2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La mia prima montagna

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

La mia prima montagna

#1 Messaggio da toni »

Buongiorno a tutti
In questi giorni mi sono dedicato a realizzare la mia prima montagna seguendo molte indicazioni di questo forum e di altre informazioni trovate in rete.
Dopo aver tagliato e sagomato lastre di polistirene da 3 cm, ho dato un pò di forme con l'aggiunta di carta stropicciata e attaccata con nastro bianco. Il passo successivo è stato quello di coprire il tutto con carta assorbente tipo scottex annegata in una composizione di acqua e vinavil.
Sono passato poi a ricoprire con terra setacciata del mio giardino, ho spruzzato colla a spray sul rilievo e ho cominciato a cospargerlo di erba apposita.
Il prossimo passo sarà quello di inserire un pò di alberi.
Vi posto alcune immagini per avere indicazioni e consigli per eventuali prossime realizzazioni.
Un saluto a tutti

Immagine:
Immagine
317,51 KB

Immagine:
Immagine
295,29 KB

Immagine:
Immagine
336,2 KB

Immagine:
Immagine
430,38 KB

Immagine:
Immagine
395,16 KB

Immagine:
Immagine
407,62 KB


Antonio

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#2 Messaggio da Pierluigi1954 »

Ottimo lavoro :smile:
Da quello che avevo letto in rete, se si usa terra vera sarebbe meglio bollirla prima di usarla per evitare, nel tempo, la comparsa di muffe e batteri.

Ciao

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#3 Messaggio da toni »

Grazie Pierluigi per l'informazione, non lo sapevo proprio.
Ormai sarà per la prossima volta.
Antonio

Avatar utente
fabrizios
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 8:29
Nome: fabrizio
Regione: Lombardia
Città: carnate
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#4 Messaggio da fabrizios »

E' preferibile usare colla vinilica diluita in H2O e aggiunta di detersivo liquido per piatti (Last e simili) al posto della colla spray. Oltretutto costa meno ed il potere aderente è sicuramente superiore.
Ciao a tutti, fabrizios
Fabrizio - Linea Secondaria

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#5 Messaggio da cararci »

Bellissimo effetto, congratulazioni!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#6 Messaggio da toni »

Grazie Carlo.
Sai che avevo pensato anche di realizzarla come la tua meringata.
Antonio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#7 Messaggio da lorelay49 »

fabrizios ha scritto:

E' preferibile usare colla vinilica diluita in H2O e aggiunta di detersivo liquido per piatti (Last e simili) al posto della colla spray. Oltretutto costa meno ed il potere aderente è sicuramente superiore.
Ciao a tutti, fabrizios

Il detersivo serve solo per quando si incolla il ballast, per fissare carta e fare rilievi non serve
Giuliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#8 Messaggio da Docdelburg »

Pierluigi1954 ha scritto:

Ottimo lavoro :smile:
Da quello che avevo letto in rete, se si usa terra vera sarebbe meglio bollirla prima di usarla per evitare, nel tempo, la comparsa di muffe e batteri.

Ciao


Giusto consiglio......io di solito la metto in forno così com'è a 200°C per 10 minuti.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#9 Messaggio da lorelay49 »

Io lo faccio con il microonde 2 minuti al massimo e insetti e/o muffe caput
sterilizzo tutto :wink:
Giuliano

Avatar utente
gianluigi
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
Nome: gianluigi
Regione: Veneto
Città: Sarego
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#10 Messaggio da gianluigi »

Bel lavoro Toni fa proprio un bell'effetto
Gianluigi Mezzogori

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#11 Messaggio da simone.lippi »

Bello, complimenti!!!

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#12 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Antonio, ottimo lavoro! Sono concorde con Mauro e Giuliano una passatina in forno e via! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#13 Messaggio da toni »

Grazie a tutti e seguirò i vostri consigli
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Toni, un ottimo lavoro :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#15 Messaggio da marioscd »

ottimo risultato, Toni!!! per la terra setacciata confermo anche io: o un paio di minuti nel microonde oppure una passata nel forno a media temperatura. Io personalmente preferisco il microonde.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#16 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Per una migliore sterilizzazione della terra io la metto in un pentolino sul gas e con un lungo cacciavite la giro e la rigiro. Diventata fredda la setaccio con un colino.
Per la montagna che hai realizzato è un ottimo consolidato procedimento. Ti suggerisco di provare la spugna da fioristi,si incolla col vinavil ,la modelli con un dito come vuoi, puoi aggiungere e togliere con facilità e non da ultimo la struttura è leggerissima.
Carlo
Carlo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#17 Messaggio da dilan »

Bel lavoro, ottima resa.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#18 Messaggio da Egidio »

Bravo Antonio ottimo lavoro !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#19 Messaggio da toni »

Intanto i lavori procedono, ho messo un pò di alberi



Immagine:
Immagine
393,42 KB

Immagine:
Immagine
381,65 KB

Immagine:
Immagine
438,24 KB

Immagine:
Immagine
274,89 KB

Immagine:
Immagine
450,82 KB

Una volta terminato il muro di contenimento ritengo di aver concluso il lavoro.

Grazie per i consigli dati nella precedente discussione
Antonio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#20 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Toni, hai fatto un bel lavoro, sia nella costruzione della montagna che nella finitura con la vegetazione. Non so se è stato un caso, se lo sapevi già ho se lo hai letto, ma hai fatto bene a "tagliare" di netto i limiti del rilevo ai bordi del diorama, questa credo sia la cosa che imprime un maggiore realismo. L'idea è quella di riprodurre una "fetta" di montagna, mentre volendo riprodurre il rilievo nella sua interezza si commette un frequente errore, andando a finire nel classico "effetto panettone".
Fabrizio

Avatar utente
Amministratore
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#21 Messaggio da Amministratore »

Bellissimo lavoro Adriano.
Ho unito le discussioni (parte 1 e 2) perchè così si riesce a seguire meglio l'evolversi dei lavori. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#22 Messaggio da toni »

Grazie Andrea ma non riuscivo a continuare la discussione inserendo nuove foto
Antonio

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#23 Messaggio da toni »

Grazie Fabrizio e la cosa e' voluta ed è' come dici tu, sembra molto più' realistico
Antonio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#24 Messaggio da Riccardo »

complimenti Antonio,
molto bella e realistica la vegetazione e bel colpo d'occhio !!!
:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima montagna

#25 Messaggio da toni »

Grazie Riccardo
Antonio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”