2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sporcatura carri

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Sporcatura carri

#1 Messaggio da dilan »

Per queste "sporcature" ho voluto sperimentare la tecnica dei colori ad olio, seguendo un po i consigli dati dall'amico Gianfranco, con qualche piccola modifica personale.
Per il tetto ho utilizzato il nero, procedendo per piccoli tratti con una punta di colore non diluito che ho ben spazzolato fino ad ottenere un effetto sfumato.
Senza aspettare che il colore ad olio essiccasse, ho depositato piccolissime punte di colore terra di siena bruciata che ho sfumato sul colore precedente, poi dove necessario ho ripreso con sfumature di nero fino ad ottenere l'effetto desiderato.
Per la cassa ho impiegato prima il colore giallo ocra molto diluito con acquaragia, anche qui deponendo pochissimo colore e sfumando al massimo, poi con terra di siena bruciata, sempre in minime dosi, ho accentuato i punti di maggiore concentrazione dello sporco.
Per far questo mi sono ispirato a foto reali di carri, necessarie per fare un lavoro veritiero.
In questi carri, infatti, al vero lo sporco si concentra maggiormente nella zona dei portelli.
Il consiglio che posso dare, dopo l'esperienza acquisita, è che il colore ad olio deve essere depositato sul modello in quantità minima, praticamente la punta di un pennellino fine, per poi essere sfumata fino all'esaurimento del colore.
Per sfumare consiglio un pennellino piatto con setole morbide, perché se è con setole dure non si riesce a sfumare bene.
Ovviamente, anche se è superfluo ricordarlo, bisogna fare molta attenzione a non toccare le parti trattate per tutto il tempo necessario all'essiccazione del colore ad olio, il che vuol dire per almeno 15 - 20 giorni.

Immagine:
Immagine
187,04 KB

Immagine:
Immagine
237,34 KB

Differenza con carro non trattato.


Immagine:
Immagine
213,5 KB

Immagine:
Immagine
222,09 KB

Stesso trattamento anche per l'altro carro.



Immagine:
Immagine
190,98 KB


Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#2 Messaggio da adobel55 »

Molto bene direi.
Ottima tecnica.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#3 Messaggio da dilan »

Grazie Adolfo.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima sporcatura Antonio :grin:
Davvero notevole il risultato se paragonato con il carro non trattato :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimi risultati !!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#6 Messaggio da cararci »

Il risultato mi sembra ottimale, bravo!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#7 Messaggio da dilan »

Vi ringrazio ragazzi, con il prossimo esperimento, sempre su carri frigorifero vorrei provare una sporcatura più leggera sulla cassa, aumentando le dosi di diluente.
Antonio

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#8 Messaggio da Sange »

Bravo Antonio..
Ottima sporcatura...
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#9 Messaggio da dilan »

Grazie, Pierluigi.
Antonio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#10 Messaggio da Digtrain »

Che realismo!!! :wink:

Bravo Antonio. :grin:

C :geek: iao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#11 Messaggio da modellbahn73 »

Complimenti, ottimo effetto!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#12 Messaggio da dilan »

Vi ringrazio.
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#13 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Antonio, davvero un ottimo lavoro!!!
Se utilizzi l'olio di Cartamo, in luogo dell'acquaragia (si acquista presso i negozi di belle arti), asciuga sicuramente prima e rispetti la chimica di base del colore ad olio.
L'acquaragia la puoi utilizzare con i pigmenti creando cosi una tipologia di colore simile agli smalti della Humbrol..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#14 Messaggio da roy67 »

Ottimo Antonio.

Bellissimo effetto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#15 Messaggio da dilan »

Marshall61 ha scritto:

Complimenti Antonio, davvero un ottimo lavoro!!!
Se utilizzi l'olio di Cartamo, in luogo dell'acquaragia (si acquista presso i negozi di belle arti), asciuga sicuramente prima e rispetti la chimica di base del colore ad olio.
L'acquaragia la puoi utilizzare con i pigmenti creando cosi una tipologia di colore simile agli smalti della Humbrol..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo

Ciao Carlo, ti ringrazio, avendo anche dipinto soldatini, con colori ad olio, utilizzavo acquaragia ed anche essenza di tremenda perché mantengono il colore opaco, invece per mantenerlo lucido adoperavo olio di lino.
L'olio di Cartamo non tende a mantenere il colore lucido?

Grazie anche a Roberto.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#16 Messaggio da Egidio »

Vedo solamente ora il tuo post. Semplicemente meraviglioso. Hai centrato in pieno l' obiettivo. L'effetto ricreato e' davvero notevole ed altrettanto realistico.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#17 Messaggio da dilan »

Ciao Egidio, grazie per i complimenti.
Antonio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#18 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bravissimo Antonio, hai fatto una sporcatura eccellente :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#19 Messaggio da dilan »

Grazie Andrea.
Antonio

Avatar utente
cristiano galvagno
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 13:07
Nome: cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#20 Messaggio da cristiano galvagno »

molto bello, e sopratutto veritiero
Cristiano Galvagno - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - H0mania

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#21 Messaggio da dilan »

Ciao Cristiano, ti ringrazio.
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#22 Messaggio da adobel55 »

Antonio,
come già espresso il lavoro di sporcatura mi piace molto così come la tecnica usata.
Una curiosità, i carri frigo per caso sono i vecchi Rivarossi scala 1/80, perchè somigliano molto a quelli.
Ciao.
Adolfo.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#23 Messaggio da dilan »

Sì Adolfo, sono quelli della Rivarossi in scala 1/80 ai quali ho montato i timoni con ganci corti della Roco ed ho sostituito gli assi delle ruote (originariamente da 12 mm.) con altri da 10 mm., in modo da portare i respingenti allo stesso livello dei carri in 1/87.
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#24 Messaggio da adobel55 »

Grazie Antonio per la risposta.
Siccome sono molto legato alla scala 1/80 della RR per motivi affettivi, il tutto mi piace ancora di più.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura carri

#25 Messaggio da gianfranco.p »

Bravissimo.............puoi adesso fare un esperimento: per togliere l'effetto lucido, potresti provare a dare una mano di trasparente opaco.

PS. Occhio che non l'ho mai provato sui colori ad olio.............quind a te la scelta!! [:I]
Ciao, Gianfranco

Torna a “TECNICHE”