Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deposito per due locomotive con locali di servizio

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Baldi
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2016, 16:29
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Deposito per due locomotive con locali di servizio

#1 Messaggio da Baldi »

Cari ferromodellisti, sottopongo al vostro giudizio questa mia prima opera fatta in un mese e mezzo e nei pochi ritagli di tempo libero.
Visto che sono in fase conclusiva mi chiedevo se potessi aggiungere qualche cosa per migliorarne l'aspetto. Aspetto volentieri delle critiche. Premetto che da quando ho scoperto questo forum ormai mi è tornata la voglia di mettermi a "fare" anche se non ho maturato quell'esperienza che è ben presente tra voi. Ho realizzato il deposito in scala h0 con tutto materiale di recupero (e questo mi ha dato grande soddisfazione).
Per problemi di tempo mi sono preso, diciamo così, delle licenze che non vi sfuggiranno, ma sono soddisfatto del risultato finale. Un consiglio, per invecchiare le pareti esterne, cosa sarebbe meglio?
Grazie e buon lavoro a tutti.
Baldi

Immagine:
Immagine
632,5 KB

Immagine:
Immagine
673,82 KB

Immagine:
Immagine
822,57 KB

Immagine:
Immagine
762,22 KB

Immagine:
Immagine
674,61 KB


Andrea

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Andra, hai fatto un ottimo lavoro, preciso e pulito, mi piace :grin:
Ci dici qualcosa di più sulle tecniche che hai utilizzato?
Per le sporcature io sono solito usare i colori acrilici diluiti, ma anche le polveri sono un'ottima tecnica [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11290
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#3 Messaggio da adobel55 »

Un consiglio, riduci le foto come dimensioni, così quando si apre l'immagine no si è costretti a spostarsi a destra e sinistra col cursore.
Ottimo lavoro, per la sporcatura io di solito uso polveri oppure polvere di gessetto ricavato da grattatura dei gessetti stessi e dato a pennello, comunque con le polveri si può ripulire.
Fai delle prove prima, anche se usi i colori per la sporcatura.
Un saluto
Adolfo

Avatar utente
Baldi
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2016, 16:29
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#4 Messaggio da Baldi »

Grazie Massimiliano e grazie Adolfo.
Per la costruzione ho utilizzato del compensato di pioppo da 4mm che avevo avanzato da tempo. Tagliato a mano e incollato con del Vinavil. Gli "archi"interni sono fatti con del cartoncino di una comune confezione di Corn flakes, stesso discorso per la zoccolatura esterna. Per esattezza per la zoccolatura, ho preso il cartoncino dove è piegato per fare l'angolo (lato interno). Le finestre le ho fatte con un foglio trasparente del coperchio della scatola di un pigiama. Per le "inglesine",per problemi di tempo, ho usato una penna a china da disegnatore. Il tetto è stato fatto con una scatola grezza per le bomboniere. Le grondaie/pluviali sono fatte con parti di un vecchio ombrello più delle comuni graffette metalliche. Le porte interne sono state lavorate con il taglierino per simulare la diamantaura e le maniglie sono pezzi di graffetta arruginita. Le pareti esterne sono dipinte con della pittura murale da interni.
Adesso farò delle prove di invecchiatura.
Ciao e grazie.
Andrea

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

Complimenti Andrea, ottima realizzazione, per quanto riguarda la sporcatura, anch'io utilizzo i colori acrilici/tempere e qualche volta le polveri ,come sueggerito da Massimiliano

Baldi ha scritto:

Per le "inglesine",per problemi di tempo, ho usato una penna a china da disegnatore.......


Ecco.... :cool: ...ellosapevo che non mi ero ben applicato, per la mia stazione son stato li a farmi le finestre con listellini di legno, e tra l'altro ne è uscita un'egregia porcheria...mentre invece bastava utilizzare un pennino e fare un lavoro più pulito.

ciao

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#6 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Andrea e belle idee per utilizzare materiale di recupero; quoto Massy ed Adolfo per la sporcatura, .....per il nero la mina di una matita raschiata, matite acquerellabili, sfumate con il pennello e della semplice acqua, etc....dipende da ciò che hai a portata di mano in casa.... :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Baldi ha scritto:

Grazie Massimiliano e grazie Adolfo.
Per la costruzione ho utilizzato del compensato di pioppo da 4mm che avevo avanzato da tempo. Tagliato a mano e incollato con del Vinavil. Gli "archi"interni sono fatti con del cartoncino di una comune confezione di Corn flakes, stesso discorso per la zoccolatura esterna. Per esattezza per la zoccolatura, ho preso il cartoncino dove è piegato per fare l'angolo (lato interno). Le finestre le ho fatte con un foglio trasparente del coperchio della scatola di un pigiama. Per le "inglesine",per problemi di tempo, ho usato una penna a china da disegnatore. Il tetto è stato fatto con una scatola grezza per le bomboniere. Le grondaie/pluviali sono fatte con parti di un vecchio ombrello più delle comuni graffette metalliche. Le porte interne sono state lavorate con il taglierino per simulare la diamantaura e le maniglie sono pezzi di graffetta arruginita. Le pareti esterne sono dipinte con della pittura murale da interni.
Adesso farò delle prove di invecchiatura.
Ciao e grazie.


Grazie per le spiegazioni Andrea, ottime tecniche, mi ha incuriosito molto quella delle "inglesine", una tecnica semplice ma molto buona, sicuramente da provare :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#8 Messaggio da Massimo Salvadori »

Molto bello, sono curioso di apprendere la tecnica per la sporcatura! :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Molto bello e ben realizzato! Dovremmo però parlare di "rimessa", visto che per deposito normalmente si intende l'insieme di strutture di ricovero e
rifornimento per i rotabili. :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Baldi
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2016, 16:29
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#10 Messaggio da Baldi »

Grazie a tutti per i complimenti. Avessi avuto più tempo a disposizione avrei potuto fare meglio ma comunque sono qui per imparare e quindi grazie anche per la corretta puntualizzazione riguardo la nomenclatura. Effettivamente è una rimessa. Sono ancora in cerca dell'idea migliore per l'invecchiatura. Ho provato con la grafite e non mi sembra male ma volevo qualcosa che ricordasse anche l'umidità e quindi farò dei test con gli acrilici.
Grazie
Andrea

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#11 Messaggio da carlo mercuri »

Baldi ha scritto:

Grazie a tutti per i complimenti. Avessi avuto più tempo a disposizione avrei potuto fare meglio ma comunque sono qui per imparare e quindi grazie anche per la corretta puntualizzazione riguardo la nomenclatura. Effettivamente è una rimessa. Sono ancora in cerca dell'idea migliore per l'invecchiatura. Ho provato con la grafite e non mi sembra male ma volevo qualcosa che ricordasse anche l'umidità e quindi farò dei test con gli acrilici.
Grazie


Considerando anche la natura dei materiali il tuo lavoro è più che apprezzabile.
Con una leggera patina di "vissuto" farà un figurone!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#12 Messaggio da Marshall61 »

Per l'umidità, puoi farla con del diluente per colori ad olio (olio di cartamo) se è fresca, altrimenti asciutta, puoi simulare la scrostature con del talco tenuto in loco da un leggero strato di colla vinilica.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Baldi
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2016, 16:29
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#13 Messaggio da Baldi »

Grazie Carlo. Non si finisce mai di imparare.
Non conoscevo la tecnica del talco per le scrostature, la proverò di sicuro.
Ma se la applico su una parete già finita per simulare la spaccatura dell'intonaco come consigli di toglierla?
Grazie
Andrea

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14149
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#14 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Andrea, complimenti !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#15 Messaggio da Marshall61 »

Prego Andrea,....da asciutto lo raschi leggermente con la punta piatta, se vuoi delle scrostature, ampie, se le vuoi strette con una punta a stella di un cacciavite, o la punta metallica di un compasso ripassando più volte se necessario...la cosa positiva, è che se sbagli rimetti colla e talco e ricominci da capo.... :wink:
Se ti vuoi esercitare prima, fallo su di un pezzo di risulta dello stesso materiale della costruzione, quando sei sicuro lo rifai sul manufatto....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Baldi
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2016, 16:29
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#16 Messaggio da Baldi »

Ok tutto chiaro Carlo, purtroppo nei prossimi due giorni non avrò tempo, ma questo fine settimana mi metterò subito al lavoro. :cool: :cool: :cool:
Grazie
Andrea

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Deposito per due locomotive con locali di servizio

#17 Messaggio da Marshall61 »

Prego Andrea, figurati!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”