2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#26 Messaggio da Docdelburg »

cybergianni ha scritto:

Immagine:
Immagine
492,4 KB


Dì la verità......volevi fare pubblicità al cioccolato! :cool: :cool: :cool:

Scusate l'OT .... :wink:



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#27 Messaggio da Andrea »

Ed anche questo splendido lavoro di Roberto, entra di diritto tra le fotoguide:
Palificazione nel fermodellismo - Fonte www.scalatt.it
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#28 Messaggio da adobel55 »

Ottima fotoguida.
Complimenti.
Ciao.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#29 Messaggio da roy67 »

Wow.. Quale onore. :grin: :grin:

Grazie Andrea.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#30 Messaggio da aborotto »

Questa discussione è "oro". Grazie a Roberto per la condivisione.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#31 Messaggio da marioscd »

ottima guida, molto utile! gran lavoro, Roy!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marcos
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 4 novembre 2013, 13:56
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Racconigi
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#32 Messaggio da marcos »

Grazie mille per la guida. Il materiale di norma dove lo trovi? Dalle mie parti non riesco a trovare nemmeno il forex....
Marco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#33 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.

Marcos: Il tubetto di ottone lo trovo in un negozio di modellismo di Parma.

Tiro su la discussione in quanto, a richiesta di alcuni amici del forum, mi si chiedeva la poligonazione sulle deviate con doppio inglese.
Ho fatto di più. Ho fattto un disegno che completa un piazzale stazione, cioè, la diramazione da 2 binari con doppio inglese su linea secondaria.

Immagine:
Immagine
226,64 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#34 Messaggio da Albjal »

Evvai Roberto! Sei proprio un grande. Grazie!
Credo che ora Andrea provveda ad aggiornare la fotoguida.
Grazie ancora!
Giulio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#35 Messaggio da adobel55 »

Grande Roberto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#36 Messaggio da Andrea »

Albjal ha scritto:
Credo che ora Andrea provveda ad aggiornare la fotoguida.

Sarà fatto!
Grazie Roberto. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#37 Messaggio da roy67 »

Albjal ha scritto:

Evvai Roberto! Sei proprio un grande. Grazie!
Credo che ora Andrea provveda ad aggiornare la fotoguida.
Grazie ancora!


Ma figurati Giulio. Mi sembrava doveroso implementare la discussione con questo schema.

Grazie a tutti.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#38 Messaggio da Pierluigi1954 »

Grande e grosso in tutti i sensi [:o)]

Grazieeeee

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#39 Messaggio da Giacomo »

Roy ottima presentazione.... e utilissima! Però mi è sorto un dubbio.
Anni fa (1986) sulla rivista Fermodel News, n. 36, apparve un servizio sulla palificazione FS e tra i vari disegni presenti c'erano anche quelli, ovviamente, dei pali e quelli dei bracci di poligonazione. Ora tu nei tuoi disegni hai messo i bracci uguali, semplicemente variandone l'orientamento, mentre in quel servizio i bracci erano disegnati diversi a seconda della poligonazione esterna o interna.

Immagine:
Immagine
383,2 KB

Immagine:
Immagine
243,98 KB

Dato che qui dalle mie parti la linea aerea non c'è (e per ora ringraziamo che c'è ancora la ferrovia....) e quindi non posso verificare dal vero, mi sai dare qualche spiegazione di questo fatto?
Inizialmente era così e poi è stato modificato... o cosa?

Grazie e ciaooo
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#40 Messaggio da roy67 »

In effetti nei tuoi schemi i bracci sono diversi. Ma... Non mi risulta siano mai stati utilizzati i bracci corti (chiamiamoli così)

Non sono un professore di trenologia.. Quindi potrei ignorare informazioni importanti. Ma in tutti i miei libri, tali bracci non sono riportati.

Se guardi questa foto, i bracci sono installati semplicemente a spingere (palo binario dx e palo binario sx) ed i bracci sono identici.

Immagine:
Immagine
215,65 KB

Ho verificato altre decine di foto.. ma sono tutti del tipo che ho postato.

Fra l'altro, i disegno che ho riportano solo un tipo di braccio, nel caso di "trazione" del filo::

Immagine:
Immagine
500,76 KB

Sarebbe interessante sapere effettivamente dove, come, quando, e soprattutto "se", siano stati inseriti i tipi di braccio da te citati.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#41 Messaggio da carlo mercuri »

Si tratta di tipi di sospensione più vecchi e sono stati tutti usati!! Oltre a quello mostrato da Giacomo ne esiste un altro....
Appena ho tempo inserisco i disegni!!

Nel 'Manuale del Fermodellista' di Italo Briano ci sono i disegni di tutti e tre i tipi.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#42 Messaggio da carlo mercuri »

Ecco la foto.
In foto molto datate è possibile vedere tutti i diversi tipi di sospensione adottati dalle FS.

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#43 Messaggio da FRANCO »

Il tipo di braccio corto riportato nel disegno l'ho visto inserito nello scalo della stazione di Udine probabilmente si usava nei piazzali dove la fune era in rettifilo e non servivano troppe sollecitazione del tipo spingere o tirare ora sono tutti del tipo recente ma nella mia memoria li ricordo ancora fino verso la meta' anni 80
Franco
Franco 62

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#44 Messaggio da roy67 »

carlo mercuri ha scritto:

Ecco la foto.
In foto molto datate è possibile vedere tutti i diversi tipi di sospensione adottati dalle FS.

Immagine


Grazie Carlo.
Sarebbe interessante sapere in che epoca venivano installati questi bracci.

Ad inizio dell'elettrificazione monofase, addirittura, i bracci, nelle aree di stazione, non c'erano. I fili di contatto erano sorretti da altri cavi trasversali:

Metto una succulenta chicca. La E 626.001 nel 1927 a Benevento.
Immagine:
Immagine
102,02 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#45 Messaggio da carlo mercuri »

roy67 ha scritto:
Grazie Carlo.
Sarebbe interessante sapere in che epoca venivano installati questi bracci.

Ad inizio dell'elettrificazione monofase, addirittura, i bracci, nelle aree di stazione, non c'erano. I fili di contatto erano sorretti da altri cavi trasversali



Ciao Roy,
ho diverse foto che mostrano il braccio di sospensione (questo dovrebbe essere il termine corretto) di tipo più corto prima degli anni '70, nella stazione di Domodossola.
Quasi tutte queste foto sono su Tutto Treno e Storia, in particolare c'è una foto sul n°23 a pag.6 che mostra proprio la stazione di Domodossola, con tutti e due i tipi di sospensione in un'applicazione mista.
Ovviamente non posso postarle perchè c'è il copyright.
Per quanto riguarda le stranezze, avrai notato che anche la palificazione per il trifase veniva utilizzata successivamente in molte tratte per sorreggere il solo cavo della corrente continua.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#46 Messaggio da roy67 »

carlo mercuri ha scritto:

Per quanto riguarda le stranezze, avrai notato che anche la palificazione per il trifase veniva utilizzata successivamente in molte tratte per sorreggere il solo cavo della corrente continua.


Grazie Carlo. Quel numero mi manca... ma sarà per poco tempo :wink:

Stranezze ve ne sono state tante. Spesso, ancor oggi, in alcune zone, sono installati i pali M8.

Il monofilare, con mensole per bifilare, saranno la cigliegina sulla torta del mio plastico :wink:

Immagine:
Immagine
148,98 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#47 Messaggio da carlo mercuri »

roy67 ha scritto:

Grazie Carlo. Quel numero mi manca... ma sarà per poco tempo :wink:

Stranezze ve ne sono state tante. Spesso, ancor oggi, in alcune zone, sono installati i pali M8.

Il monofilare, con mensole per bifilare, saranno la cigliegina sulla torta del mio plastico :wink:


Di niente Roy.........consiglio spesso Tutto Treno e Storia a coloro che amano le ferrovie dei bei tempi andati. Vi si trovano foto quasi sempre interessanti e che non appaiono normalmente sulle riviste di fermodellismo. Queste ultime trattano molto spesso solo di ferrovie moderne.

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#48 Messaggio da Giacomo »

Appunto, è come immaginavo, il braccio corto è un tipo iniziale. Poi evidentemente per ragioni di costi sono stati usati i bracci uguali, montati nei due versi. Il risultato non cambia in effetti... grazie a tutti ragazzi.
Oltretutto sono più facili da ricostruire modellisticamente no?
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#49 Messaggio da g.briotti »

Vorrei proporre un ulteriore caso di studio: la doppia deviata su doppio binario. Partendo dai disegni di Roboerto, semplicemente ribaltando lo schema, ottengo questo:

Immagine:
Immagine
232,73 KB

Ora, sapendo di non sapere, immagino che nella realtà le due deviate non siano mai troppo vicine, per cui la situazione corretta sia quella relativa al binario in basso: c'è un numero di campate sufficienti da dover/poter inserire due ormeggi (le due testate dei cavi arancioni).

Nel caso dei plastici, però, capita che le due deviate possano essere piuttosto vicine (se non addirittura realizzate con una doppia deviata con incrocio, ma qui esuliamo...). Vengo quindi alle domande:

1. si potrebbe realizzare un unico palo con il doppio ormeggio, come nel caso del binario sopra? Quanto è realistico?

2. nel caso in cui le due deviate siano vicino meno di una campata, potrebbe sparire il doppio ormeggio delle linee verdi (e presumibilmente anche di quelle arancioni) lasciando sostanzialmente le due linee principali continue?

Spero di essere stato chiaro!
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palificazione nel ferromodellismo - i disegni

#50 Messaggio da roy67 »

No, Giuseppe. Nel caso che hai riportato sarebbe tutto diverso. Il doppio ormeggio è installato su di un traliccio.

Comunque, preparo un paio di schemi aggiuntivi per meglio comprendere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”