Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Schlossbach

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Schlossbach

#1 Messaggio da stizzy »

Apro questa nuova discussione per informarvi ogni tanto sugli sviluppi del mio diorama.
Intanto ricordo che comunque sul mio sito http://stefano.dalli.it/model/schlossbach/ riporto gli aggiornamenti.
In particolare qui vorrei scrivere sui modelli di edifici che realizzo.
-
Uso Google SketchUp 8 per realizzare i modelli 3D in scala al vero e trovo questa attività preparatoria estremamente utile.

Quando il modello 3D è ok, procedo con l’esplosione delle facce in elementi bidimensionali che poi stampo in scala 1:160.
Poi, incollo le stampe su cartone molto compatto (simile a quello impiegato dalle macchine ‘laser-cut’) di spessore 1.5 mm oppure su compensato o MDF 4 o 6 mm. Ritaglio quindi le forme con cutter o seghetto. Infine assemblo gli elementi avendo prima avuto cura di completare con tutti gli oggetti pertinenti (intonacatura, pittura, porte, finestre, tetto, grondaie, fregi, ecc).

Il ponte Schlossbach
Il ponte ferroviario in ferro a un binario Schlossbach si trova nelle vicinanze di Zirl e Seefeld, Austria lungo la linea della Mittenwaldbahn che collega Salisburgo a Monaco di Baviera. Il ponte attraversa la gola e il torrente omonimi con una altezza di circa 60 metri.

Il modello in scatola di montaggio della NOCH molto ben fatto grazie alla tecnologia ‘laser-cut’ si è però dimostrato molto delicato da montare, maneggiare e poi da inserire nel contesto del diorama.
Il ponte è stato dipinto con un colore blu-verde simile all’originale.

Ho comunque realizzato un modello 3D semplificato in cartone che ho inserito nel diorama durante i lavori per non danneggiare quello ‘buono’ che ho inserito alla fine.
Immagine
Immagine

Il Castello di Andraz Livinallongo
Il castello si trova in provincia di Belluno lungo la strada che porta al Passo Falzarego.
La realizzazione del modello 3D ha mostrato alcune complessità a causa soprattutto dei distacchi e dei crolli delle pareti posteriori e interne. Il castello è privo della copertura e i ‘merli’ che si vedono sarebbero in realtà gli incassi delle travature.
Fortunatamente la parte anteriore è ben mantenuta.
Il castello è stato recentemente restaurato aggiungendo una copertura in lastre di vetro.
Immagine
Ecco qui invece il castello esploso in elementi bidimensionali.
Immagine
Ho impiegato compensato marino di 6 mm di spessore per ritagliare le facce che sono state poi intonacate da ambo i lati con una sfoglia di DAS di circa 1/2 mm. Una volta essiccato ho proceduto ad incidere i conci con punte di 0.6 e 0.2 mm; ho ‘sacrificato’ 2 vecchi Rapidograph per fare l’operazione.
Immagine
Il castello è stato montato su una corteccia di sughero alta circa 300 mm.
Immagine
Quando ci sono componenti con un dettaglio molto spinto ho proceduto con la stampa 3D i cui costi si sono dimostrati molto contenuti (come ad esempio la griglia di travi del tetto; vedi immagine di sotto).
Immagine:
Immagine
189,59 KB

Ho poi sottoposto il lavoro di scolpitura dei conci ad un processo di invecchiamento che rendesse più verosimile il tutto; ho quindi intonacato alcune parti e con un bisturi usato a mo' di falcetto ho spianato alcuni conci lasciandone in evidenza altri; in questo modo ho creato un effetto di profondità. Infine ho proceduto a sporcare (non tinteggiare, orrore!) con pennello finissimo ma soprattutto col pollice.
Il risultato è questo.
Immagine
Immagine
Immagine



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#2 Messaggio da Marshall61 »

Bellissima realizzazione Stefano, un gran bel lavoro, complimenti vivissimi per l'opera che stai realizzando; grazie per la condivisione ed aspettimo gli aggiornamenti!!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Stefano, bellissima realizzazione :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11284
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#4 Messaggio da adobel55 »

Bellissimo.
Complimenti davvero.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#5 Messaggio da Andrew245 »

Complimenti vivissimi e sinceri anche da parte mia , Stefano , bellissimo lavoro ! :cool:
:cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#6 Messaggio da Andrea »

Complimenti Stefano, fai dei lavori veramente sopraffini.
Ottima la tecnica che ci hai illustrato.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#7 Messaggio da dilan »

Complimenti, hai fatto un ottimo lavoro!
Antonio

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#8 Messaggio da stizzy »

Andrea ha scritto:

Complimenti Stefano, fai dei lavori veramente sopraffini.
Ottima la tecnica che ci hai illustrato.

Ciao Andrea.
Scrivo a te perchè credo tu sia l'Amministratore del sistema.
Problema: quando tento di editare un mio messaggio con il clic sull'apposito bottone, non succede nulla.....
Peccato perchè vorrei usare lo stesso messaggio per modiificare o aggiungere altre informazioni.
E' un problema di permessi per operare sul database ?
Saluti
Stefano
PS
Molte grazie per i calorosi complimenti

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Schlossbach

#9 Messaggio da Egidio »

Woow....... Non ho parole !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#10 Messaggio da liftman »

stizzy ha scritto:

Problema: quando tento di editare un mio messaggio con il clic sull'apposito bottone, non succede nulla.....
Peccato perchè vorrei usare lo stesso messaggio per modiificare o aggiungere altre informazioni.
E' un problema di permessi per operare sul database ?


I messaggi si possono editare entro 15 minuti dall'invio, questo per "design" del programma di gestione del forum, quindi non modificabile.
A parte piccole aggiunte e/o correzioni sintattiche, non è un dramma, anzi, post troppo lunghi alla fine sono meno leggibili. Nessun problema ad aprire un nuovo post sul medesimo topic.

p.s. mi scordavo i complimenti per i tuoi lavori!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#11 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Stefano,
complimenti per le tue realizzazioni, davvero fantastiche.
Solo pensavo... ti perdi praticamente il maggior pregio dell'N, ovvero quello di avere un movimento credibile in poco spazio. O i tuoi diorami potranno poi in futuro essere uniti a formare un plastico per avere un po' di circolazione?

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#12 Messaggio da stizzy »

carlo mercuri ha scritto:

Ciao Stefano,
complimenti per le tue realizzazioni, davvero fantastiche.
Solo pensavo... ti perdi praticamente il maggior pregio dell'N, ovvero quello di avere un movimento credibile in poco spazio. O i tuoi diorami potranno poi in futuro essere uniti a formare un plastico per avere un po' di circolazione?

Carlo

--
Colpa mia: non avevo precisato che comunque i miei diorami sono dinamici; nel senso che i treni circolano effettivamente. Nel caso di Schlossbach ci sono 2 settori separati; quello principale con binario1 e binario2 dove il treno transita sul ponte e quello secondario relativo al piccolo scalo merci.
Ho praticato alcuni sezionamenti per tenere fermi i treni e l'azionamento degli scambi è semplicato: ovvero ho adottato il concetto della 'selezione di un itinerario' per cui se aziono il pulsante di binario1 scattano gli scambi 1+2; se aziono il pulsante di binario2 scattano gli scambi 1+2+3 e così via.
Qui sotto lo schema:
Immagine:
Immagine
66,33 KB
Dopodiche, è vero che non sono un tecnico per cui ho 'seri' problemi con i vari dispositivi di segnalamento, linea area, eccetera.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#13 Messaggio da carlo mercuri »

Ah ecco.....mi pareva strana come scelta!!!Beh ,mi fa piacere che il movimento ci sia...eccome!!! :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#14 Messaggio da stizzy »

carlo mercuri ha scritto:

Ah ecco.....mi pareva strana come scelta!!!Beh ,mi fa piacere che il movimento ci sia...eccome!!! :smile: :smile: :smile: :smile:

Sono andato a vedere il tuo sito.
Ah pero' !!! Bisogna che ci incontriamo noi 2!!
Io sono al ModelExpo di Verona il 8 e 9 Marzo gentilmente ospitato dall'associazione Nparty.
Se ci sei vieni a trovarmi !
Ciao e complimenti per i tuoi lavori.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#15 Messaggio da carlo mercuri »

stizzy ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:

Ah ecco.....mi pareva strana come scelta!!!Beh ,mi fa piacere che il movimento ci sia...eccome!!! :smile: :smile: :smile: :smile:

Sono andato a vedere il tuo sito.
Ah pero' !!! Bisogna che ci incontriamo noi 2!!
Io sono al ModelExpo di Verona il 8 e 9 Marzo gentilmente ospitato dall'associazione Nparty.
Se ci sei vieni a trovarmi !
Ciao e complimenti per i tuoi lavori.

Ciao Stefano, ti ringrazio! :grin:
Il mio sito purtroppo non contiene tutte le cose che faccio, questo per questioni di tempo.
Paradossalmente, e non lo dico per autocelebrarmi, le cose migliori e più recenti non ci sono ... sono su TTM, sul bollettino ASN e su quello FIMF.
Non riesco mai a trovare il tempo per aggiornarlo e arricchirlo e quindi rimane sempre un po' sospeso.
Non so se riuscirò a venire a Verona, sarà difficile.
Mi piacerebbe comunque conoscerti e prima o poi spero ci sia l'occasione.
Complimenti anche a te per le tue realizzazioni, veramente magnifiche ed originali! :wink:

Saluti,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#16 Messaggio da stizzy »


Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#17 Messaggio da stizzy »

report del progetto Schlossbach che ho portato a Verona:
http://stefano.dalli.it/wp-content/repo ... rpt_01.pdf

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#18 Messaggio da Andrea »

Complimenti Stefano, davvero un bel resoconto.
Bravissimo! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#19 Messaggio da stizzy »

Stasera ho caricato il mio plastico in macchina per portarlo da un amico.
C'era il sole basso che illuminava radente il bagaglaio.
Ho dato una occhiata e sono rimasto impressionato dall'effetto.
Ero abituato vedere il mio plastico alla luce artificiale ma esposto alla luce naturale fa veramente un bel effetto.
Ecco alcune foto.


Immagine:
Immagine
161,25 KB

Immagine:
Immagine
271,22 KB

Immagine:
Immagine
153,31 KB

Immagine:
Immagine
166,04 KB



Immagine:
Immagine
248,03 KB





Immagine:
Immagine
183,79 KB

Immagine:
Immagine
207,8 KB

Immagine:
Immagine
288,25 KB

Immagine:
Immagine
109,86 KB

Immagine:
Immagine
226,21 KB

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11284
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#20 Messaggio da adobel55 »

E si proprio un bell'effetto.
Ciao Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Schlossbach

#21 Messaggio da Egidio »

Bellissime foto. La luce ha davvero donato un effetto notevole al tuo impianto !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#22 Messaggio da MrMassy86 »

Bellssime le foto alla luce del sole Stefano, tendono giusto merito al tuo ottimo lavoro :grin: :grin: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 425
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#23 Messaggio da stizzy »

Immagino che è una tecnica nota ma ho ripreso un 'trucco' che usavo molti anni fa con amici coi quali facevamo tutti gli anni un mega presepe meccanico-sonoro; ovvero simulare un celo stellato con cavi ottici che venivano 'intubati' in un barattolo che conteneva una luce fredda.
Ho applicato lo stesso metodo nel mio plastico/diorama per illuminare i sottopassi della pista ciclabile.
Uso una minitorcia con 7 piccoli led intubata in una canalina da elettricista a sezione circolare.
I cavi sono fissati alla estremità che si vede con una goccia di Attak gel-flex e convergono nel tubino che viene mascherato con nastro da elettricista nero per evitare dispersoni di luce.


Immagine:
Immagine
174,46 KB

Immagine:
Immagine
183,32 KB

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#24 Messaggio da cybergianni »

complimenti stefano, bellissimo lavoro.. :wink: :wink: :wink:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Schlossbach

#25 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo sistema Stefano, un pò quello che succede utilizzando la fibra ottica... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”