Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Edifici del Fischerman Loleta harbor

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Edifici del Fischerman Loleta harbor

#1 Messaggio da Marshall61 »

E' iniziata così, durante lo scorso week-end la costruzione dei fabbricati per il prto dei pescatori di Loleta....questo è lo store di vendita delle esche ed attrezzatura per la pesca:



Immagine:
Immagine
46,29 KB

Immagine:
Immagine
163,75 KB

Immagine:
Immagine
39,87 KB

....è il primo ed è in fase di ultimazione, manca l'illuminazione del cartellone, la banchina e tanti particolari....alla prossima puntata.... :cool:

Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#2 Messaggio da Egidio »

Woow.......... :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#3 Messaggio da cararci »

Mi garba!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#4 Messaggio da Marshall61 »

....grazie Egidio!!!!....c'è ne' sono un'altra decina compreso un piccolo cantiere navale per piccole manutenzioni e 3 banchine..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#5 Messaggio da Egidio »

Bene, allora finisci presto che voglio vedere il resto......... :smile: Saluti. Egidio. :cool:

...ci sto lavorando giornalmente, il più è tracciare le linee delle assi di legno sul forex...non si finisce mai..... :grin:

Ciao, Carlo
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#6 Messaggio da Marshall61 »

cararci ha scritto:

Mi garba!


Grazie Carlo!!! :cool:

Ciao Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#7 Messaggio da dilan »

Interessante il progetto e bello l'edificio.
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#8 Messaggio da adobel55 »

Bene Bene, tutto bello.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazione Carlo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#10 Messaggio da Andrew245 »

Bellissimo ! :cool: :cool: ...Bravo Carlo !
:cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#11 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i complimenti!!! :wink: :grin:
E' ancora da rifinire e da fare la banchina per essere il primo edificio in stile americano, non mi lamento :grin: per i salvagenti a ciambella adotterò il metodo di Andrea.....gli "o-ring" degli accendini usa e getta..... :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#12 Messaggio da loredano »

Gli8 applausi sono scontati, quello che mi lascia perplesso è perchè non usi i listelli di legno direttamente per fare le pareti al posto di incidere il forex?
Non ho ancora capito la scala.
Altra cosa che mi interessa se hai intenzioni di usare degli sfondi.

Buon lavoro, avremo modo di confrontarci sullo stesso tema. :wink: :wink:
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#13 Messaggio da Andrea »

Carlo, un complimento anche da parte mia! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#14 Messaggio da luciano lepri »

Chi ben comincia è a metà dell'opera!!

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#15 Messaggio da Riccardo »

Carlo,
riesco solo ora ad apprezzare la tua costruzione....
.... BELLISSIMA !!!
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#16 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i lusinghieri complimenti, è un terreno inesplorato per me, ma mi sta veramente coinvolgendo molto....vedremo cosa ne viene fuori..... :-D

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#17 Messaggio da Marshall61 »

loredano ha scritto:

Gli8 applausi sono scontati, quello che mi lascia perplesso è perchè non usi i listelli di legno direttamente per fare le pareti al posto di incidere il forex?
Non ho ancora capito la scala.
Altra cosa che mi interessa se hai intenzioni di usare degli sfondi.

Buon lavoro, avremo modo di confrontarci sullo stesso tema. :wink: :wink:
ciao
Loredano


Grazie Loredano!!! :grin: ....questo è l'unico edificio che realizzerò previa incisione del forex, gli altri saranno si in forex ma rivestito da listelli sovrapposti a formare le classiche pareti americane....avevo talmente voglia di iniziare che non ho aspettato che arrivassero i listelli, quì a Livorno non si trova praticamente più niente di modellismo navale, bisogna girovagare verso Pisa e Viareggio, oppure andare a Firenze.... :sad:
Ho visto che la Micro Mark vende le pareti già pronte in stirene ed in diverse spaziature, al di là del costo e dei tempi di spedizione, preferisco farmi tutto in casa..... :grin:
Rivesto la struttura di base in quanto i listelli che userò saranno 0,5 x3 mm. (per tenermi più o meno in scala (andrebbero meglio da 0,3 mm. ma già così sono introvabili) ed il rivestimento sarebbe troppo debole.....se fosse già in scala 1:48 o 1:35 la cosa sarebbe diversa..... :cool:
La scala è la H0, la scelta è stata dettata dai rotabili che ho in casa, per il fondale la risposta è affermativa e sarà monotematico visto che la scena si svolge, si su quattro moduli, ma uniti a formare un unico impianto di 120x240 (4 moduli 60x120).
Mi riservo la possibilità di poter unire altri moduli lasciando comunque un ingresso ed una uscita (da - per la stazione nascosta, oppure per moduli attigui con scenografia diversa), per ora l'impianto nasce come "operativo" ossia riprodurrà le attività portuali, per il futuro si vedrà.
Avremo modo sicuramente di avere degli scambi di idee e ben volentieri, la mia conoscenza nel campo americano è molto scarsa, mi documento qua e là sui vari forum d'oltre oceano. quindi ogni consiglio è ben accetto..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#18 Messaggio da marioscd »

ehehehehe!!! era da tempo che Carlo accarezzava l'idea dell'americano "rurale"... sei stato rovinato anche tu! (e un'altro che cederà, prima o poi, sarò io!)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#19 Messaggio da Marshall61 »

marioscd ha scritto:

ehehehehe!!! era da tempo che Carlo accarezzava l'idea dell'americano "rurale"... sei stato rovinato anche tu! (e un'altro che cederà, prima o poi, sarò io!)

ciao


....eh si! Mario, anche se in H0 ma è la tipologia delle costruzioni e la grande varietà del paesaggio che mi ha sempre attirato.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#20 Messaggio da Marshall61 »

Sono riuscito a scovare in casa un pezzo di listello di tiglio da 0.5 di spessore e, nell'attesa che arrivino i rifornimenti "listellati" ho subito voluto provare a rivestire la torre del nascente edificio del "Sea food Inc." (piccola industria di lavorazione del prodotto ittico)....ho tagliato a metà il listello che misurava 6 mm. di larghezza e sovrapponendo le sezioni dei listelli la parete sta prendendo forma.....c'è solamente da prenderci un pochino la mano ma con molta pazienza è fattibile, un veloce scatto.... :wink:

Immagine:
Immagine
47,38 KB

....pensare le dimensioni delle edificio 11x22x10 cm., mi soggiunge un leggero strizzzamento di occhi..... :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#21 Messaggio da Egidio »

Lavoro certosino e di pazienza che sicuramente porterai a termine nel migliore dei modi..... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
P.S. : concordo anch'io per l' utilizzo del listelli di legno. L' effetto finale e notevole.
Egidio Lofrano

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#22 Messaggio da loredano »

Allora cominciamo con qualche consiglio mirato:
nel trattamento /invecchiamento dei listelli di legno io ho cominciato seguendo i consigli presi dal sito Sierrawest, gessetti della Rembrant ed alcool isopropilico con l'aggiunta di poco olio di lino o meglio ancora olio canforato ( quello usato dagli atleti).
Per la costruzione dei fabbricati uso solo legno; disegno su cad la struttura stando molto attento alla posizione di porte e finestre, ed aggiungo qualche listello ( 2x2 3x3) di rinforzo come al vero che utilizzo anche per le giunte dei listelli.
Porte e finestre, non ho trovato alternative o utilizzi in stirene della Grand Line oppure in legno/resina tagliate a laser di Rusty Stump.
Per ora mi fermo qui.
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#23 Messaggio da Marshall61 »

....cominciamo bene!!! :cool: :cool: :cool:
Ovviamente, era una battuta :wink: , questa regola dell'invecchiamento vale anche per dare il colore di fondo?, ad esempio l'edificio che ho citato nel post precedente è azzurro invecchiato quindi, il gessetto lo debbo "polverizzare" e diluirlo nell'alcool e olio di lino e mettere a bagno i listelli in questa soluzione?
L'alcool isopropilico va bene anche quello denaturato? ( quello puro è soggetto ad una normativa nazionale per ogni suo uso e credo sia difficile da reperire per un privato sui canali ufficiali)
Da una rapida occhiata al sito di cui hai girato il link, ho dedotto che la struttura dei fabbricati è paritetica al vero, quindi correntini e listelli a formare lo scheletro del fabbricato e poi rivestito in soli listelli di legno....ho inteso correttamente?, oppure utilizzi del compensato (ad esempio di pioppo - betulla sarebbe meglio ma il prezzo lievita a dismisura....) su cui successivamente applichi il rivestimento in listelli?
Quanto sopra se il rivestimento è applicato a "pacchetto" ossia un listello vicino all'altro, per imitare la parete con la "costolatura", tipica dei fabbricati americani anni 50-60, (non so se è il termine corretto, tipologia di parete che sto tentando di riprodurre io) che tecnica utilizzi?
Grazie dei tuoi preziosi consigli e scusa se faccio troppe domande!!!! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#24 Messaggio da loredano »

Rispondo con ordine:
- si va bene anche l'alcool denaturato
- i gessetti li uso esclusivamente per invecchiamento legni grattandoli direttamente sui listelli e poi li "tiro" con la mistura alcool e olio( mi raccomando non esagerare con l'olio)
- quando voglio un invecchiamento "importante" gratto i listelli con lama di seghetto per enfatizzare le venature
- cerco sempre di usare listelli di tiglio o balsa , no noce troppo duro e scuro
- per fabbricati di colore uso i classici colori acrilici e qui si apre un mio dilemma. Meglio verniciare direttamente su legno grezzo il colore sfruttando l'assorbimento del legno per particolari sfumature oppure usare un primer turapori(gesso acrilico) prime del colore scelto.
- si faccio struttura coi listelli e poi rivesto direttamente con le assi già invecchiate
- miii... di tutti i tipi di parete cominci proprio dal più laborioso. Sullo scheletro disegno delle righe parallele di riferimento e poi incollo i listelli sormontati ad occhio utilizzando le righe come riferimenti. Ricordati di tagliare i listelli e fare delle giunte sulle assi lunghe.
Prevede che sarà un grande successo
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici del Fischerman Loleta harbor

#25 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Loredano, per i listelli visto la scala, (0,5x3 mm. dimensione llistello) sono riuscito a reperire tanganica e ciliegio...entrambe sono più scuri del tiglio ma hanno una venatura "accattivante".
Per la verniciatura pensavo di non dare la mano di fondo in quanto riempirebbe per bene la venatura facendola scomparire.
Ottima la tecnica dei gessetti si utilizzano come le matite "acquerellabili", normalmente io uso i pigmenti in polvere, dopo l'applicazione li stendo con dell'alcool, solo nelle zone di più sporco (ad esempio un officina o zone di umido) utilizzo l'olio di cartamo in luogo di quello di lino, asciuga prima e "rispetta" la cromaticità del colore (cosa che si altera con la trementina almeno con i pigmenti)
Avevo in mente giusto un paio di edifici (magazzino del porto e spedizioniere)direalizzarli con la tua tecnica in quanto si vedranno gli interni, per il resto, realizzarli in forez rivestito in legno, lo so non è la tecnica corretta, ma la tempistica ne guadagna e non solo quella..... :grin:
Grazie per i tuoi preziosi consigli è bello ed interessante avere uno scambio di tecniche ed idee su di un preciso tipo di lavorazione, buona giornata ed a risentirci!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”