ricreare :grin:
Mi ha particolarmente impressionato questa pianta, impressionante :cool: :cool: :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#629 Messaggio da Marshall61 »

cararci ha scritto:

Ma allora, scusatemi, negli esempi che seguono in foto la natura ha usato troppo dacron?
......


Alla Natura ovviamente non si comanda, ma dalle nostre parti degli alberi così sinceramente non li ho mai visti....ma ad imitare la Natura non è semplice e si rischia di fare un cappello di moquette....comunque non devi fare solamente il conto con il fogliame ma anche con la prospettiva cosa molto difficile da riprodurre in un plastico....ad esempio quello ad ombrello dovrebbe essere un tipo di pianta, di cui non ricordo il nome, che vive in Canada.....se mai dovessi riprodurre quelle zone penserò come fare un albero del genere...... :grin: :grin: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#630 Messaggio da Marshall61 »

MrMassy86 ha scritto:
........


Grazie mille Carlo per i complimenti :grin: :grin:
Ti diro Carlo, io il dacron dopo averlo dipanato moltissimo rendendolo quasi un velo trasparente applicando piccole quantità l'ho fissato senza bisognio di colla, dopo le fasi di verniciatura ho passato la lacca e il fioccaggio, ho provveduto a fare gli ultimi aggiustamenti dove necessario e ho tagliato la ramificazione in eccesso, un'altra passata di lacca seguita dal trasparente opaco e ho notato che diventa un fissaggio molto resistente :wink:
Hai ragione, vedere i rami valoriza la pianta, tra l'altro nella seconda realizzazione ho seguito i tuoi consigli per il tronco evitando gli errori commessi sul primo [:I] :cool:
Ti chiedo se il fioccaggio che ho utilizzato può andare per simulare il Castagno, ho osservato foto reali e mi sembra che ci siamo :smile:
Massimiliano :cool:


Prego figurati!!! Ottimo sistema per incollare il depron, non ci avrei mai pensato, io lo ancoro con del cianacrilato e poi gli sistemo i rami a colpi di forbicine.....non solo i rami valorizzano la pianta ma danno anche un contributo alla prospettiva....ossia la pianta ed il fogliame non rimagono piatti ma assumono una certa corposità....
Per il fioccaggio, almeno per quello che la cromia della foto fa vedere, va benissimo se è primavera, in estate il castagno assume un colore più scuro tipo verde bottiglia....ma ripeto va benissimo così!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#631 Messaggio da cararci »

Quello che dici è senz'altro vero, ma io volevo appunto sottolineare che non esiste uno standard di albero e tu lo sai bene, per cui a volte anche una chioma fittissima può essere realistica. Ad esempio, visto che il mio plastico è in ambiente siciliano, agrumi, carrubi, certi tipi di ficus, pistacchi, eucalipti in piena foliazione, ma anche la mimosa in fiore possono essere riprodotti a chioma fitta. Ma Sicilia a parte, dove abito, cioè piena collina veneta, i castagni sono fittissimi. Certo, altra cosa è riprodurre betulle, acacie, pioppi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#632 Messaggio da Egidio »

Bravo Massimiliano !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#633 Messaggio da MrMassy86 »

Marshall61 ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:
........


Grazie mille Carlo per i complimenti :grin: :grin:
Ti diro Carlo, io il dacron dopo averlo dipanato moltissimo rendendolo quasi un velo trasparente applicando piccole quantità l'ho fissato senza bisognio di colla, dopo le fasi di verniciatura ho passato la lacca e il fioccaggio, ho provveduto a fare gli ultimi aggiustamenti dove necessario e ho tagliato la ramificazione in eccesso, un'altra passata di lacca seguita dal trasparente opaco e ho notato che diventa un fissaggio molto resistente :wink:
Hai ragione, vedere i rami valoriza la pianta, tra l'altro nella seconda realizzazione ho seguito i tuoi consigli per il tronco evitando gli errori commessi sul primo [:I] :cool:
Ti chiedo se il fioccaggio che ho utilizzato può andare per simulare il Castagno, ho osservato foto reali e mi sembra che ci siamo :smile:
Massimiliano :cool:


Prego figurati!!! Ottimo sistema per incollare il depron, non ci avrei mai pensato, io lo ancoro con del cianacrilato e poi gli sistemo i rami a colpi di forbicine.....non solo i rami valorizzano la pianta ma danno anche un contributo alla prospettiva....ossia la pianta ed il fogliame non rimagono piatti ma assumono una certa corposità....
Per il fioccaggio, almeno per quello che la cromia della foto fa vedere, va benissimo se è primavera, in estate il castagno assume un colore più scuro tipo verde bottiglia....ma ripeto va benissimo così!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo


Grazie Carlo, mi hai tolto dei dubbi, se ne realizzo degli altri potrei dare il fioccaggio più scuro cosi credo darei ancora più varietà alla scena quando andrò a posizionarli :wink:

Grazie mille anche a te Egidio :grin:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#634 Messaggio da Marshall61 »

cararci ha scritto:

Quello che dici è senz'altro vero, ma io volevo appunto sottolineare che non esiste uno standard di albero e tu lo sai bene, per cui a volte anche una chioma fittissima può essere realistica. Ad esempio, visto che il mio plastico è in ambiente siciliano, agrumi, carrubi, certi tipi di ficus, pistacchi, eucalipti in piena foliazione, ma anche la mimosa in fiore possono essere riprodotti a chioma fitta. Ma Sicilia a parte, dove abito, cioè piena collina veneta, i castagni sono fittissimi. Certo, altra cosa è riprodurre betulle, acacie, pioppi.


Il problema Carlo è riprodurre una chioma fitta, spesso, ed io l'ho sperimentato, si ottine un panettone che poco somiglia ad una chioma di un albero....ti posto una betulla che feci agli albori esagerando con il depron......:

Immagine:
Immagine
159,45 KB

come hai potuto vedere non rispecchia assolutamente la realtà, ma anche se fosse un albero da frutta con andrebbe bene....come già descritto, la chioma si forma con tanti rami e pochissimo depron, ma proprio un'idea nèh, e con il fogliame che si deposita su di esso, ma senza formare antiestetici agglomerati di foglie.
Cerco di spiegarmi meglio, la foto seguente è di un Acero riccio, la sua caratteristica principale è la forma globulosa, le foglie tra il viola ed il malva ed il caratteristico tronco liscio e grigio chiarissimo:

Immagine:
Immagine
342,82 KB

In questo caso ho usato il fogliame della Mininatur e, si vede!!!, le foglie sono ben definite ed ordinate, nel caso avessi usato il depron avrei dovuto letteralmente contare le fibre per ottenere un lavoro del genere....ammesso poi di trovare il fogliame con il colore giusto......
Se vuoi realizzare degli aranci ad hoc, prendi il fogliame della mininatur per le mele, sono già rosse e vedrai la differenza da quelli fatti con il depron.....a proposito, per le arancie, che sono identificate come mele, c'è la Noch che le produce e sono di ottima fattura e ben in scala..... :wink:
Come per l'eucalipto le foglie migliori sono quelle dell'olivo ma la difficoltà maggiore è e rimane il tronco....lo devi sfilacciare come nel vero ed avere una padronanza cromatica nell'accosto dei colori che non è molto semplice, ma non impossibile, l'importante è che la pianta venga riconosciuta per quello che rappresenta..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#635 Messaggio da cararci »

Ottime indicazioni, Carlo, spero di metterle... a frutto!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#636 Messaggio da Marshall61 »

Sicuramente Carlo, le metterai a frutto eccome!!!! :wink: :wink: :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#637 Messaggio da dilan »

Premesso che non sono un buon conoscitore di alberi, piano piano, sto cercando di mettere a frutto i tantissimi consigli forniti dai più esperti.
In effetti la riproduzione, modellisticamente parlando, non è fra le più semplici ed è praticamente impossibile creare una chioma con diverse centinaia di rami, come nella realtà.
Anche gli alberi che al vero sembrano molto compatti, guardati da sotto lasciano sempre trasparire zone di luce.
Purtroppo, ed in questo condivido pienamente quanto già detto da Carlo, quando si vogliono riprodurre alberi di questo tipo, spesso si commette l'errore di accumulare le foglie solo sulla superficie esterna, creando così un muro impenetrabile che da un aspetto molto appesantito ed irreale.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#638 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao a tutti :grin:
vi mostro il mio tentativo di realizzazione di un ulivo [:I]

Immagine:
Immagine
77,56 KB

Immagine:
Immagine
68,19 KB

Immagine:
Immagine
64,89 KB

Immagine:
Immagine
63,47 KB

Cosa ne pensate?
Eventualmente poi spiego come è stato realizzato, ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#639 Messaggio da Marshall61 »

Niente male Massimiliano!!! :wink: forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#640 Messaggio da MrMassy86 »

Marshall61 ha scritto:

Niente male Massimiliano!!! :wink: forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo


Come sempre Carlo ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli, questa era la prima prova, per i rami sono d'accordo, ne mancano qualc'uno verso il basso che provvedero ad inserire, essi li ho realizzati con gli scarti delle piantine proposte in precedenza, i quali mi ero messo da parte per questa realizzazione [:I]
Sono contento che il tronco ti sia piaciuto, per la sua realizzazione ho preso spunto da una guida che mi era piaciuta sul blog di Enrico Messeri per realizzare gli ulivi, lui ha realizzato i tronchi con gli stampi, io non avendoli mi sono arrangiato ed ho realizzato prima con il filo di ferro intrecciato lo scheletro, poi l'ho risvestito con il das e prima che asciugasse ho cercato di realizzare le venature e inseture classiche dell'ulivo, poi guardando anche le immagini del reale, non mi risultava una cromaticità unica e per ricrearla ho colorato il tutto dando varie mani di colore tendente al marrone, sicuramente mi manca quella che mi hai suggerito e vorrei applicarla sui tronchi degli altri che devo realizzare, come ottengo tale cromaticità?
L'effetto lucido non è dato dal flash, ma credo sia dato dalla lacca per il fissaggio della chioma che non era ancora perfettamente asciutta, il traspartente opaco per finire il tutto l'avevo considerato anch'io, ma prima volevo un vostro giudizio :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#641 Messaggio da Marshall61 »

Prego Massimiliano!!! :wink: per il colore del tronco puoi utilizzare del grigio chiaro e del verde medio mischiati in proporzione di 4 a 1..... dopo verifica la tonalità, il verde si deve percepire ma non prevalere, non ho idea di che colori utilizzi per cui ti ho suggerito una proporzione standard....ricordati, prima di dare la colorazione base di scurire con del marrone scuro le fenditure e sfumare in prossimità con il grigio verde, per schiarire non utilizzare il bianco ma l'ocra gialla chiara e ricordati sempre di sfumarla bene. :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#642 Messaggio da MrMassy86 »

Marshall61 ha scritto:

Prego Massimiliano!!! :wink: per il colore del tronco puoi utilizzare del grigio chiaro e del verde medio mischiati in proporzione di 4 a 1..... dopo verifica la tonalità, il verde si deve percepire ma non prevalere, non ho idea di che colori utilizzi per cui ti ho suggerito una proporzione standard....ricordati, prima di dare la colorazione base di scurire con del marrone scuro le fenditure e sfumare in prossimità con il grigio verde, per schiarire non utilizzare il bianco ma l'ocra gialla chiara e ricordati sempre di sfumarla bene. :wink:

Ciao, Carlo


Grazie Carlo, proverò in base alle tue indicazioni, io di norma utilizzo acrilici generici [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#643 Messaggio da Egidio »

Marshall61 ha scritto:

Niente male Massimiliano!!! :wink: forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo

Caro Massimiliano sono completamente d' accordo con i consigli dettati dall' amico Carlo. Cura, se puoi, l' aspetto cromatico. Quello delle pianti di olivo e' davvero singolare. Sai dove abito io, in collina, sono praticamente contornato da queste piante e quindi vedendole sempre non posso mettere a fuoco tali particolarita'.
Per il resto nulla da eccepire : tanto di cappello.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#644 Messaggio da MrMassy86 »

Egidio ha scritto:
Marshall61 ha scritto:

Niente male Massimiliano!!! :wink: forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo

Caro Massimiliano sono completamente d' accordo con i consigli dettati dall' amico Carlo. Cura, se puoi, l' aspetto cromatico. Quello delle pianti di olivo e' davvero singolare. Sai dove abito io, in collina, sono praticamente contornato da queste piante e quindi vedendole sempre non posso mettere a fuoco tali particolarita'.
Per il resto nulla da eccepire : tanto di cappello.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:


Grazie Egidio, anch'io dove abito l'ulivo non manca e sono d'accordo con te per la sua particolarità che lo rende difficile da riprodurre, certamente seguirò i preziosi ed utilissimi consigli dell'amico Carlo, poi posterò i risultati [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#645 Messaggio da Egidio »

MrMassy86 ha scritto:
Egidio ha scritto:
Marshall61 ha scritto:

Niente male Massimiliano!!! :wink: forse allungherei di più i rami e ne metterei qualcuno anche verso il basso....il tronco come struttura va bene, per il colore l'olivo tendenzialmente è sul grigio-verde chiaro, il marrone lo puoi usare nelle insenature della corteccia; forse il luccichio del tronco è dovuto al flasch....eventualmente usa una mano di opacizzante sopra la vernice.....
Comunque complimenti!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo

Caro Massimiliano sono completamente d' accordo con i consigli dettati dall' amico Carlo. Cura, se puoi, l' aspetto cromatico. Quello delle pianti di olivo e' davvero singolare. Sai dove abito io, in collina, sono praticamente contornato da queste piante e quindi vedendole sempre non posso mettere a fuoco tali particolarita'.
Per il resto nulla da eccepire : tanto di cappello.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:


Grazie Egidio, anch'io dove abito l'ulivo non manca e sono d'accordo con te per la sua particolarità che lo rende difficile da riprodurre, certamente seguirò i preziosi ed utilissimi consigli dell'amico Carlo, poi posterò i risultati [:I] Massimiliano :cool:

Aspetto di vedere gli sviluppi...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#646 Messaggio da filipo1 »

io uso della lana del filtro della cappa sfilacciata colorata e poi ci incollo del verde ........
peppe

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#647 Messaggio da AleGio »

Spero di farvi cosa gradita... per chi non lo conoscesse, qui trovate 70 pagine di realizzazioni e tecniche... è in tedesco, ma si capisce abbastanza...
http://www.stummiforum.de/viewtopic.php ... it=baumbau
Ciao
alessandro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#648 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Alessandro, ottima segnalazione!!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#649 Messaggio da luciano lepri »

Alberi veramente eccezionali....bravissimi!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#650 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao, anche se lentamente i lavori bucolici sono andati avanti, ho continuato la realizzazione degli ulivi seguendo i suggerimenti che mi erano stati dati, in aggiunta osservando le immagini del reale notavo come le foglie dell'ulivo fossero molto particolari con i colori diversi per favviata, per cercare di ricreare le due faccie a pianta ultimata ho leggermente spolverato la chioma con diversa tonalita di fogliame, in maniera che risultassero ben visibili entrambi i colori, la famiglia ora è cresciuta a 4 unità che come nella realtà ho cercato di rendere morfologicamenmte differenti tra loro, ecco un po di foto [:I]

Immagine:
Immagine
101,58 KB

Immagine:
Immagine
103,45 KB

Immagine:
Immagine
77,24 KB

Immagine:
Immagine
82,09 KB

Immagine:
Immagine
79,52 KB

Immagine:
Immagine
61,94 KB

Immagine:
Immagine
77,67 KB

Per il costruendo diorama basterebbero questi ma siccome voglio sustituire anche quelli che avevo fatto sul plastico, ora inguardabili, continuero nella realizzazione per poi segliere quali applicare su uno e quali sull altro [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “EDIFICI & SCENERY”