Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aloni di cianocrilato ? No problem !

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Aloni di cianocrilato ? No problem !

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao a tutti .
Questo mio semplicissimo suggerimento è rivolto in particolar modo ai principianti o per coloro che ancora non sanno come risolvere questo fastidioso problema, sebbene possa manifestarsi improvvisamente a chiunque, anche a chi ha già navigato parecchio nel modellismo; mi sembra di averlo accennato già qui, in passato, a come rimediare, lo ripropongo ; con le colle cianoacriliche, a tutti e purtroppo ne abbiamo fatto esperienza, è successo il fastidioso fenomeno dell'alone bianchiccio che opacizza immediatamente le parti trasparenti di un modello, ma talvolta anche altre superfici normali opache ; immediatamente ...si scatena subito il panico .." E adesso che faccio ? ho rovinato il modello ! :cool: :cool: " NO !.. A me è successo proprio stamattina, mentre stavo cercando di riprodurre ed applicare dall'interno cassa, il banco di manovra di una mia locomotiva.." I tasparenti frontali si erano opacizzati...niente panico, niente arrabbiature,.. conosco il rimedio ; basta un - leggerissimo - velo, una - minima - quantità di olio, quello universale, steso con un pennellino a punta fine ed il gioco è fatto, tutto torna splendente come prima, perfetto, il mio modello perfettamente ripristinato !! Non temete non si unge nulla , ripeto - minima quantità - che andremo possibilmente ed ulteriormente ad asciugare con un cotton fioc o fazzoletto di carta . Questo metodo lo preferisco, anzichè tentare di applicare sopra l'alone, le vernici trasparenti tipo Cristal Clear, che possono impassticciare di più la delicata parte, con l'olio lo scopo è quello di "bagnare" la parte, e non di ricoprirla, ad operazione compiuta sarà impossible rilevarne tracce ; se non ci credete, provate prima su un vecchio modello..pur senza cause da cianoacrilico, i vetri torneranno più puliti.. Io mi comporto così da tempo, conseguenze negative non ne ho mai rilevate . :smile:
Ciao a tutti ! :smile:



Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#2 Messaggio da robiravasi62 »

[:0] che olio usi?
Roberto

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#3 Messaggio da cararci »

Intendi dire di stendere l'olio dopo aver verificato che si è formato l'alone, immagino.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#4 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo escamotage Andrea, sinceramente non lo conoscevo e ti ringrazio della condivisione....personalmente per evitare ciò, uso cianacrilato per il polistirolo o quello per il depron con cui questo inconveniente non succede in quanto è meno aggressivo dell'attack ,lo uso tranquillamente anche per incollare i profilati evergreen senza che si sciolgano (non scioglie e non opacizza le superfici trasparenti che siano derivati del pvc o policarbonato) e non sprigiona vapori durante la lavorazione quindi non libera nessun odore pungente e non fa colare gli occhi..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#5 Messaggio da Andrew245 »

cararci ha scritto:

Intendi dire di stendere l'olio dopo aver verificato che si è formato l'alone, immagino.

- Si certamente , Carlo , dopo che l'alone si è verificato : io uso olio comune universale , quello per macchine da cucire ; Ringrazio anche Carlo ( Marshall ) per il suo intervento e suggerimento ;
io sono praticamente costretto ad usare l'Attack ( che non lo ritengo il migliore cianoacrilato ) ma a Venezia non riesco a reperire altro, bisognerebbe che cercassi altrove , ma non ho tempo..comunque proverò diversamente con quello da te suggerito ! :wink: :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie della condivisione Andrea, non conoscevo questo rimedio contro gli aloni che provoca a volte il cianacrilico, mi tornerà sicuramente utile :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#7 Messaggio da Marshall61 »

....Andrea, questo è quello che uso io:



Immagine:
Immagine
15,81 KB

e lo acquisto qui:

http://www.jonathan.it/materiali/colle/ ... -20-g.html

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#8 Messaggio da dilan »

Grazie ad Andrea e Carlo per le condivisioni.
Antonio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#9 Messaggio da Andrew245 »

Ottimo Carlo , lo terrò a mente ! :cool: :cool: ...Grazie a TuTTi !

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#10 Messaggio da cf69 »

Andrea, io utilizzo lo stesso metodo ma in maniera preventiva, anche con della semplice acqua.
Se il vetro è bagnato/unto il vapore del cianoacrilato non fa presa, altra alternativa è quella di operare con di fianco il ventilatore acceso, l'eccesso d'aria non consente il deposito dei vapori sulle parti circostanti (discorso diverso se la colla finisce sul vetro..... non ci si salva).
Provare per credere!!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#11 Messaggio da adobel55 »

Molto interessante
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#12 Messaggio da Andrew245 »

cf69 ha scritto:

Andrea, io utilizzo lo stesso metodo ma in maniera preventiva, anche con della semplice acqua.
Se il vetro è bagnato/unto il vapore del cianoacrilato non fa presa, altra alternativa è quella di operare con di fianco il ventilatore acceso, l'eccesso d'aria non consente il deposito dei vapori sulle parti circostanti (discorso diverso se la colla finisce sul vetro..... non ci si salva).
Provare per credere!!

- Sono d'accordo con te Fabio, ottimo suggerimento anche questo e indubbiamente una alternativa in più su questo problema . :cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#13 Messaggio da Egidio »

Grazie Andrea per i preziosi consigli. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#14 Messaggio da v200 »

Meglio usare il cianoacrilato in gel fa meno vapore di quello liquido, l'acqua e l'acceleratore naturale per solidificare il cianoacrilato infatti se volete accelerare l'incollaggio basta spruzzare del acqua :smile: .
per evitare che il cianoacrilato si secchi mettete della vaselina intorno al beccuccio dosatore, avvitate il tappo e mettete in un barattolino di vetro con del riso il tubettino di ciano vedrete quanto dura, infatti l'umidità del ariai fa seccare rapidamente la colla cianoacrilica.
Una delle migliori colle cianoacriliche e la ZIP americana con diverse miscele per tempi di essiccazione, densità e fluidità oltre a riempitivi, acceleratori e solventi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#15 Messaggio da claudio.co958 »

... qui, altro che 2 piccioni con una fava, consigli a iosa e ne voglio dare uno anche io, del tipo commerciale anche perchè sto tutt'ora testando questo tipo di cianoacrilico
http://www.colla21.com/

alla mostra scambio del Serafico a Roma, c'era il rappresentante, che oltre a vendere i prodotti, ne spiegava le caratteristiche:
colla che non secca - praticamente il tempo di asciugatura era più ampio, dando così modo di incollare attacca-stacca, anzichè bloccare subito e un'altra caratteristica della colla, ... è riempitiva, tipo cemento.
l'ho usata oltre che nel modellismo, anche per la casa e devo dire che è ottima !!!
... poi mettendo in atto i consigli di cui sopra, c'è la quadratura del cerchio

Claudio - LT
Claudio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#16 Messaggio da Andrew245 »

Ringrazio Roby e Claudio per le ulteriori ed interessanti informazioni su questo argomento. :smile:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#17 Messaggio da v200 »

Come riempitivo basta la cenere di sigaretta, così si risparmia sulle micro sfere di resina costosissime una volta essiccato il composto potrete carteggiarlo :wink:
P.S il cinoacrilato gel ci lascia qualche secondo per la riposizionatura o centraggio del pezzo, inoltre la colla ciano va solo su di un lato.
Ultimo consiglio evitate la colla Attak nera con particelle di gomma per incollaggio che necessitano solidità con sbalzi di T° può staccarsi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#18 Messaggio da claudio.co958 »

... azz, non si finisce mai d'imparare !!!!!!!!!!
Claudio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#19 Messaggio da Andrew245 »

claudio.co958 ha scritto:

... azz, non si finisce mai d'imparare !!!!!!!!!!

Hai ragione Claudio...Caspita ! Ho scatenato il finimondo con questo argomento ! Non le immaginavo proprio certe cose .. :cool: :cool:

:cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#20 Messaggio da v200 »

Pensa se apri un post sulle colle epossidiche :cool: :cool:
Scherzi a parte meglio avere sempre una nozione in più :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#21 Messaggio da Andrew245 »

v200 ha scritto:

Pensa se apri un post sulle colle epossidiche :cool: :cool:
Scherzi a parte meglio avere sempre una nozione in più :wink:
Roby

Certamente Roby, il tuo intervento è stato davvero molto interessante ! :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Aloni di cianocrilato ? No problem !

#22 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Claudio, la colla 21 lo testata anche io involontariamente, avevo fretto e lo acquistata dal ferramenta....meglio sicuramente dell'attack, ma nulla a confrondo del cianacrilato per il depron.
La 21 secca eccome anche tenendo il tubetto pulito e sinceramente scioglie il polistirolo e suoi derivati leggasi stirene ed i derivati del PVC forex.....è un po meno liquida dell'attack ma da qui a fare da riempitivo c'è un abisso. :wink:

@ Roby
E' vero che il cianacrilato asciuga prima con qualche goccia d'acqua ma ne va della robustezza dell'incollaggio...meglio che tu non lo prova su degli aeromodelli r.c..... è sempre consigliato l'uso dello spray accelerante, costa anche meno di 5 euro..... :grin:
...microsfere care?, 30 gr di K5 costano 3,50 euro e ci fai i lustri.... :grin:
I prodotti ZAP sono ottimi e si trova anche la colla per il polistirolo (simile a quella per il depron) se non ricordo male ha l'etichetta argento con una banda orizzontale blu, ottima anche la resina epoxi 5 e 30 minuti.....
Con la Geko ho risolto il problema colla è perfetta per ogni materiale modellistico dai profilati in ottone a forex, eaulithe legno etc...non irrita naso gola ed occhi, non tappa il beccuccio del contenitore seccando, e non incolla rapidamente la pelle delle dita (lo si deve proprio volere).... ed ha dei tempi di asciugatura umani che consentono un eventuale riposizionamento delle parti. :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “TECNICHE”