loredano ha scritto:
Gli8 applausi sono scontati, quello che mi lascia perplesso è perchè non usi i listelli di legno direttamente per fare le pareti al posto di incidere il forex?
Non ho ancora capito la scala.
Altra cosa che mi interessa se hai intenzioni di usare degli sfondi.
Buon lavoro, avremo modo di confrontarci sullo stesso tema.
ciao
Loredano
Grazie Loredano!!!

....questo è l'unico edificio che realizzerò previa incisione del forex, gli altri saranno si in forex ma rivestito da listelli sovrapposti a formare le classiche pareti americane....avevo talmente voglia di iniziare che non ho aspettato che arrivassero i listelli, quì a Livorno non si trova praticamente più niente di modellismo navale, bisogna girovagare verso Pisa e Viareggio, oppure andare a Firenze....
Ho visto che la Micro Mark vende le pareti già pronte in stirene ed in diverse spaziature, al di là del costo e dei tempi di spedizione, preferisco farmi tutto in casa.....
Rivesto la struttura di base in quanto i listelli che userò saranno 0,5 x3 mm. (per tenermi più o meno in scala (andrebbero meglio da 0,3 mm. ma già così sono introvabili) ed il rivestimento sarebbe troppo debole.....se fosse già in scala 1:48 o 1:35 la cosa sarebbe diversa.....
La scala è la H0, la scelta è stata dettata dai rotabili che ho in casa, per il fondale la risposta è affermativa e sarà monotematico visto che la scena si svolge, si su quattro moduli, ma uniti a formare un unico impianto di 120x240 (4 moduli 60x120).
Mi riservo la possibilità di poter unire altri moduli lasciando comunque un ingresso ed una uscita (da - per la stazione nascosta, oppure per moduli attigui con scenografia diversa), per ora l'impianto nasce come "operativo" ossia riprodurrà le attività portuali, per il futuro si vedrà.
Avremo modo sicuramente di avere degli scambi di idee e ben volentieri, la mia conoscenza nel campo americano è molto scarsa, mi documento qua e là sui vari forum d'oltre oceano. quindi ogni consiglio è ben accetto.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)