2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Colonna idrica in 1:87

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Colonna idrica in 1:87

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, come spesso ho scritto, l'elettronica è il mio lavoro, il ferrmodellismo la mia passione.

Parliamo quindi di ferrmodellismo... ne ho tanta voglia, considerando i grandi (e gravi) pensieri che mi hanno afflitto negli ultimi giorni.

Ciò che vi propongo è uno dei 3 lavori che sto preparando per il deposito locomotive, ed annessa zona "rifornimenti e manutenzione" locomotive a vapore, del mio plastico.

Ovviamente, come per il maiale, non si butta nulla. Ho recuperato le 3 colonne idriche del vecchio plastico per renderle (quanto meno) credibili. La marca non saprei dire se sia Faller, Kibri, Vollmer, o che.....

Ma iniziamo... dall'inizio.

Le colonne idriche (in stile teutonico) hanno una lanterna sul tubo di carico acqua.
Tale lanterna non è una semplice lanterna d'illuminazione, ma un vero e proprio "Schutzsignale". Cioè un segnale di blocco se visibile la schermatura rossa dalla cabina macchina.

Immagine:
Immagine
162,97 KB

Immagine:
Immagine
229,92 KB

le foto pubblicate sono relative al tipo di riproduzione di "wasserkran" (colonne idriche) in mio possesso.

L'idea è quella di illuminare la lanterna.

L'esempio in questione è relativo alla prima foto pubblicata, la colonna "piccola". Ma farò anche la seconda... :wink:

Immagine:
Immagine
128,56 KB

Per prima cosa ho eliminato il "tubo" che serve per girare la colonna.

Immagine:
Immagine
123,8 KB

Quindi ho eliminato il perno plastico d'innesto al supporto, forando la colonna, ed innestandovi un tubo di ottone diametro 2 mm.

Immagine:
Immagine
122,54 KB

Ho quindi costruito un basamento in forex, creando la sede dello scarico acqua, la sede d'innesto della colonna e la valvola d'apertura.
Ho poi ricoperto tutto con "tulle" per confetti, ad emulare la zigrinatura del piano di calpestio.

Immagine:
Immagine
127,22 KB

Immagine:
Immagine
143,37 KB

Immagine:
Immagine
134,21 KB

A questo punto ho forato diagonalmente la colonna, intercettando il foro del tubo di ottone, per far passare i 2 fili (recupero di bobina) che andranno ad alimentare il led.

Immagine:
Immagine
118,85 KB

Ho limato un led bianco da 3 mm per dargli la classica forma a "tronco di piramide capovolta" ed incollato un "cappuccio" in plastica (poi anch'esso sagomato a lima) ad emulare la parte superiore.

Ho quindi saldato i filini ai capi del led e montato il tutto.

Immagine:
Immagine
127,67 KB

Non resta che dare corrente........

Immagine:
Immagine
148,02 KB

Immagine:
Immagine
145,82 KB

... Sistemare bene i fili e verniciare ad hoc....


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#2 Messaggio da cararci »

Ben fatto, Roberto, proprio ben fatto!
E i pensieri seri lasciali dormire il più possibile...
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#3 Messaggio da 19max57 »

ottimo lavoro toppo teutonica per i miei gusti pero ben realizzata bravo!!
Massimo

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#4 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Carissimo Roberto, hai fatto 30 ,fai 31 .
Visto che hai illuminato la lanterna fai anche il braccio girevole,la cui realizzazione non comporta particolare difficoltà.
Fa una scena incredibile.
P.S. come isoli i due micro fili del led?
Ciao Carlo
Carlo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#5 Messaggio da roy67 »

Il braccio è già girevole. Il tubo d'ottone serve proprio a quello, ed è lungo quanto basta per uscire al di sotto del multistrato per inserirvi un servo comando :wink:

I fili che ho utilizzato sono ricavati da una bobina di un motore deviatoio bruciato, quindi sono già isolati. Come tutti i fili che avvolgono le bobine elettriche.

Ora sto preparando la colonna idrica snodata, quella relativa alla seconda foto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Roberto, davvero un ottima realizzazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#7 Messaggio da adobel55 »

Grande Roy.
Ottima idea e realizzazione.
Ciao Adolfo

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#8 Messaggio da lorelay49 »

Cosa vuoi che ti dica........ , MINCHIA SIG. TENENTE
Alla faccia del lavoretto :wink:
Bravo
Giuliano

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#9 Messaggio da Giannantonio »

E' un bellissimo lavoro, ma soprattutto non finisci mai di stupire. [:0] !
Sei fortissimo, ciao.
Giannantonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#10 Messaggio da dilan »

Complimenti Roy,
ottimo lavoro, come del resto tutti i tuoi lavori.

Ciao
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#11 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.
Sto ora preparando la "wasserkran" grande (anzi saranno 2), quella di tipo "a doppio snodo". Con 2 lanterne ognuna.
Rif. seconda foto che ho postato.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#12 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro ed ottime intuizioni costruttive Roberto, complimentivivissimi per la bella realizzazione!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#13 Messaggio da Enrico57 »

Roberto, oltre ad essere un bravo modellista riesci a far sembrare semplici anche le cose che non lo sono.
La colonna è riuscita molto bene, complimenti!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#14 Messaggio da fabio »

bel lavoro Roberto,ci stavo pensando anche io,ne ho tre della faller,con già la base fatta in quel modo...
prima o poi :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Colonna idrica in 1:87

#15 Messaggio da Egidio »

Sei sempre cosi' eccezionale ........... non solo quando ci spieghi l' elettronica passo per passo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”