Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Uso della "ramina" per cespugli credibili

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Uso della "ramina" per cespugli credibili

#1 Messaggio da trissa »

Ciao Amici, ogni tanto riesco ad avere un po' di tempo da dedicare a questo bellissimo forum, volevo condividere con voi la realizzazione dei cespugli che da un po' di tempo ho realizzato. Una cosa semplicissima ma di buon effetto scenografico.
Utilizzando la paglietta di ferro , quella a filo sottilissimo che si trova in ferramenta o nei brico nel reparto dedicato alla falegnameria o alla verniciatura, con pochissimi spiccioli si possono ottenere delle siepi veramente credibili. Questi sono gli step per la realizzazione:

1)Prendete un ciuffetto di "retina" così la chiamava mia madre", dategli la forma di un piccolo cespuglio, arrotolando con pollice ed indice la parte bassa, fino a formare un piccolo perno. Vi consiglio di prepararne un certo numero.
2)prendete un pezzo di polistirolo (anche un pezzo di scarto da qualche imballaggio, fate dei piccoli buchi e piantate in fila tutti i cespugli preparati.
3)Quando ne avete messi in fila un buon numero prendete una bomboletta di marrone opaco e spruzzate copredo per bene con la vernice le piccole infiorescenze metalliche . fae asciugare la vernice.
4) Munitevi di un bel facone di lacca spry "fissaggio forte" anche di marca sconosciuta" e date una bella spruzzata "abbondante sui piccoli cespugli"
5)Servendovi di una piccola bacinella di raccolta fate cadere dl foliage sintetico "colori a vostra sceta, fate asciugare un pochino, e poi ancora una bella spruzzata di lacca, e dopo l'asciugatura il gioco è fatto.
E' un modo semplicissimo ed economico per ottenere un buon risultato, funziona anche con gli alberi che sono molto credibili ed ariosi.
Vi posto qualche foto per farvi vedere i risultati. Scatenate la fantasia.
Io li ho usati così, ma si poteva fare di meglio.

Sulla parete a destra del treno:
Immagine:
Immagine
212,73 KB

Ho provato a fare un albero.
Immagine:
Immagine
236,8 KB


Il treno spunta da dietro "la siepe"
Immagine:
Immagine
324,03 KB

Qui le siepi aiutano a riempire la scenografia di fondo.
Immagine:
Immagine
280,77 KB


Spuntano da dietro le tavole e danno una nota di colore addolcendo il nero del carbone e rendendo quel caratteristico senso dell'abbandono dei siti ferroviari del passato.
Immagine:
Immagine
351,37 KB

Anche piantate dentro i vasi danno una nota di colore e di verità al marciapiedi sotto la pensilina.....
Immagine:
Immagine
229,47 KB

Spero di aver dato un suggerimento divertente ed efficace.
Sentiti saluti a tutti



Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#2 Messaggio da Sange »

Grazie Antonio .. e complimenti per le tue opere
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Un ottima tecnica sicuramente da provare, grazie per le spiegazioni passo passo :cool:
Poi complimenti per il risultato, davvero bello e realistico :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#4 Messaggio da AXEL »

Conoscevo già questo metodo da parecchi anni, in alternativa al DaCRON...DEVO DIRE CHE HAI OTTENUTO OTTIMI RISULTATI.fORSE I MIGLIORI CHE HO VISTO CON L'USO DI QUESTO MATERIALE.bRAVO!
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14149
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#5 Messaggio da Egidio »

Bellissima realizzazione ed altrettanto tecnica. Bravo davvero, Antonio !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#6 Messaggio da Andrea »

Ciao Antonio, tecnica molto interessante.
Il prodotto è questo o hai usato un materiale più sottile?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#7 Messaggio da AXEL »

No Andrea, il prodotto è molto più sottile.Credo venga anche chiamato lana d'acciaio.

https://www.google.it/search?q=lana+d%2 ... B800%3B600
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#8 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro! Il risultato è molto realistico.
È sempre un piacere ammirare le foto del tuo plastico.
Antonio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#9 Messaggio da Riccardo »

ottimo lavoro Antonio,
avevo utilizzato anch'io questo metodo per realizzare una betulla (http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_betulla.htm)
Complimenti anche per lo splendido realismo e cura dei particolari del tuo plastico !!! :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11290
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#10 Messaggio da adobel55 »

un ottima soluzione Antonio.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#11 Messaggio da Andreacaimano656 »

Splendide realizzazioni, bravo Antonio :grin: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 1000
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#12 Messaggio da icovr66 »

Complimenti Antonio, l'effetto finale è bellissimo e grazie per le tue indicazioni, proverò sicuramente :smile:
Enrico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#13 Messaggio da Andrea »

AXEL ha scritto:

No Andrea, il prodotto è molto più sottile.Credo venga anche chiamato lana d'acciaio.

https://www.google.it/search?q=lana+d%2 ... B800%3B600

Grazie Alex, ora è chiaro, è la lana d'acciao.
Devo dire che sono venuti veramente bene.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#14 Messaggio da trissa »

Andrea ha scritto:

Ciao Antonio, tecnica molto interessante.
Il prodotto è questo o hai usato un materiale più sottile?

Immagine

Ciao Andrea, scusami, hai ragione ho saltato l'indicazione più importatante non ho indicato il tipo di materiale usato, domani sarà mia cura inviare una foto esplicativa, comunque Alessandro (Axel) ha già dato le giuste indicazioni è il tipo molto sottile, (in genere usato da lucidatori di mobili o imbianchini, si usa al posto della carta vetrata fine. Viene venduta dai brico nel reparto tinte e vernici in confezioni da una decina di piccoli rotolini.

Grazie per i complimenti Alessandro fatti da un modellista del tuo calibro fanno molto piacere.
E grazie a tutti gli altri bravissimi amici modellisti, per i complimenti e la simpatia che in questo forum è UNICA. (scusate l'uso del maiuscolo, ma va detto ad alta voce).

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#15 Messaggio da roy67 »

Grande Antonio.

Dovendo fare un infinità di cespugli per il mio modulo GasTT, sicuramente proverò la tua tecnica.

Ho molti dei rotolini che intendi, sembrano "bigodini" di lana d'acciaio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#16 Messaggio da Andrew245 »

Ottimo metodo Antonio ! :cool:
:cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#17 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro ed ottimo metodo, la lana di ferro l'ho usata anche io per talune qualità di piante....questo è un frassino con la chioma realizzata con questo materiale:



Immagine:
Immagine
125,77 KB

.....questo è uno dei cespugli realizzati in scala 1:100 con la stessa tecnica utilizzata da Antonio:

Immagine:
Immagine
280,87 KB

...oppure questo alberello di biancospino in fiore:

Immagine:
Immagine
105,65 KB

Personalmente ho utilizzato la lana di ferro "00":

Immagine:
Immagine
45,31 KB

e mi sono trovato bene, in commercio si trova anche la "000" e credo che sia la migliore per l'uso che intendiamo noi... :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#18 Messaggio da filipo1 »

anche io la usavo per i diorami .......

poi leggendo in rete molti dicono che può essere causa di problemi perchè rilascerebbe pezzetti di ferro .


l'ho sostituita con spugna naturale e filtro della cappa da cucina
peppe

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#19 Messaggio da Enrico57 »

Bellissimo lavoro Antonio! :smile: :smile: :smile:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14149
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#20 Messaggio da Egidio »

Marshall61 ha scritto:

Ottimo lavoro ed ottimo metodo, la lana di ferro l'ho usata anche io per talune qualità di piante....questo è un frassino con la chioma realizzata con questo materiale:



Immagine:
Immagine
125,77 KB

.....questo è uno dei cespugli realizzati in scala 1:100 con la stessa tecnica utilizzata da Antonio:

Immagine:
Immagine
280,87 KB

...oppure questo alberello di biancospino in fiore:

Immagine:
Immagine
105,65 KB

Personalmente ho utilizzato la lana di ferro "00":

Immagine:
Immagine
45,31 KB

e mi sono trovato bene, in commercio si trova anche la "000" e credo che sia la migliore per l'uso che intendiamo noi... :wink: :cool:

Ciao, Carlo

Anch' io l' ho usata per fare la chioma di piccoli alberi. Metodo infallibile. Ne aprofitto Carlo per complimentarti con te !! :grin: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#21 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Egidio, troppo buono!!!![:I]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#22 Messaggio da merlin77 »

bel lavoro.
Nicola.
Nicola

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#23 Messaggio da Andrea »

Grazie Antonio per aver condiviso la tua... creatività!
Pubblicata ora:
https://www.scalatt.it/guida_lana_acciaio.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#24 Messaggio da trissa »

Ciao ragazzi, scrivo per ringraziare Andrea per la pubblicazione del mio piccolo post sui cespugli.
:grin: :grin: :grin:
Un grande grazie ad Andrea, ed a tutti gli amici del Forum.
Antonio.

Avatar utente
Baldi
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2016, 16:29
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#25 Messaggio da Baldi »

Antonio complimenti anche da parte mia.
Non vedo l'ora di provarci.
Ma io ho una piccola curiosità.
Guardando la prima immagine della fotoguida, non ho potuto non notare una bellissima torre dell'acqua.
Avendone purtroppo acquistata una già fatta con i mattoncini, di una famosa ditta inglese che produce in Cina, e sembrando troppo "plasticona" ho deciso di metterci le mani per farla come la tua. Cosa mi consigli di fare?
Meglio coprirla con dello stucco e poi passare alla pittura, oppure dipingere solamente? Mi piace l'effetto reale e vissuto della tua e vorrei clonarla.
Ciao e grazie. :sad:
Andrea

Torna a “EDIFICI & SCENERY”