mi sono regalato una stampante 3D per vedere se si riesce ad utilizzare per fare i miei consueti lavori e magari qualcosa di nuovo.
Si tratta di una stampante FDM (Fused Deposition Modeling) ovvero di un aggeggio che costruisce un oggetto per deposizione di strati successivi di un filamento di polimero allo stato fuso.
Al momento sto testando due materiali; il PLA derivato dal mais e l' ABS, lo stesso dei mattoncini LEGO. A breve voglio provare il Nylon.
Mi sono documentato a lungo in Rete, soprattutto quando ero in ospedale o a letto in convalescenza, e sono partito a razzo su due tre progetti cercando di imparare dagli errori fatti modificando o il progetto o i vari parametri della macchina.
Ecco i risultati dei primi quattro giorni:
( tenete presente che i pezzi sono appena usciti dalla macchina e non sgrossati o lucidati)

Prima prova gli ingranaggini: facili e veloci, scaricati dal web: quelli neri sono in ABS e mi sembrano funzionali mentre quelli verdi sono piu' morbidi e solo estetici; qui dovrebbe funzionare bene il Nylon

Staccionate in scala 0 e in H0 per l'H0 bisognera' barare su spessori e misure, altrimenti non vengono bene.

Test per la realizzazione di un carrello americano in scala 1/20: c'e' ancora molto da lavorare

Ruote dalla scala 1/20 fino alla scala 0: i diversi PLA danno risultati diversi

Una provetta per due scalette

Primissime prove per l'attacco duomo corpo cilindrico: ho variato l' altezza degli strati e la velocita' di deposizione. Devo imparare a ottenere pareti piu' lisce.

Varie componenti per il telaio di una vaporiera in 0

Lo stesso telaio in H0, ottenuto in un sol pezzo, con ruote commerciali.
Mi accontento dei risultati finora e spero di migliorare: tenete presente che la macro e' impietosissima.
Spero che questi miei appunti, ed i successivi, diano vita ad una discussione e a un confronto e soero che mi diate una mano per mettere a punto la finitura.
A presto, Antonello
Antonello