GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Forex o Polistirene

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Forex o Polistirene

#1 Messaggio da cesarevox »

Domandine semplici semplici, prima di cominciare… [100]
a) Per cosa è meglio usare il Forex
b) Per cosa è meglio usare il Polistirene
c) Il Forex con cosa va tagliato ? (esiste un traforo particolare o serve il termico)

Cordialmente e grazie...... notteeeeee.... [115] [115] [115]


Cesare.............. [50]

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Forex o Polistirene

#2 Messaggio da adobel55 »

Personalmente uso il forex per autocostruire edifici, ponti, portali e muri di contenimento; si può incidere e lo taglio con un cutter facendo orima un paio di passate leggere.
Il polistirene si usa maggiormente per fare rilievi e basi su cui posare scene e altro e si taglia col filo termico

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#3 Messaggio da MrPatato76 »

cesarevox ha scritto: giovedì 21 gennaio 2021, 0:19 Domandine semplici semplici, prima di cominciare… [100]
a) Per cosa è meglio usare il Forex
b) Per cosa è meglio usare il Polistirene
c) Il Forex con cosa va tagliato ? (esiste un traforo particolare o serve il termico)

Cordialmente e grazie...... notteeeeee.... [115] [115] [115]
Forex va bene per edifici, strutture semplici: si trova in fogli di vario spessore. Si taglia con un cutter , No assolutamente filo caldo o utensili che usano calore.
Il polistirene in lastre per edilizia lo uso come base per i miei moduli al posto del compensato.
Lo puoi usare anche per abbozzare montagne o vallate.
si taglia generalmente con un banale cutter o filo caldo (occhio ai fumi che sono tossici).
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Forex o Polistirene

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Confermo quanto detto da Roberto e Adolfo.
Io il Forex lo incido con un normale cacciavite piatto.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#5 Messaggio da cesarevox »

Bene tutto chiaro e abbastanza facile da trattare, a prima vista, quindi approfitto ancora:
Quando unite le pareti di un edificio dopo il taglio longitudinale gli fate uno smussamento
a 45° prima di incollare? e/o comunque stuccate anche la giuntura... [142]
Buona serata.......... [253]

p.s.
spessore medio? per edifici/borghi antichi ecc.
Cesare.............. [50]

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Si stuccare sempre.
Prima d'incollare io solitamente do una piccola limatina per pareggiare la superficie ed eliminare le eventuali bave e/o imperfezioni dovute al taglio.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#7 Messaggio da cesarevox »

MrPatato76 ha scritto: giovedì 21 gennaio 2021, 17:03 Si stuccare sempre.
OK va bene,
ma l'angolo di incollaggio è a 45° o a 90°....
................... :?: :?: :?:

p.s.
quelle cartelline verdi/blu millimetrate che si vedono spesso sotto ai lavori
e che presumo servano per ripare il tavolo dai tagli, incollaggi ecc.....
(tipo questa)

[101] ... come si chiamano, tecnicamente
cart.png
Cesare.............. [50]

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#8 Messaggio da Docdelburg »

Quanto più è sottile lo spessore e tanto più è difficile pensare ad un taglio a 45° così preciso da combaciare con l'altro lato. Meglio quindi 90° e correggere con lo stucco.

Cerca "base quadrettata da taglio".

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#9 Messaggio da MrPatato76 »

cesarevox ha scritto: giovedì 21 gennaio 2021, 19:51
MrPatato76 ha scritto: giovedì 21 gennaio 2021, 17:03 Si stuccare sempre.
OK va bene,
ma l'angolo di incollaggio è a 45° o a 90°....
................... :?: :?: :?:
Con taglio a 90gradi vedrai una giunzione su un lato, ma avrai uno spigolo definito.
Con un taglio a 45gradi non avrai giunzioni a lato, ma se il taglio e lo smusso non saranno perfetti avrai uno spigolo grossolano è una giunzione imperfetta.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#10 Messaggio da MrPatato76 »

PS...quelle basi sono per proteggere il tavolo di lavoro da tagli ed abrasioni.
La quadrettatura non è millimetrica, ma centimetrica....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#11 Messaggio da Fabrizio »

Di solito, quando uso il forex per la costruzione di edifici, faccio la giunzione a 90°e poi uso lo stucco per correggere. In ogni caso, lo stucco lo uso comunque per moltissime altre situazioni dove tagli smussi, giunzioni e similari non garantirebbero comunque un livello di precisione accettabile. Per esempio, nell'aprire porte e finestre, lavoro prima in maniera abbastanza grezza con il cutter, poi chiudo eventuali fughe con lo stucco.
Fabrizio

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#12 Messaggio da cesarevox »

Buona sera, brava gente...e grazie a tutti per le dritte; [130]
dovete scusarmi, ma questo mondo mi è nuovo, quindi per i primi tempi le domande saranno diverse.
quindi per oggi:
- che tipologia di stucco usate
- Forex per edifici minimo spessore e massimo spessore più o meno insomma
ancora grazie............. notte............ [115] [115] [115]
Cesare.............. [50]

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Forex o Polistirene

#13 Messaggio da adobel55 »

Per la scala H0 io uso uno spessore da 3 mm per le pareti, per i tetti da 2 mm e per rifiniture da 1 mm.
Come vedi a seconda delle esigenze e della scala.
Comunque per gli edifici non andrei oltre i 3 mm perché ti troveresti in difficoltà per il taglio e non meno di 2 mm altrimenti le pareti si imbarcherebbero.
Come stucco io uso il taimya bianco, ma c'è chi fa una miscela di borotalco e vinavil diluito in modo da ottenere la densità dello stucco.
Ciao

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#14 Messaggio da cesarevox »

adobel55 ha scritto: venerdì 22 gennaio 2021, 7:20 Per la scala H0 io uso uno spessore da 3 mm per le pareti, per i tetti da 2 mm e per rifiniture da 1 mm.
Come vedi a seconda delle esigenze e della scala.
Comunque per gli edifici non andrei oltre i 3 mm perché ti troveresti in difficoltà per il taglio e non meno di 2 mm altrimenti le pareti si imbarcherebbero.
Come stucco io uso il taimya bianco, ma c'è chi fa una miscela di borotalco e vinavil diluito in modo da ottenere la densità dello stucco.
Buondì (qui nebbia a pieno).... previsioni: [222] pioggia/nevischio, ma tanto siamo al caldo, [130]
Grazie ancora per i suggerimenti e di conseguenza aggiungo: avete qualche negozio online di preferenza???
Cordialmente e buona giornata.... [224]

p.s.
simpatica la miscela col borotalco, non ci sarei mai arrivato.
Io facevo la miscela di Vinavil e segatura per il modellismo navale.
Cesare.............. [50]

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Forex o Polistirene

#15 Messaggio da adobel55 »

La miscela col borotalco data anche alle pareti simula bene l'intonaco togliendo il "liscio" del forex.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#16 Messaggio da MrPatato76 »

Eviterei il vinavil sul Forex, in quanto non avrebbe un'adesione strutturale forte.
Meglio lo stucco Tamiya, bianco o grigio apposta per materiali plastici.
Tecnomodell ha a catalogo lastre in forex ad uso modellistico.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Forex o Polistirene

#17 Messaggio da adobel55 »

Condivido Roberto, però se scartavetrata hene la superficie diventa ruvida e il vinavil aggrappa meglio.
Certo lo stucco Taimya è specifico ed è più adatto.
Consiglio del negozio ok.
Esiste anche un altro materiale che può essere utilizzato che è l' eulithe, si taglia meglio del Forex minimo da 3 mm si incide facilmente, ma proprio per questo si scalfisce facilmente.
Per indurirlo si fanno lavaggi con vinavil diluito, personalmente non ho mai provato, ma nello scenario dei materiali da utilizzare nel modellismo sta prendendo piede.
Qui due rivenditori: https://www.discountmodels.it/eu03-euli ... anguage=it
https://www.abbiatiwargames.com/2015/ho ... Menu&id=66
Ciao

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#18 Messaggio da cesarevox »

adobel55 ha scritto: venerdì 22 gennaio 2021, 10:12 Condivido Roberto, però se scartavetrata hene la superficie diventa ruvida e il vinavil aggrappa meglio.
Certo lo stucco Taimya è specifico ed è più adatto.
Grazie ancora per i suggerimenti.
Per adesso accumulo notizie e tecniche, poi farò delle prove prima di cimentarmi su qualcosa.
Mi piacerebbe fare il Borgo di Subbiano, però mi serviranno ultertiori dritte; Già i disegni
pubblicati sono di notevole aiuto, il massimo sarebbe stato un filmatino sull'incisione e trattamento
delle pareti e colori, ma???? hai visto mai.
Domanda del giorno:
- scartravetrare si intende prima di incidere es. una paraete fatta di sassi e pietre?
Buona serata.......... [114] [114] [114] .... [134]
Cesare.............. [50]

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#19 Messaggio da MrPatato76 »

“Scartavetrare” vuol dire carteggiare una superficie con carta abrasiva, detta anche carta vetrata.
Ciò serve per rimuovere materiale o per eliminare asperità superficiali.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#20 Messaggio da cesarevox »

MrPatato76 ha scritto: venerdì 22 gennaio 2021, 18:56 “Scartavetrare” vuol dire carteggiare una superficie con carta abrasiva, detta anche carta vetrata.
Ciò serve per rimuovere materiale o per eliminare asperità superficiali.
Credo di sapere cosa sia il significato di scartavetrare, provengo dal modellismo navale e li si usa molto la carta abrasia, detta comunemente anche carta vetrata. A me interessava la tecnica su Forex/Eulithe, nel senso,
a) scartavetro il pannello di Forex/ prima di inciderlo
b) scartavetro i particolari dopo aver inciso
Probabilmente devo scartavetrare prima e dopo, forse.
es. in modellismo navale si usa anche la carta da carrozzeria nera(detta WSC waterproof P500/P600) bagnata con acqua e
serve dopo la prima verniciatura dello scafo se questo è stato dipinto con smalti.
Buon notte,... brava gente... [115] [115] [115]
Cesare.............. [50]

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Forex o Polistirene

#21 Messaggio da adobel55 »

Personalmente per il forex uso carta vetrata fine da 400 in su sia prima di incidere che dopo, così quando si dà il colore si aggrappa meglio. Per l'eulithe non credo sia necessario in quanto il materale è già un po' granuloso, scartavetrare solo per rifinire giunture o stuccature.
Un consiglio per incollare il forex, nei punti di giuntura fare dei taglietti col cutter in ambo i lati, si incolla col cianoacrilato, ma io uso una colla che attacca anche il pvc, uso pattex trasparente, sulla confezione c'è scritto che va bene anche per il pvc, inoltre hai un po' di tempo in più per riposizionare.
Ciao

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#22 Messaggio da cesarevox »

adobel55 ha scritto: sabato 23 gennaio 2021, 8:00 Personalmente per il forex uso carta vetrata fine da 400 in su sia prima di incidere che dopo, così quando si dà il colore si aggrappa meglio. Per l'eulithe non credo sia necessario in quanto il materale è già un po' granuloso, scartavetrare solo per rifinire giunture o stuccature.
Un consiglio per incollare il forex, nei punti di giuntura fare dei taglietti col cutter in ambo i lati, si incolla col cianoacrilato, ma io uso una colla che attacca anche il pvc, uso pattex trasparente, sulla confezione c'è scritto che va bene anche per il pvc, inoltre hai un po' di tempo in più per riposizionare.
Ciao
Grazie Ado era quello che volevo sapere per quanto concerne la carta abrasiva.
Adesso spero che il sig. Luciano si faccia vivo, avrei una richiestina facile facile.
Buona giornata a tutti,..... brava gente..... [130] [100] [123]

p.s.
oggi piove, ed anche bene; ad un ora da casa... nevica.. [55]
Cesare.............. [50]

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 1971
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#23 Messaggio da marco cacelli »

ciao
esiste un'altro materiale per fare edifici, muretti e altro si chiama EULITHE, in pratica è un polimero ad alta densità, secondo me il miglior materiale per questo tipo di lavori, ti metto qualche foto
ciao
marco
Allegati
20171211_214029.jpg
20180424_212448.jpg
20180424_211040.jpg
20171213_183941.jpg
20171211_214211.jpg
Marco Cacelli

Avatar utente
cesarevox
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2021, 16:55
Nome: Cesare
Regione: FVG
Città: San Vito al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#24 Messaggio da cesarevox »

marco cacelli ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 16:30 esiste un'altro materiale per fare edifici, muretti e altro si chiama EULITHE, in pratica è un polimero ad alta densità, secondo me il miglior materiale per questo tipo di lavori, ti metto qualche foto

Grazie Marco, appena posso incomincio...- spero
Buona serata....... [115] [134] [123]
Cesare.............. [50]

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Forex o Polistirene

#25 Messaggio da MrPatato76 »

L’eulite è tutto tranne che un materiale compatto.
Anzi è molto leggero e facile da incidere e limare.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “TECNICHE”