Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#601 Messaggio da AXEL »

Egidio ha scritto:
dilan ha scritto:

Bene Massimiliano, sono contento che i miei lavori ti invoglino a fare delle prove.
Come primo lavoro ti è venuto abbastanza bene.

Consigli:
1) Dovresti aumentare leggermente il diametro del tronco che, in proporzione all'altezza, mi sembra troppo sottile.
2) Concordo con Carlo per quanto riguarda il dacron che va dipanato maggiormente e posizionato a piccoli pezzi sui vari rami.
Bisogna evitare di creare una copertura unica, come se fosse un cappello, e di caricare eccessivamente il fioccaggio.
3) A lavoro ultimato, come consigliatomi da Marco, dai una spruzzata di trasparente opaco per uniformare il colore e togliere le zone un po' lucide.

Per il resto OK!

Ciao

Sono pienamente d' accordo con i consigli datoti dall'amico Carlo e Antonio. Comunque sperimentare aumenta sempre il grado di esperienza che unito ad una buona dose di impegno fanno si di poter raggiungere risultati eccezionali. Bravo Massimiliano. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
A proposito qualcuno mi sa indicare dove poter acquistare il dracon ?

Ciao Egidio.Io il dacron lo compro in merceria.Un metro costa circa 3 o 4 euro,forse meno.Non ricordo.

Il segreto, per utilizzare il dacron come chioma, è quello di metterne davvero pochissimo sui rami.Quasi non si deve vedere e deve essere diradato al massimo.Altro consiglio è di non usare un unico pezzo di dacron.Ma ammucchiare tanti piccoli pezzetti sempre diradati.In foto un alberello ancora da terminare (chioma e tronco).Per eliminare gli inevitabili sfilacciamenti, uso passare velocemente sulla chioma la fiamma di un accendino.Se dopo aver posizionato la chioma,i rami dovessero risultare troppo alti,si può tranquillamente accorciarli con l'aiuto di una tronchesina.

PS:L'alberello è in scala N

Immagine:
Immagine
150,14 KB


La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#602 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Antonio, Egidio ed Alessandro per il supporto, spero di migliorare [:I]
Concordo in pieno con le vostre osservazioni
@Antonio
Si il tronco in questo è rimasto troppo snello, nei prossimi devo utilizzare maggiore filo [:I]
Per il Dacron come ho detto a Carlo devo prenderci un po la mano, in questo a realizzazione ultimata mi sono accorto anch'io che in alcuni punti è un po tanto, ma ormai toglierlo è impossibile e quindi questo lo lascio cosi, i prossimi dipano maggiormente e come giustamente a detto anche Alessandro ne basta meno, il consiglio di applicarlo in piccole dosi molto dipanato è il procedimento che ho seguito anch'io [:I]
Per il trasparente avevo letto il suggerimento sulla discussione relativa a questo materiale, mi sono scordato di dirlo nella realizzazione ma è stato l'ultimo passaggio che ho fatto, quindi ok :grin:
@Alessandro
Complimenti per la realizzazione e per le foto che sono utilissime per migliorare :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#603 Messaggio da Egidio »

Grazie Alex per la dritta. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#604 Messaggio da MrMassy86 »

Rieccomi, altro work in progress :wink:
Mi piaceva provare a realizzare delle piante più specifiche, in questo caso dei castagni :cool:
la realizzazione è sempre fatta con filo di rame intrecciato e poi stagnato, questo il risultato fin qui ottenuto, cosa ne pensate? Puo andare?

Immagine:
Immagine
76,91 KB

il carabiniere serve per dare un'idea della grandezza [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#605 Messaggio da dilan »

A me sembra che vada benissimo, anche le proporzioni sono rispettate.
Il mio, ovviamente, è un parere personale perché avendo iniziato la costruzione di alberi non sono un esperto, per cui lascio la parola a chi ne sa più di me.
Antonio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#606 Messaggio da cararci »

Per quanto mi sia sforzato, la chioma mi è venuta forse troppo fitta.
Il tronco è sottile, abbasserò l'albero per renderlo proporzionato.
Vedrò di migliorare :sad:

Immagine:
Immagine
305,13 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#607 Messaggio da Marshall61 »

MrMassy86 ha scritto:

Rieccomi, altro work in progress :wink:
Mi piaceva provare a realizzare delle piante più specifiche, in questo caso dei castagni :cool:
la realizzazione è sempre fatta con filo di rame intrecciato e poi stagnato, questo il risultato fin qui ottenuto, cosa ne pensate? Puo andare?

......

il carabiniere serve per dare un'idea della grandezza [:I]
Massimiliano :cool:


Un unico appunto Massimiliano, evita di aggiungere in seguito i rami esternamente al tronco, quando dai il rivestimento, per poter nascondere il cordoncino, devi necessariamente aggiungere in quel punto maggiore rivestimento....una volta asciutto si nota per l'ingrossamento del tronco ed è di intralcio per tracciare la corteccia....per il resto và molto bene terrei i rami più lunghi, normalmente si accorciano in fase di infogliamento..... :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#608 Messaggio da Marshall61 »

cararci ha scritto:

Per quanto mi sia sforzato, la chioma mi è venuta forse troppo fitta.
Il tronco è sottile, abbasserò l'albero per renderlo proporzionato.
Vedrò di migliorare :sad:
.......


Carlo continui ad usare troppo depron.....il depron non deve servire per fare la chioma ma per imitare i rami più piccoli che formano la stessa per poi incollarci le foglie....
Ti giro qualche particolare del frassino e della betulla di un diorama che portai l'anno scorso a Bereguardo, lascia intravedere anche il ramo principale.....



Immagine:
Immagine
92,82 KB


Immagine:
Immagine
73,24 KB

....le piante che hai postato hanno il tronco troppo piccolo rispetto alla chioma al vero non reggerebbe il peso della stessa.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#609 Messaggio da MrMassy86 »

Antonio e Carlo grazie per gli apprezzamenti e consigli [:I]
@Carlo
Ti ringrazio sempre tanto per i tuoi preziosi consigli, per il tronco ho cercato di intrecciare maggiori fili per realizzare un ossatura piu' veritiera, effettivamente osservando le immagini si notato troppo gli ultimi fili intrecciati rispetto al resto, ho cercato con lo stagnio ti migliorare l'aspetto, prima di verniciare provo a miglioarlo ulterioremente con lo stucco, speri di fare bene [:I]

@ Carlo Caraci
Bel risultato anche il tuo, come me basta prendere un po di dimestichezza con il dacron e la realizzazione e' ottima :cool:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#610 Messaggio da Andrew245 »

La struttura mi piace Massimiliano, molto bello, qualche ritocco e diventa perfetto, direi che io piuttosto dovrei fare pratica, in tal senso poco ho avuto occasione di sperimentare .
Complimenti ! :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#611 Messaggio da MrMassy86 »

Andrew245 ha scritto:

La struttura mi piace Massimiliano, molto bello, qualche ritocco e diventa perfetto, direi che io piuttosto dovrei fare pratica, in tal senso poco ho avuto occasione di sperimentare .
Complimenti ! :cool:


Grazie mille Andrea :grin: dopo quello che ti ho visto realizzare fare una pianta per te e' uno scherzo, sono io che spero di imparare da te [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#612 Messaggio da cararci »

Marshall61 ha scritto:


Carlo continui ad usare troppo depron.....il depron non deve servire per fare la chioma ma per imitare i rami più piccoli che formano la stessa per poi incollarci le foglie....
....le piante che hai postato hanno il tronco troppo piccolo rispetto alla chioma al vero non reggerebbe il peso della stessa.... :wink:

Ciao, Carlo


Infatti, come dicevo sopra la chioma è troppo fitta, devo migliorare l'uso del dacron o di altro materiale. Anche per il tronco mi sono reso conto dopo che era troppo stretto, allora penso di ridimensionare tutto in modo da rendere proporzionate le parti.

Grazie Carlo!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#613 Messaggio da dilan »

cararci ha scritto:
Marshall61 ha scritto:


Carlo continui ad usare troppo depron.....il depron non deve servire per fare la chioma ma per imitare i rami più piccoli che formano la stessa per poi incollarci le foglie....
....le piante che hai postato hanno il tronco troppo piccolo rispetto alla chioma al vero non reggerebbe il peso della stessa.... :wink:

Ciao, Carlo


Infatti, come dicevo sopra la chioma è troppo fitta, devo migliorare l'uso del dacron o di altro materiale. Anche per il tronco mi sono reso conto dopo che era troppo stretto, allora penso di ridimensionare tutto in modo da rendere proporzionate le parti.

Grazie Carlo!


Ciao Carlo, l'importante è provarci, poi il resto viene da se con un po' di pratica.
Sbaglio o hai usato infiorescenze di "nandina"?
Antonio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#614 Messaggio da cararci »

È nandina, ma rametti secchi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#615 Messaggio da dilan »

Anch'io ne ho fatti essiccare parecchi, ma non ho ancora fatto prove.
Si possono adattare per piccoli alberi, in quanto il tronco mi sembra un po' sottile.
Antonio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#616 Messaggio da cararci »

È così, infatti ho appena ridimensionato quelli già fatti.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#617 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]cararci ha scritto:

Infatti, come dicevo sopra la chioma è troppo fitta, devo migliorare l'uso del dacron o di altro materiale. Anche per il tronco mi sono reso conto dopo che era troppo stretto, allora penso di ridimensionare tutto in modo da rendere proporzionate le parti.

Grazie Carlo!
[/quote]

Prego Carlo!,....abitiamo troppo lontano, alle volte mi è difficile spiegare a parole ciò che "vis a vis" si spiegherebbe in un attimo...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#618 Messaggio da Marshall61 »

dilan ha scritto:
..........

Ciao Carlo, l'importante è provarci, poi il resto viene da se con un po' di pratica.

.......


Certamente Antonio, ci mancherebbe pure.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#619 Messaggio da Marshall61 »

MrMassy86 ha scritto:

........
@Carlo
Ti ringrazio sempre tanto per i tuoi preziosi consigli, per il tronco ho cercato di intrecciare maggiori fili per realizzare un ossatura piu' veritiera, effettivamente osservando le immagini si notato troppo gli ultimi fili intrecciati rispetto al resto, ho cercato con lo stagnio ti migliorare l'aspetto, prima di verniciare provo a miglioarlo ulterioremente con lo stucco, speri di fare bene [:I]
.......


Prego Massimiliano, stai facendo degli ottimi progressi, continua così.... :wink:
Spesso, parlo per i miei esperimenti trascorsi, per ingrandire il tronco è meglio unire più fasci intrecciati con minor numero di fili, piuttosto di uno solo; riesci a lavorare e posizionare meglio i rami, aggiungi al tronco più costolature principali a tutta lunghezza e per unirli è sufficiente delle spirali di filo di ferro da 0,4 mm.. Successivamente la saldatura risulta essere rapida e di poco spessore ed il tronco assume una conformazione più veritiera e necessita di meno stucco..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2497
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#620 Messaggio da 58dedo »

invece di usare lo stucco, non avete mai provato ad usare la farina bianca?
Personalmente per le piante del modulo dopo aver intrecciato e conformato tutta la struttura della pianta con filo elettrico, passo una mano di gesso acrilico, il colore di fondo del tronco lo stendo mischiando i colori acrilici con la farina bianca, la farina fa da addensante ed è colloso. Così facendo stendendo una prima mano su tutta la struttura, si rinforza e si inspessiscono anche i fili sottili, una volta asciugata si può aggiungere ulteriore colore e farina ove necessita.
Tutto questo se la struttura ha già un tronco proporzionato con lo sviluppo della ramificazione sovrastante.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#621 Messaggio da Marshall61 »

Bene Diego, hai trovato un altro materiale che può fare allo scopo! :grin: Personalmente dopo il gesso acrilico, che è il miglior aggrappante che ioconosca, faccio una mistura di stucco per esterni in polvere, sabbia finissima (00 della Asoa) ed il 5% di colla vinilica e la giusta proporzione di acqua.
Non uso volentieri sostanze alimentari in quanto come tali si possono con il tempo deteriorare o richiamare muffe ed insetti, come succede per le foglie di origano usate per le foglie od il peperoncino sminuzzato per i fiori.
Se il tronco è già dimensionato, con il gesso acrilico ancora fresco, dò una spolverata di segatura passata al setaccio, finissima, che simula la granulosità del tronco mentre nella descrizione precednete la granulosità è data dalla sabbia..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#622 Messaggio da Egidio »

Bravo Massimiliano vedo con piacere che sei sulla buona strada...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#623 Messaggio da MrMassy86 »

Marshall61 ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:

........
@Carlo
Ti ringrazio sempre tanto per i tuoi preziosi consigli, per il tronco ho cercato di intrecciare maggiori fili per realizzare un ossatura piu' veritiera, effettivamente osservando le immagini si notato troppo gli ultimi fili intrecciati rispetto al resto, ho cercato con lo stagnio ti migliorare l'aspetto, prima di verniciare provo a miglioarlo ulterioremente con lo stucco, speri di fare bene [:I]
.......


Prego Massimiliano, stai facendo degli ottimi progressi, continua così.... :wink:
Spesso, parlo per i miei esperimenti trascorsi, per ingrandire il tronco è meglio unire più fasci intrecciati con minor numero di fili, piuttosto di uno solo; riesci a lavorare e posizionare meglio i rami, aggiungi al tronco più costolature principali a tutta lunghezza e per unirli è sufficiente delle spirali di filo di ferro da 0,4 mm.. Successivamente la saldatura risulta essere rapida e di poco spessore ed il tronco assume una conformazione più veritiera e necessita di meno stucco..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo


Grazie Carlo come sempre per le dritte, torneranno sicuramente utili :wink:
Per questa ho cercato di migliorare il tronco aiutandomi con lo stucco in pasta, quello che si trova nei brico, è gia pronto all'uso mi ci trovo bene nel lavorarlo, la struttura mi sembra più proporzionata, poi ho dato una prima mano di marrone a pennello e qui mi sono fermato in quanto ho terminato il marrone in bomboletta, appana mi rifornisto continuo la realizzazione per terminare la pianta e vi faccio vedere il risultato :grin:

@ Diego
Molto interesante anche la tecnica da te usata :cool:

@ Egidio
Ti ringrazio per l'incoraggiamento, sempre gentilissimo [:I][:I][:I]

Ciao Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#624 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao, ho terminato l'albero, anzi ne ho terminati due, perchè nell'attesa di procurarmi cio che mi occorreva per finire ne avevo iniziato un altro simile, quello di sinistra è il secondo, il procedimento è quello espresso nei post precedenti [:I]
questo il risultato

Immagine:
Immagine
91,11 KB

Immagine:
Immagine
88,58 KB

Immagine:
Immagine
85,67 KB

Immagine:
Immagine
84,28 KB

Cosa ne pensate[?]
mi interessa molto sapere se come dacron ci siamo o risulta ancora troppo carico, a me sembra meglio dei precedenti, ma aspetto un giudizio di voi esperti, poi mi incuriosisce molto capire come lavorate voi il dacron, mi spiego meglio, lo applicate allo stato naturale nella chioma e poi lo colorate e date il fioccaggio, o lo preparate prima colorato e po lo inserite nell'abero per il fioccaggio[?]
Io ho utilizzato il primo sistema [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#625 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: ....decsamente meglio Massimiliano, ottimo risultato!!!! :cool:
Una volta incollato il depron sul ramo lo devi accorciare e sagomare ed ancora dipanare se necessita, poi, come hai fatto anche tu, gli spruzzi la vernice e successivamente metti il fioccaggio.....
Hai visto che facendo intravedere i rami l'albero risulta più veritiero? :wink:
Continua così che vai di molto bene.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”