Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pensieri e realizzazioni

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Pensieri e realizzazioni

#1 Messaggio da maumas67 »

Buonasera a tutti. Prendendo spunto dalle magnifiche realizzazioni in scala di Luciano Lepri e dalle immagini reali di ferrovie abbandonate inviatemi dal mio amico Salvatore, continuo la costruzione di quelle infrastrutture che troveranno posto nel futuro plastico ferroviario.
Ecco alcune foto:
Immagine:
Immagine
24,14 KB

Immagine:
Immagine
49,7 KB

Immagine:
Immagine
36,02 KB

Immagine:
Immagine
144,5 KB
Il Castello riprende o almeno cerca di riprendere l'ormai famoso Castello di Subbiano e le 3 gallerie si trovano lungo la linea Civitavecchia Capranica.
Grazie e a presto. Maurizio.


Maurizio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#2 Messaggio da cararci »

Bellissimo il castello e molto interessanti le idee progettate, bravo.

Mi sono permesso di spostare la discussione qui, Edifici e scenery, mi sembra più adeguato e utile per farti seguire da tutti.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#3 Messaggio da Andrea »

Bel lavoro Maurizio.
Prendere spunto dalle realizzazioni di Luciano Lepri è garanzia di successo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#4 Messaggio da Egidio »

Bravo Maurizio, complimenti, davvero bravo !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#5 Messaggio da dilan »

Buon inizio per il castello e ottimi spunti per i portali delle gallerie.
Antonio

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#6 Messaggio da maumas67 »

Grazie Andrea e grazie Cararci. Ottima l'idea dello spostamento nella sezione più adatta, non ci avevo pensato. Il castello è in fase di costruzione e la lavorazione del legno, sta richiedendo più tempo di quello che sospettavo. Probabilmente ci sarebbe voluto meno tempo con il forex. Per le foto delle linee e infrastrutture su linee "dimenticate" spero di averne altre, da pubblicare e da prendere a esempio. Buona serata.
Maurizio

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#7 Messaggio da maumas67 »

grazie Dilan e grazie Egidio
Maurizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#8 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Maurizio il castello stà venendo molto bene e, per le idee, ottime anch'esse.....buon lavoro e non dimenticarti di aggiornarci..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15737
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazione ed ottime idee Maurizio, avanti cosi :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#10 Messaggio da maumas67 »

grazie a Carlo e grazie a Massimiliano. Buona notte a tutti.
Maurizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#11 Messaggio da Andrew245 »

Molto bello Maurizio, complimenti anche da parte mia ! :cool: :cool:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11332
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#12 Messaggio da adobel55 »

Ottimo lavoro Maurizio.
Hai una buona mano e buone idee.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#13 Messaggio da maumas67 »

Grazie Andrew e grazie Adolfo. Continuo su questa strada.
Maurizio

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#14 Messaggio da maumas67 »

Buona serata a tutti. Un altro passo avanti è stato compiuto! Ora il Castello si presenta così. Finita la costruzione in legno ho pensato di rivestire le pareti esterne con del gesso misto a colla vinilica per creare un effetto grezzo. Non ho ripreso in pieno la realizzazione di Luciano Lepri che nella sua "opera" ha maestosamente riprodotto le pietre del Castello, cercando di personalizzarlo anche con una colorazione differente. Nella mia versione ho montato la lanterna (presente anche nel Castello originale) e non ho inserito i comignoli. Appena possibile inserirò le foto di una versione completa con una illuminazione dedicata. Grazie e a presto. Maurizio

Immagine:
Immagine
182,8 KB
Maurizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#15 Messaggio da Egidio »

Il castello e' bellissimo, Maurizio. Hai davvero fatto un bel lavoro. Pero' debbo farti un solo appunto in merito al
rivestimento che hai adottato per i muri. Sicuramente se ti fossi documentato meglio avresti senz' altro evitato
di dare un aspetto "intonacesco" alle pareti. I manieri come quello che tu hai realizzato,
secondo me erano stati eretti con mattoni irregolari dai colori sfalzati. Personalemente ne ho visti diversi in giro per
L' Italia fatti cosi'. Avrei optato a spalmare uno strato regolare di gesso sul legno. Ed una volta asciutto bene bene,
con un punteruolo avrei creato, scavando nel gesso le fughe per i mattoni. Sfalzando di qua e di la per ricreare
anche l'effetto del tempo che passa con qualche mattone rotto e consunto dal tempo. Comunque il mio
resta solo un semplice suggerimento.......
Saluti. Egidio. :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11332
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#16 Messaggio da adobel55 »

Maurizio,
un buon lavoro, però concordo anche io che la rivestitura in gesso e vinavil è troppo pesante e da l'idea di intonaco.
Se questa è la scelta voluto tutto bene, altrimenti un po di mattoni o pietre dovevano vedersi.
Comunque ripeto che un ottimo lavoro e i gust sono altamente personali.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#17 Messaggio da maumas67 »

Grazie Egidio e Adolfo. L'idea di ricreare il mattoni e le pietre mi era venuta, però in un'altra occasione con il rivestimento in gesso, ho avuto problemi di sgretolamento (per questo ho diluito lo stucco con la colla vinilica). Per questo ho deciso di non rovinare il risultato finale e di lasciarlo "intonacato". Le successive prove di colorazione mi sono piaciute e così ho deciso di lasciarlo. Diciamo che è stato compiuto un restauro da una ditta non altamente specializzata... :grin:
Chissà forse in un futuro con una giunta comunale differente si potrà riprendere un lavoro di restauro per recuperare e conservare questo immobile di interesse storico, tenendo presente il suo aspetto originale. Sono sempre graditi i suggerimenti per un intervento di restauro da hoc. Saluti. Buona serata a tutti
Maurizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11332
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#18 Messaggio da adobel55 »

Ok, Maurizio. :grin: :wink:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5764
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#19 Messaggio da MrPatato76 »

E' vero che tendenzialmente castelli come quello riprodotto sono costruiti in pietra...
E' anche vero però che alcune costruzioni possono aver ricevuto restauri, in epoca non proprio recente, che comprendessero anche un intonacatura dei muri esterni....

Comunque bel lavoro!!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15737
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#20 Messaggio da MrMassy86 »

Bella realizzazione Maurizio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#21 Messaggio da Egidio »

maumas67 ha scritto:

Grazie Egidio e Adolfo. L'idea di ricreare il mattoni e le pietre mi era venuta, però in un'altra occasione con il rivestimento in gesso, ho avuto problemi di sgretolamento (per questo ho diluito lo stucco con la colla vinilica). Per questo ho deciso di non rovinare il risultato finale e di lasciarlo "intonacato". Le successive prove di colorazione mi sono piaciute e così ho deciso di lasciarlo. Diciamo che è stato compiuto un restauro da una ditta non altamente specializzata... :grin:
Chissà forse in un futuro con una giunta comunale differente si potrà riprendere un lavoro di restauro per recuperare e conservare questo immobile di interesse storico, tenendo presente il suo aspetto originale. Sono sempre graditi i suggerimenti per un intervento di restauro da hoc. Saluti. Buona serata a tutti

La tecnica gel gesso o della scagliola la conosco abbastanza bene perche' la uso quando costruisco caseggiati per i presepi. Questa tecnica mi permette di poter ricreare i muri di una volta. Unicamente, se non ci si attiene a rispettare diverse cose, i risultati, poi, non ssono all' altezza delle aspettative. Innanzitutto bisogna adoperare un recipiente ben pulito nel quale mettere sempre, e sottolineo SEMPRE, acqua pulita. Dopo di che immergere poco alla volta lo stucco o la scagliola. Imitare il gesto del panettiere o della massaia che fa scendere la farina dal pugno sul tavolo quando esegue l' impasto. In alternativa si puo' usare un cucchiaio e spolverare sempre il gesso sul recipiente pieno di acqua. Aquesto punto vedere la consistenza dell'impasto. Se dovesse essere troppo liquido procedre ad aggiungere altro stucco. Solitamente io cerco di fare un impasto non troppo molliccio in quanto troppa acqua puo' deformare in fase di aciugatura la base (legno o cartone) sul quale viene
steso il gesso. Io ho l'abitudine di stendere un velo di vinavil, senza diluirlo prima di stendere lo stucco. Dopo di che stendo e mi aiuto con qualsiasi cosa per rendere l'impasto il piu' uniforme possibile sulla superfice. A questo punto non resta che attendere che il tutto si asciughi. Ad asciugatura avvenuta cerco di togliere eventuali inperfezioni, senza insistere piu' di tanto, carteggiando in maniera leggera. Si procede poi con un chiodo, od un punteruolo, ad incidere i mattoni, senza forzare piu' di tanto. Ripetere l'operazione se necessario con la punta dell' attrezzo. Non forza bruscamente per non sfaldare il gesso rappreso. Quando si e' soddisfatti dell'operazione pulisco ben bene le superfici con un pennello ben asciutto nell' atto di spolverare la polvere di gesso. Procedo poi con un pennello intinto in un bicchiere con vinavil diluito al 50% con acqua. Si turano cosi' eventuali micro fori creati nel gesso rendendo la superfice meno porosa. Si passa poi una volta asciutto il manufatto a colorare il tutto. Prova e mi saprai dire.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#22 Messaggio da maumas67 »

Egidio grazie per l'accurata spiegazione. Come scritto in precedenza ho usato anche io lo stucco misto a colla vinilica, solo che al posto dello stucco in polvere ho utilizzato quello in pasta già pronto. Ne possiedo in quantità industriale (l'ho trovato nel garage che sto ripulendo). Non so se ci sono differenze di risultato tra l'uso di questo pronto rispetto a quello in polvere, però questa volta non ho avuto grossi problemi. Sono anch'io un appassionato di presepi e in una precedente occasione mi è capitato di rovinare una parete di una casetta da me costruita in cartone. L'errata proporzione di stucco in polvere e acqua ha causato la deformazione del cartone. Nel castello invece ho usato il compensato e insieme allo stucco ho messo tanta colla. Il risultato mi è sembrato buono. Ora da quello che ho capito dovrei levigare le pareti e con un punteruolo inciderle in modo da creare l'effetto pietra. Presto proverò su una tavoletta a parte per verificare il risultato. Vi terrò informati. Per il momento buona notte a tutti e buona estate
Maurizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#23 Messaggio da Egidio »

Per risponderti, caro Maurizio, lo stucco in polvere e' senza dubbio migliore di quello in pasta. Personalmente non
ho mai avuto problemi lavorando lo stucco sul cartone. E ti garantisco che di questo materiale ne adopero a
quintali e la sua lavorazione l' ho affinata sempre piu'....... Piuttosto credo nel modo in cui si conserva tale materiale.
Questo aspetto non l' avevo citato nel mio precedente intervento. Ebbene bisogna prendere alcuni precauzioni dato che tale
materiale non lo adoperiamo tutti i giorni. Innanzitutto e' bene conservarlo in un luogo asciutto e lontano da fonti dirette
di calore (ad esempio la luce del sole o il caldo di una stufa, termosifoni ecc). Se necessario riporlo sigillato senza prendere aria in
un contenitore.... Comunque quando sara' il momento opportuno ti postero' delle foto relative alle case realizzate per i miei presepi.
E' bene saper prendere domestichezza con le quantita' sia di acqua che di stucco da utilizzare. Un altro consiglio che ti posso
dare e che non appena finisci di preparare l'impasto non ti precipitare subito a spalmarlo sulla superficie che intendi ricoprire. Io faccio passare
sempre alcuni minuti in modo da poter dare allo stucco il tempo "riposare" e alla componente acqua di ritirarsi pian piano. Infatti
come hai gia' sottolineato tu e proprio l' acqua la nemica principale del cartone. Attenzione alla scelta di questo materiale. Scegli sempre
cartone che ritiene essere piu' resistente, e' ovvio. Un ' altra cosa che ti volevo dire e che nel corso di tutti questi anni mi sono accorto
che gli stucchi in polvere venduti non sono tutti uguali, ma cambiano leggermente di caratteristiche anche da marca a marca. Quindi cerca
di acquistare sempre lo stesso prodotto, una volta che lo ritieni valido per i tuoi usi. Sembrera' strano ma quando debbo usare lo stucco
faccio caso anche al tempo.... Questo non perche' una volta completato il lavoro lo lascio asciugare fuori, ma perche' mi sono accorto che
quando c'e' piu 'umidita' fuori o e' cattivo tempo non ottengo gli stessi risultati e poi lo stucco stesso fa piu' fatica a rapprendersi. Comunque
se hai bisogno di altre delucidazione non esitare a chiedere. Io sono qua. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#24 Messaggio da maumas67 »

Grazie ancora Egidio. La tua spiegazione non fa una piega. Lo stucco in polvere sicuramente non l’ho conservato bene. E’ da anni che lo possiedo e che lo ripongo all’interno di un armadietto sul balcone. Lo stucco chiuso nel suo sacchetto anche se non direttamente è rimasto sempre esposto ai raggi del sole, l’armadietto di metallo è sicuramente un posto asciutto ma tutt’altro che fresco. Nella precedente occasione, dopo aver avuto problemi con la lavorazione della casetta in cartone per il presepe, che si sfaldò con l’impasto di acqua e gesso, provai a utilizzare lo stesso impasto sul compensato e il risultato fu sicuramente migliore. (vedi foto allegata). Quindi deduco che probabilmente è stato più che altro un problema di miscelazione sbagliata ad ammorbidire troppo le pareti in cartone (la costruzione risale a 4 anni fa e lo stucco in polvere lo avevo appena comprato). Per quello che riguarda lo stucco che ho usato per il castello è del tipo già pronto (anche di questo allego delle foto). Come dicevo ne possiedo tanto (l’ho avuto gratis) e oltre a servire nel garage per alcune stuccature, ho intenzione di utilizzarlo anche nella costruzione di edifici per il plastico. Questo insieme alla colla vinilica dovrebbe diventare un ottimo materiale per creare l’effetto intonaco sulle pareti della case. Magari nelle prossime realizzazioni proverò a levigare le superfici e a creare pietre e mattoncini usando un chiodo o un punteruolo. Con il giusto materiale, una tecnica affinata e con i vostri preziosi consigli, realizzerò sicuramente scenari ed edifici sempre più realistici e sorprendenti. Saluti a tutti. Al prossimo lavoro.

Immagine:
Immagine
338,44 KB

Immagine:
Immagine
216,54 KB

Immagine:
Immagine
250,04 KB

Immagine:
Immagine
269,29 KB
Maurizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pensieri e realizzazioni

#25 Messaggio da Egidio »

Comunque puoi sempre fare diverse prove per poter affinare la tecnica. Ricordati a mente tutti i passaggi
che ti ho consigliato. E poi vedrai che pian piano otterrai sempre risultati migliori. Provare per credere !! :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”