Voglio mostrarvi le varie fasi di lavoro per la realizzazione della copertura del tetto.
Questo è un procedimento che ho già utilizzato anche per gli altri edifici che ho costruito.
Per prima cosa bisogna procurarsi del cartoncino ondulato con la parte convessa di massimo 2 millimetri, che sarà la base su cui poi verranno posate le tegole.
Io ho procurato del cartone ondulato con il quale vengono realizzate delle scatole.
Immagine:
286,22 KB
In mancanza può essere adoperato il cartone delle confezioni di gelato (non voglio fare pubblicità[:I], ma si presta meglio, per misura delle onde, quello dei cornetti Algida).
Per ricavare la parte ondulata basta inumidire il cartone:
Immagine:
276,21 KB
Si attende qualche minuto (il tempo che la patina esterna si inumidisca bene) e poi è possibile "pelare" la parte superiore e ricavare la parte ondulata:
Immagine:
343,03 KB
Immagine:
288,79 KB
Questa parte ondulata sarà la base su cui poi verranno incollate le strisce ondulate, che rappresenteranno le file di tegole, anch'esse ricavate con lo stesso procedimento:
Immagine:
287,89 KB
Immagine:
129,04 KB
Immagine:
259,31 KB
Immagine:
193,2 KB
Immagine:
145,29 KB
Procedendo per gradi, prima bisogna realizzare la perlinatura che si vedrà parzialmente attraverso i crateri aperti sul tetto (ovviamente questa fase non sarà necessaria la dove si vorrà rappresentare un tetto integro nella sua struttura).
Immagine:
228,27 KB
Immagine:
224,74 KB
Successivamente, sulla perlinatura si incollerà il cartoncino ondulato che, come ho già spiegato, sarà la base sulla quale dovranno essere incollate le strisce di tegole.
Immagine:
232,55 KB
Alla prossima per le fasi successive.