condivido con voi un po di elaborazioni fatte giocherellando alla ricerca di tecniche di costruzione con materiali comuni.
Bene allora ho provato a costruire una palma. Il tronco è realizzato modellando del das ed incidendolo diagonalmente in entrambe le direzioni simulando i segni lasciati dai rami tagliati (tecnica riportata nella guida TT n° 39).
La tecnica diversa rispetto a quanto ho trovato in rete è rappresentato dalla realizzazione delle foglie; il materiale scelto è del comune nastro da carrozziere e del fil di ferro da 4mm di diametro.
Immagine:
220,66 KB
Immagine:
171,21 KB
Un filo da 6,5 cm - preventivamente stirato - è messo al centro di due striscioline di nastro ( circa 6 cm) sovrapposte. Più precisamente una striscia di 13 cm ripiegata su se stessa dalla parte dell'adesivo. Il filo conferirà l'effetto della nervatura centrale del ramo
Fatto ciò si piega lungo la dorsale e si da la tipica forma allungata (una bocca sorridente allungata) e si taglia.
A questo punto si effettuano tagli obliqui quanto più vicini tra loro per aumentare il realismo della realizzazione.
Per una palma abbastanza ricca bisogna fare almeno una 20na di foglie.
Immagine:
178,05 KB
Sulla cima la classica "barba" realizzata intrecciando tre fili di cocco ed incollandovi sopra il contenuto di un sacchetto di tisana (rigorosamente usato) e verniciato opportunamente.
Immagine:

167,06 KB
Immagine:

183,13 KB
Immagine:

244,73 KB
Stessa tecnica per costruire una agave. Nastro ripiegato con all'interno un'anima di fil di ferro ovviamente le dimensioni della foglia è opportunamente ridotta di dimensioni e di forma a "lama".
Ne ho fatte di due dimensioni e quella più piccola l'ho "inciotolata" in un vaso ricavato da un guscio di ghianda adeguatamente sagomato e dimensionato (Andrea docet) ... beh mi sembrano accettabili ...
Immagine:

210,2 KB
Immagine:

171,16 KB
Immagine:

251,15 KB
Immagine:

224,88 KB