Lo step più semplice e con influenza dei costi limitata può essere la ricoloritura di locomotive.
Certo poco accattivante, ma interessante perchè non si andrebbe ad aggiungere troppo al costo del modello.
In questo caso le macchine tedesche la fanno da padrone ( V 36 su tutte)
Il passo successivo potrebbe essere quello di considerare macchine che hanno passo ed interperno uguale o che differisce di veramente poco con macchine italiane, si rifà la cassa e la parte estetica del telaio e la macchina è pronta.
In questo caso ci sarebbero un paio di macchine da manovra/ manovra pesante-passeggeri FS ( dagli anni 60 in poi) che si potrebbero proporre.
Da ultimo si tiene in considerazione solo il passo del carrello e si interviente su interperno ( quindi rifacimento del telaio) e cassa ( con sottocassa, accessori ecc.)
In questo caso ci sarebbero un paio di diesel italiane da treno e 2/3 famiglie di loco elettriche ( ESCLUDO CATEGORICAMENTE IN QUESTO MOMENTO LE SNODATE

Certo il tutto è realizzabile, viste le tecnologie alla portata. La differenza la farà il prezzo finale, che sarà comunque proporzionato, se si può fare un paragone, alle macchine semindustriali realizzate oggi in scala N...
Grazie dell'attenzione
Guido