Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ottimo lavoro davvero, bravissimo. Forse sporcherei i finestroni con un lavaggio di nero, mi sembrano un po troppo nuovi.....ma proprio per trovare il pelo.......
Rimango sempre attonito e meravigliato davanti alle vostre realizzazioni, per la bellezza e la precisione dei particolari.
Vi invidio con tutto il cuore....
un bel lavoro...
la sporcatura base è venuta motlo bene, adesso per aumentarne il realismo sotto con l'aggiunta dei particolari, inserenti sempre all'invecchiamnto del fabbricato ( rigagnoli di depositi di acque piovane, ruggine etc etc)
Ringrazio tutti per i complimenti che fanno sempre piacere e sono bene accette anche le osservazioni o le critiche.
Concordo pienamente sulla sporcatura delle finestre ed altri particolari, provvederò quanto prima.
Rispondo ad alcune domande sulla tecnica di costruzione.
Tutta la costruzione è realizzata in compensato da 3 mm e da listelli in legno per modellismo navale.
Preferisco lavorare in compensato perchè è un materiale che si taglia facilmente con un seghetto da traforo e si incolla tenacemente con il vinavil.
Per la pittura adopero pittura murale e coloranti per tempere.
Le falde del tetto sono realizzate anch'esse in compensato sul quale ho incollato dei rettangoli di cartoncino da 0.5 (30 mm x 15 mm). Poi ho dato una mano di tempera grigio scuro ed un'altra molto diluita di grigio un pò più chiaro. Alla fine una sporcatura di nero con aeropenna.
Le grondaie sono realizzate con un listello in legno mezzo tondo da 3 mm nel quale ho scavato un solco con una lama affilata e con una piccola lima tonda. i pluviali sono realizzati in tondino di ottone da 1,2 mm.
Per gli infissi delle finestre ho utilizzato del cartoncino che ho intagliato con una lama a punta per modellismo; dalla parte interna ho incollato con vinavil un rettangolino di acetato trasparente.
Sono sempre a vostra disposizione per eventuali altri chiarimenti.
Antonio, non avevo ancora trovato il tempo per complimentarmi.
Eccellente!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata