

Penso non venga più utilizzato oggi , ma sia conservato perfettamente restaurato nella livrea di origine in castano :


Ha mantenuto anche questa livrea per parecchio tempo, ed è quella che ho preferito per il mio modello :


-Peccato che non posso dimostrarvi le dimensioni di confronto con un modello di carrozza di questo tipo, ne avevo fatto richiesta ad un amico collezionista che ne ha, ma non ricordava dove le conservava.. sarebbe stato molto utile ed interessante, comunque le dimensioni in H0 sono riuscito a calcolarle molto bene, ne fa testimonianza intanto un figurino, il modello ne può contenere molto bene due in cabina :

Eccolo in prova con gli assi ancora non definiti, appena torniti :

Realizzarlo è stato abbastanza divertente, ero molto incuriosito del risultato finale, anche se la verniciatura mi ha costretto ad un certo impegno :


Strana la copertura del tetto dal lato aperto della cabina.

Certo che se fosse possibile morizzarlo questo affarino di cm 3,88 sarebbe una curiosità notevole...anche se per larga ipotesi si potesse , bisognerebbe fare i conti con l'aderenza, il peso e la stabilità di marcia, occupando naturalmente anche la cabina con un motorino che per quanto piccolo sarebbe sempre visibile .

-Miniexpo termina qui, questa serie eseguita nel periodo estivo scorso, potrebbe darsi che ripeta l'operazione più avanti, tutto sta trovare ancora altre idee e soggetti inediti per poter riscoprire veicoli minori ormai scomparsi della nostra ferrovia, fissati nella memoria da qualche rara foto, ma che non devono finire dimenticati. Grazie infinite a TUTTI !!


