Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La mia prima lastrina in fotoincisione

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#26 Messaggio da Fabrizio »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

..... i rosoni sono già in viaggio in quel della provincia di Torino.

Ciao


I rosoni sono arrivati oggi pomeriggio. Sono davvero molto belli e fini :wink: Complimenti ad Edgardo per la realizzazione. Ringrazio pubblicamente Edgardo per la cortesia e disponibilità :smile:

Immagine:
Immagine
49,35 KB

Immagine:
Immagine
53,67 KB

Adolfo, credo Edgardo abbia una buona riserva di rosoni, in ogni caso sappi che a me ne serve uno e ne tratterei qualcuno di scorta, quindi se hai bisogno non esitare a chiedere.

Purtroppo per Novegro non realizzerò ancora la chiesa, quindi non si potrà vedere (almeno sul mio modulo) l'applicazione pratica. Le dimensioni e la fattura sono però ottimali, quindi sono certo che se realizzerò bene il resto della chiesa, faranno un ottima figura.

Ciao

Fabrizio


Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#27 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Ed, mi pare un ottimo lavoro e ritengo anch'io che questa esperienza sarà utile per i prossimi lavori del GAS TT. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#28 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Andrea e Fabrizio, se son rose fioriranno :wink:

Appena possibile farò l'assemblaggio degli altri pezzi presenti nella lastra e vedremo a quel punto se funzioneranno bene..
Ancora un po' di pazienza.

ciao
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#29 Messaggio da adobel55 »

Ottimo Ed.
Approvato fammi sapere la spesa in MP.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#30 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Cari amici, oggi ho messo mano ai vari pezzi della lastra e ho iniziato ad assemblare i particolari per capire se è stata progettata bene, la prova del 9 [:I]
Ebbene, se dovessi darmi da solo un voto penso che raggiungerei a malapena la sufficienza, in quanto nel montaggio sono emersi problemi non indifferenti.

Tuttavia, sono comunque riuscito a realizzare quello che volevo. I problemi più importanti sono sul cinematismo del PL, in particolare sul perno ed il pezzo coi contrappesi che è talmente preciso che si rompe solo a guardarlo in corrispondenza del foro del perno stesso.
Durante la brasatura, la leva interna al supporto non ha avuto problemi, ma il contrappeso esterno si è saldato col supporto, in quanto le tolleranze sono proprio minime.
Quindi per ora, la prima versione sarà statica.

Ho montato anche le marmotte che vanno bene e gli accessori per pali che mi hanno soddisfatto.

Qualche foto è meglio di tante parole:

PL in versione statica:
Immagine
96,57 KB

Dall'alto:
Immagine
135,88 KB

Qui si puo notare la geometria della sbarra e dei contrappesi.
La sbarra è quella che mi è venuta meglio ed è formata da un'anima in tondino di ottone da 5/10 che passa per tutta la sua lunghezza.
La parte centrale ha un profilo triangolare, mente alle estremità è quadrato.

Prova sul modulo:
Immagine
102,13 KB

Direi che esteticamente ci sta bene.
I pali in tubetto di rame sosterranno il cartello giallo che indica l'altezza max per gli autoveicoli.

Gli accessori per la linea aerea:

Carrucola:
Immagine
97,28 KB

Questa prima prova non è bellissima, mancano il contrappeso e alcuni dettagli. Si vede anche il dissuasore a stella a metà del palo.
Questo sarà uno dei 2 pali teminali sui tronchini del modulo servizi.

Dissuasore:
Immagine
84,25 KB

Questo pezzo andrebbe 5 mm più in basso rispetto alla foto.
Purtroppo ho previsto il foro centrale da 1 mm e più in basso di così non va. Correggerò anche questo.

Infine la marmotta:

Cappuccio:
Immagine
124,45 KB

Cappuccio:
Immagine
84,02 KB

Purtroppo la foto non rende bene per l'alta luminosità dei led, tuttavia il cappuccio calza a pennello.
Si parlava del fatto che la luce , proprio per l'intensa luminosità possa filtrare all'interno della marmotta e non segnalare bene il suo aspetto.
In effetti questo è possibile, ma non difficile da risolvere.
In queste foto, per 2 led ho inserito una serie di resistenze; quelle standard da 2,2K in SMD e una esterna 8,2K per un totale di 10,4 K.
Purtroppo questi led sono poco dimmerabili e appena si abbassa la tensione o si aumenta la resistenza si spengono. Però ho fatto un po' di prove ed aggiungendo una ulteriore resistenza o sostituendo quella esterna con una di valore leggermente più alto dovremo riuscire a trovare un buon compromesso.

Qui le prove sul modulo:

A sinistra poco prima del segnale alto, configurazione concomitante:
Immagine
103,64 KB

La concomitanza della mamotta col segnale alto è necessaria, in quanto dopo il segnale vi è un deviatoio. La marmotta avrà lo stesso aspetto del segnale alto per gli itinerari, mentre per gli instradamenti (manovre verso i servizi) dovremo studiare un sistema per differenziare l'aspetto dei due segnali. Per ora va bene così.

Marmotta spenta:
Immagine
145 KB

Qui si può notare l'installazione vera e propria tramite un foro da 7 mm sul piano.
Purtroppo non ho potuto fare di meglio e si è reso necessario mascherare il vuoto con del plasticard che verrà camuffato in futuro.

In conclusione e col senno di poi, credo che dovrò rimettere mano al tutto il progetto della lastra per risolvere gli inconvenienti verificati in questa prima fase di prova.

Avrei tante cose da dire e da chiedere.
Nel frattempo faccio altre prove, prove e prove di montaggio.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#31 Messaggio da giuseppe_risso »

A me sembra che tu abbia fatto un super lavoro.
Il passaggio a livello è bellissimo.
Non ho capito bene quali problemi dici di aver avuto.
La marmotta è perfetta.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#32 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Edgardo,
mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro :wink:

Per i problemi che dici di avere incontrato, tieni presente che è la prima lastrina. Credo sia quasi del tutto impossibile che non ci sia alcun tipo di inconveniente alla prima prova. Io stesso, pur lavorando con il molto più semplice forex, quasi mai riesco a far si che ci sia una completa rispondenza al progetto iniziale. Finora ho sempre dovuto fare qualche modifica in fase esecutiva. Solo che col forex è tutto molto più semplice, essendo che si può lavorare agevolmente sui pezzi già tagliati.

Quindi penso che il fatto di dover fare qualche aggiustamento rientri nella normale prassi :wink: Certe cose le scopri solo con la pratica.

Detto questo, mi sembra che tu abbia raggiunto un ottimo risultato.
Anche il problema della infiltrazione di luce nelle marmotte mi sembra non ci sia. Vedendo la foto della marmotta accesa collocata sul modulo, mi sembra che siano chiaramente illuminate le luci orizzontali e spenta quella superiore.

Secondo me già così è ottimo, ovviamente poi dal lato pratico del montaggio solo tu che le hai sotto le mani potrai sapere quali sono le migliorie da fare :wink:

Avanti così :grin:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#33 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Giuseppe :grin:
La marmotta va bene ma gli si deve dare una base per fissarla al piano.
Facendo solo il cappuccio non si riesce a coprire completamente il foro necessario a far passare il circuito dal sottoplancia.
Il circuito è progettato troppo corto e mi sto rendendo conto che potrebbe creare problemi di fissaggio.
Nelle foto si vedono dei piccoli rettangoli in plasticard che ho usato per coprire il foro sul piano che è di ben 7 mm. Un po' troppo, in quanto la basetta si allarga nella parte bassa e non si riesce a farla sbucare bene sopra il piano.
Se facessi anche la base in cemento della marmotta come nella realtà, questa potrebbe bastare a mascherare il foro passante.

Purtroppo i circuiti delle marmotte li ho già fatti e rifarli non mi conviene, quindi per ora devo adattarmi.
Una foto del basamento della marmotta a base esagonale irregolare:

Marmotta:
Immagine
158,2 KB

Si vede appena, qui è mascherata dal ballast.

Marmotta:
Immagine
91,45 KB

Qui è a base quadrata ma rende più o meno l'idea.

Per il PL, l'elemento critico è il cinematismo che attualmente non sono riuscito a far funzionare.
Ho ancora molti pezzi a disposizione e farò altre prove.
Tuttavia, il pezzo coi contrappesi si è rivelato critico, in quanto l'ho fatto molto sottile e faccio fatica a maneggiarlo.
Probabilmente dovrei farlo un po' più spesso rubando qualche decimo alla scala. Quello attuale mi si spezza solo a maneggiarlo e devo anche aver sbagliato a disegnare i solchi per la piegatura.

In questa immagine, cerchiato rosso il pezzo coi contrappesi. Cerchiato verde il supporto del cinematismo:

Dettagli:
Immagine
282,78 KB

Montato in versione statica va bene e ci può anche stare, ma farlo col movimento sarebbe il massimo.
Anche perchè abbiamo già avviato un programma di studio in tal senso con Roy che varrebbe la pena realizzare.

Per ora procedo a piccoli passi cercando di correggere gli errori, in quanto come ho sempre detto per me questa è una palestra che mi deve servire per capire come realizzare al meglio un oggetto in fotoincisione. Tutto fa scuola e se necessario si rifà il lavoro.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#34 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie anche a te Fabrizio :grin:
Stavo rispondendo a Giuseppe e leggo ora il tuo post.. Come nottambuli non ci batte nessuno :wink:

E proprio vero ciò che dici, sono abbastanza soddisfatto perchè la lastra mi consente di mettere in pratica le idee che ho avuto e di fare esperienza.
Vi aggiorno appena possibile sui lavori e grazie ancora di tutto.

Ciao e buonanotte [|)]
Edgardo
ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#35 Messaggio da Marshall61 »

Edgardo, se deglli errori ci sono, a vista, non si direbbe....in ogni caso hai fatto un lavoro egregio e per essere la prima lastrina puoi ritenerti molto soddisfatto, il PL è bellissimo così come la marmotta e la tiranteria della catenaria.....complimenti vivissimi per il lavoro fatto!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#36 Messaggio da giuseppe_risso »

I braccetti che reggono il contrappeso e che sono collegati ( se interpreto bene) da un perno per la rotazione, che spessore hanno?
Il perno, lo saldi di testa all'interno? mi sembra di non vedere fori nei braccetti di sostegno.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#37 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Marshall61 ha scritto:

Edgardo, se deglli errori ci sono, a vista, non si direbbe....in ogni caso hai fatto un lavoro egregio e per essere la prima lastrina puoi ritenerti molto soddisfatto, il PL è bellissimo così come la marmotta e la tiranteria della catenaria.....complimenti vivissimi per il lavoro fatto!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo


Gazie Carlo, in effetti visto in foto va bene e fa la sua bella figura.
Gli errori sono puramente tecnici. Ho valutato male le dimensioni del pezzo con contrappesi che è troppo sottile da maneggiare.
Visto che l'idea è quella di farlo funzionante, il cinematismo va rivisto e una modifica dovrò farla.

Giuseppe, il disegno precedente era poco chiaro, qui si vede meglio l'intero sistema del cinematismo.
I pezzi sono tutti in alpacca da 2/10 e fanno parte della stessa lastra.

Dettagli PL:
Immagine
270,25 KB

Il perno è un tubetto da 1mm in rame dove all'interno vi è la leva di rinvio. Questa la riesco a saldare bene e funziona. Il problema è il pezzo dei contrappesi che forma una C; troppo sottile e si spezza in corrispondenza dei fori del perno.
Tralaltro anche qui ho sbagliato a fare le mezze incisioni per le piegature dei contrappesi.

Contrappesi:
Immagine

Sono piccoli errori che in parte posso risolvere, ma che mi creano problemi nel montaggio.
Forse dovrei diminure il diametro del perno o aumentare lo spessore profilo dei contrappesi.

Il problema è anche di assemblaggio, cioè quando monto lo scatolino di sostegno devo inserire subito il perno con la leva di rinvio e la sua asta per il servo, quindi chiudere il tutto e saldare i contrappesi dall'esterno (il perno è passante sul contrappeso). Poi nel primo tentativo che avete visto, lo stagno, purtroppo ha fissato del tutto il perno con lo scatolino e a questo punto tutto il sistema è andato a farsi benedire.
Non so se mi sono spiegato, a dirlo sembra facile.
Comunque ho molti altri pezzi a disposizione e farò ulteriori prove.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#38 Messaggio da giuseppe_risso »

Ti sei spiegato bene.
In effetti, in corrispondenza dei fori, il metallo che resta sopra e sotto è veramente poco.
Se tu potesi aumentarlo, o come hai detto, se è possibile diminuire il diametro del perno, e quindi del foro, è grasso che cola.
Comunque, una volta inserito il perno e saldato esternamente (ovvio che non devi bloccare il tutto) la C del contrappeso dovrebbe diventare sufficientemente robusta, formando un tutt'uno con il perno stesso.
Probabilmente è solo da prenderci un po' la mano.
La strada è quella giusta.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#39 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ci lavorerò sù, per ora provo a fare altri modelli del PL usando le 5 lastre a disposizione e nel frattempo cercherò anche di rivedere il disegno.
Dopotutto quello che avete visto in foto è solo il primo tentativo di montaggio.

Hai proprio ragione Giuseppe, la strada è quella giusta.
Ho molta fiducia nel fare la fotoinciosione; a volte penso che lavoriamo solo con dei stupidi pezzi di metallo. Sta a noi fare in modo che questi funzionino bene.

Ciao Edgardo
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#40 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo lavoro Ed!!! :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#41 Messaggio da gavinca »

Se puoi sacrificare uno dei pezzi "contrappeso" potresti usarlo per irrobustire i bracci di un altro, così avresti 4/10 di spessore.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#42 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Nel disegno ho predisposto più pezzi di quelli che servono, quindi ve ne sono per provare anche così. Però il contrappeso forma una C che quando piegata non può essere sovrapposta ad un'altra per motivi geometrici. Il problema Carlo è che il foro del perno è troppo grosso o l'altezza del braccio contrappeso troppo basso e mi si spezza nel punto del foro perchè si indebolisce.
2/10 vanno bene, ma con questo problema faccio fatica solo a maneggiarlo.
Comunque non demordo e farò altri tentativi :smile:

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#43 Messaggio da gavinca »

Ciao Ed, oggi mentre ero fermo ad un passaggio a livello che non voleva aprirsi mi sei venuto in mente e ho scattato questa foto
Immagine:
Immagine
343,61 KB
La barra che regge i contrappesi non è dritta ma ti permetterebbe di avere un po' di metallo in più per saldare il perno.
(Probabilmente ci avevi già pensato [:I])

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#44 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Carlo, grazie per la segnalazione e scusami per il ritardo della mia risposta.
Infatti ci sto pensando e proprio stasera ho messo mano al disegno del lucido per correggere un paio di problemi sulle mezze incisioni di un paio di pezzi che ho cannato di brutto e che ora ho risolto.
Per il problema in oggetto stavo pensando di far fare le future lastrine usando alpacca da 0,25 o 0,3 mm in modo da avere quel pezzo più resistente (l'originale è da 0,2).
Tuttavia, risisegnarlo dandogli più "spessore" sarebbe più sicuro e visto che ho dei dubbi anche sulla piegatura delle sbarre, penso che la soluzione migliore sia partire proprio da un disegno più preciso apportandogli qualche modifica.
Ho raccolto tante foto di PL in rete e devo dire che non ce ne è uno uguale all'altro.

Penso che per Novegro porterò questa versione con un minimo di motorizzazione manuale. Purtroppo il tempo che rimane è poco e cercherò di fare il possibile.
Ciao e grazie per i suggerimenti.

Edgardo
ED

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”